3
I
1 GENERALITÁ
1.1 INFORMAZIONI e AVVERTENZE GENERALI
Il presente manuale è da considerarsi parte integrante del manuale istruzioni
installazione e uso a corredo dei terminali di impianto OLIMPIA SPLENDID serie Bi2.
Entrambi i manuali dovranno essere conservati con cura e dovranno SEMPRE
accompagnare l’apparecchio anche in caso di sua cessione ad altro proprietario o
utente oppure di un trasferimento su un altro impianto. In caso di suo danneggiamento
o smarrimento richiederne un altro esemplare al Servizio Tecnico di Assistenza
OLIMPIA SPLENDID di zona.
4XHVWR PDQXDOH q GHVWLQDWR HVFOXVLYDPHQWH DO WHFQLFR LQVWDOODWRUH TXDOL¿FDWR
ed autorizzato, che dovrà essere adeguatamente istruito ed in possesso di tutti i
UHTXLVLWLSVLFR¿VLFLULFKLHVWLDQRUPDGLOHJJH
Tutte le operazioni di installazione descritte dovranno essere eseguite con cura e
a regola d’arte, in conformità alle norme di sicurezza sul lavoro vigenti.
Per tutte le altre informazioni ed avvertenze generali da osservare durante
l’installazione e uso del kit B0658, fare riferimento al libretto istruzioni a corredo
dei terminali di impianto OLIMPIA SPLENDID serie Bi2.
1.2 CONFORMITA’
I ventil-radiatori/ventilconvettori Bi2 OLIMPIA SPLENDID dotati di kit elettronico
B0658 sono conformi alle Direttive Europee:
'LUHWWLYDEDVVDWHQVLRQH&(
'LUHWWLYDFRPSDWLELOLWjHOHWWURPDJQHWLFD&(
2 ISTRUZIONI MONTAGGIO
2.1 APERTURA FIANCHI
6PRQWDUH OD JULJOLD VXSHULRUH ¿J ULI$ VYLWDQGR OH GXH YLWL GL ¿VVDJJLR
¿JULI%
$SULUHORVSRUWHOORODWHUDOH¿JULI&
6XO ODWR VLQLVWUR VYLWDUH OD YLWH ¿J ULI ) FKH ¿VVD LO ¿DQFKHWWR VLQLVWUR
¿JULI*VSRVWDUOROHJJHUPHQWHYHUVRVLQLVWUDHVROOHYDUOR
6XOODWRRSSRVWRVYLWDUHODYLWHGL¿VVDJJLRGHO¿DQFR¿JULI/
6SRVWDUHOHJJHUPHQWHYHUVRGHVWUDLO¿DQFKHWWRHVROOHYDUOR¿JULI3
2.2 CONFIGURAZIONE
/DVFKHGDHOHWWURQLFDGHOSDQQHOOR%GHYHHVVHUHFRQ¿JXUDWDDVHFRQGDGHO
PRGHOORGLYHQWLOUDGLDWRUHYHQWLOFRQYHWWRUH%LVXFXLYLHQHLQVWDOODWD
R,WUHVHOHWWRULGHYRQRHVVHUHSRVL]LRQDWLVHJXHQGRODWDEHOOD
LQ¿JXUD,QFDVRGLQHFHVVLWjXWLOL]]DUHLVHOHWWRULGLULFDPELRIRUQLWLDFRUUHGR
Prima di eseguire questa operazione, accertarsi che l’apparecchio non
sia connesso alla rete elettrica di alimentazione.
2.3
INSTALLAZIONE
- Infilare il pannello di controllo nella sua sede nella parte superiore del
YHQWLOUDGLDWRUHYHQWLOFRQYHWWRUHH¿VVDUORFRQOHGXHYLWLDFRUUHGR¿JULI$
DOODSDUHWHODWHUDOH/DSRVL]LRQH¿QDOHGHOSDQQHOORFRPDQGLGRYUjHVVHUHFRQWUR
LO¿DQFRODWHUDOH
- Per posizionare il controllo elettronico sul lato destro dell’apparecchio, fare
riferimento alle istruzioni contenute nel libretto installazione e uso a corredo del
ventil-radiatore / ventilconvettore Bi2.
2.4 CONNESSIONI ELETTRICHE
Prima di eseguire questa operazione, accertarsi che l’apparecchio non
sia connesso alla rete elettrica di alimentazione.
)LVVDUH LO FDYR GL WHUUD DOOD VWUXWWXUD GHOO¶DSSDUHFFKLR XWLOL]]DQGR OD
vite e la rondella a corredo (la forza minima che deve essere esercitata
SHUO¶DYYLWDPHQWRGHYHHVVHUHGLFLUFD1PYHGL¿JULI$
FROOHJDUHLOFRQQHWWRUHDSROLDOFDYRPRWRUH¿JULI%
FROOHJDUHLOFRQQHWWRUHDSROLDOFDYRHOHWWURYDOYRODVHSUHVHQWH¿JULI&
LQ¿ODUHODIDVFHWWDIHUPDFDYLDFRUUHGRQHOIRURLQGLFDWRLQ¿JULI$
FROOHJDUHLOFDYRGLDOLPHQWD]LRQHDOODPRUVHWWLHUDGHGLFDWD¿JULI%H¿VVDUOR
con la fascetta fermacavi. Utilizzare cavi con sezione minima di 1,5 mm
2
- collegare l’eventuale dispositivo di abilitazione funzionamento (timer, interruttore
UHPRWRHFFRXQWHUPRVWDWRDPELHQWHHVWHUQRDOODPRUVHWWLHUDGHGLFDWD¿J
ULI&,OFRQWDWWRFRQQHVVRDTXHVWDPRUVHWWLHUDGHYHHVVHUHFDUDWWHUL]]DWRGD
XQDFRUUHQWHQRPLQDOHPLQLPDSDULD$9DF6HVLXWLOL]]DTXHVWRLQJUHVVR
HOLPLQDUHLOSRQWHIRUQLWRDFRUUHGRHLQVHULWRWUDLPRUVHWWL$H%¿JULI;
2.5 CHIUSURA APPARECCHIO
5LPRQWDUHLO¿DQFKHWWRHVWHWLFRGHOYHQWLOFRQYHWWRUHYHQWLOUDGLDWRUH
DYYLWDUHODYLWHVXSHULRUHGL¿VVDJJLRGHO¿DQFKHWWR¿JULI/RULI)
ULPRQWDUHODJULJOLDGLSURWH]LRQHXVFLWDDULD¿JULI$
6&+(0$(/(775,&2¿J
M1 Motore ventilatore
Y1(OHWWURYDOYRODDFTXD9+]PD[:
S1 Microinterruttore sicurezza griglia aspirazione
S2&RQWDWWRHVWHUQRSRUWDWDPLQLPD$9WHUPRVWDWRDPELHQWHWLPHUHFF
6HFRQQHVVRHOLPLQDUHLOSRQWH;WUDLPRUVHWWL$H%
3 USO
3.1 ACCENSIONE GENERALE
Per gestire il ventilconvettore/ventilradiatore Bi2 attraverso il pannello di controllo
B0658, l’apparecchio deve essere collegato alla rete elettrica. Nel caso sia stato
previsto un interruttore generale sulla linea elettrica di alimentazione, questo deve
essere inserito.
3.2 MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO
$JHQGRVXOVHOHWWRUH$¿JqSRVVLELOHYDULDUHODYHORFLWjGLYHQWLOD]LRQHGHVLGHUDWD
da un valore minimo
ad un valore massimo . Quando posizionato su
VHOHWWRUHFRPSOHWDPHQWHDVLQLVWUDO¶DSSDUHFFKLRYLHQHGLVDWWLYDWRYLHQHVSHQWR
LOYHQWLODWRUHHFKLXVDO¶HYHQWXDOHYDOYRODDFTXDSUHVHQWH
127$QHOFDVRLQFXLYHQJDFRQQHVVRDOO¶DSSDUHFFKLRXQFRQWDWWRHVWHUQR
6LO IXQ]LRQDPHQWRVRSUD GHVFULWWRq JDUDQWLWRVRODPHQWH FRQFRQWDWWR
HVWHUQRFKLXVR
3.3 SPEGNIMENTO PER LUNGHI PERIODI
In caso di spegnimenti stagionali prolungati o per vacanze procedere come segue:
'LVDWWLYDUHODSSDUHFFKLRVHOHWWRUH$¿JVX
- Posizionare l'interruttore generale impianto su Spento.