EasyManua.ls Logo

Parker CEV-S - Funzionamento; Manutenzione

Parker CEV-S
15 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
EN - USER’S MANUAL
DE - HANDBUCH
FR - MANUEL D’UTILISATION
IT - MANUALE UTENTE
ES - MANUAL DE USUARIO
CEV-S
CEC
Unipolar Electric Expansion Valve
Einpoliges elektronisches Expansionsventil
Détendeur électronique unipolaire
Valvola di espansione elettrionica unipolare
Válvula de expansión electrónica unipolar
RE1.U.9T1.CEV-S.ML.1.2019.5
10 of 15
3.2. USO IMPROPRIO
Gli usi impropri ragionevolmente prevedibili includono tutti gli usi possibili in disaccordo con quanto stabilito nel capitolo
“Uso corretto”.
Requisiti speciali per prodotti ATEX:
L'uso di questi prodotti in un'area di installazione non corretta o con temperatura ambiente e miscele di gas non
corrette è considerato uso improprio.
4. MONTAGGIO
Seguire rigorosamente le istruzioni di installazione fornite a pagina 14.
Requisiti speciali per prodotti ATEX:
L'ambiente di installazione deve essere compatibile con i limiti di certicazione del prodotto, come indicato nella
marcatura del prodotto. Fare sempre riferimento alla documentazione/certicati ATEX relativi al prodotto.
Spetta esclusivamente all'utente la responsabilità della scelta corretta di componenti adatti per le aree classicate
come denito nella direttiva ATEX 2014/34/UE. Le attrezzature per aree pericolose devono essere scelte
esclusivamente da personale qualicato.
Il componente deve essere installato in un involucro con un valore nominale pari ad almeno IP 54 (conformemente
a EN 60079-0).
Il componente deve essere installato con una protezione dai picchi di tensione impostata su non più di 1,4 volte
la tensione nominale picco sui morsetti di alimentazione del prodotto.
Il componente deve essere utilizzato esclusivamente in un'area classicata come grado di inquinamento 2 o
inferiore, come stabilito in EN 60664-1.
L'installazione/cablaggio nale devono ottemperare a EN 60079-14 o normativa nazionale equivalente sul luogo
di installazione.
5. FUNZIONAMENTO
Il grado corretto di apertura della valvola viene ottenuto inviando una serie di impulsi elettrici allo statore CEC, provocando
la rotazione del rotore del motore passo-passo, che, attraverso un meccanismo interno, guida il perno dell’orizio
all’apertura o alla chiusura completa. La corsa completa dello spillo della valvola dalla posizione completamente chiusa a
quella completamente aperta è coperta da 500 passi di rotazione; di questi, 400 passi rientrano nell’intervallo di controllo
lineare e consentono variazioni di usso incrementali dello 0,25% della piena portata. Prima che l’orizio della valvola
cominci ad aprirsi, sono necessari circa 32 passi monofase da quando è totalmente chiuso. Oltre i 500 passi, la portata
non cambia in modo signicativo. Pertanto questo intervallo (32 ÷ 500 passi) è quello utilizzabile per la regolazione della
portata della valvola e il controller del motore passo-passo deve essere congurato e scalato in modo da utilizzare i 32
passi monofase (considerati dal passo = 0) come lo 0% della capacità della valvola e da utilizzare i 500 passi (considerati
dal passo = 0) come il 100% della capacità della valvola.
Nei passi di apertura iniziali (da 0 a 32) la valvola si trova in posizione completamente chiusa, seppur con diversi livelli
di forza di insediamento. Ciò è dovuto alla compressione della molla, che spinge lo spillo contro la sede della valvola.
5.1. CICLO DI INIZIALIZZAZIONE E OVERDRIVE
Il ciclo di reinizializzazione consiste nel pilotare la valvola nella posizione chiusa imponendo almeno 600 pulsazioni
(ovvero “overdrive”) per accertarsi di chiuderla completamente, ristabilendo pertanto la posizione iniziale (passo = 0).
È necessario che il controller esegua periodicamente il ciclo di overdrive in modo da mantenere il funzionamento preciso
della valvola. Si consiglia di eseguire non più di un overdrive al giorno, per evitare l’inceppamento del perno nell’orizio.
Il processo di overdrive sopra indicato, eseguito allo stesso modo, è necessario anche dopo un ripristino a seguito
dell’interruzione dell’alimentazione della valvola o del controller per ristabilire la posizione iniziale.
5.2. SEQUENZA DI AZIONAMENTO MOTORE UNIPOLARE
Fase (colori lo)
Impulso Passi rotazione Direzione O
(Arancione) R (Rosso) Y (Giallo) B (Nero)
1 1 Zero HI HI HI
2 2 Zero Zero HI HI
3 3 HI Zero HI HI
4 4 HI Zero Zero HI
5 5 HI HI Zero HI
6 6 HI HI Zero Zero
7 7 HI HI HI Zero
8 8 Zero HI HI Zero
Nota: Filo comune (grigio) sempre a +12 V (+24 V quando applicabile); "Zero" signica 0 V. "HI" signica impedenza
di fase elevata.
Sono mostrati solo 8 passi: per l'ulteriore rotazione la sequenza viene ripetuta.
Per massimizzare la risoluzione, è possibile mettere contemporaneamente in tensione due avvolgimenti contigui per
spostare il rotore verso un’area a metà strada tra le fasi.
6. MANUTENZIONE
Il corpo valvola CEV-S è ermetico e non deve mai essere smontato. I componenti interni non richiedono manutenzione e
non sono sostituibili. Pulire periodicamente la parte esterna dello statore per evitare l’accumulo di polvere e il conseguente
surriscaldamento.
Requisiti speciali per prodotti ATEX:
Il corpo valvola non presenta fonti di innesco durante il processo di funzionamento normale. L'utente dovrà controllare
periodicamente la presenza di usura o rumori anomali ed eventualmente arrestare il sistema.
L'utente deve adottare tutte le misure appropriate per evitare i rischi associati all'accumulo e/o alla presenza di
cariche elettrostatiche durante l'uso e la manutenzione.
Si consiglia di pulire il prodotto con panni umidi o antistatici.
APERTURA
CHIUSURA

Related product manuals