EasyManua.ls Logo

Pentair JUNG PUMPEN BASICLOGO EXM Series - Page 31

Pentair JUNG PUMPEN BASICLOGO EXM Series
80 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
31
ITALIANO
Con un microinterruttore sulla scheda è possibile selezionare
due intervalli di tempo. All'interno di questi intervalli è possibile
impostare con il trimmer "Tempo successivo" il tempo preci-
so in modo che le campane di aria compressa siano entrambe
completamente emerse, le pompe non tirano aria e anche la
protezione dal funzionamento a secco non si è ancora attivata.
AVVISO! Se le campane non emergono, si possono vericare
spostamenti del punto di commutazione e il sovraccarico del
pozzetto.
Un'impostazione corretta del tempo successivo è possibile
solo mediante più processi di prova dell'impianto! Il tempo di
funzionamento della pompa denitivo è dato solo quando la li-
nea di mandata delle acque cariche è completamente pieno di
acque cariche.
Impostazione del monitoraggio della durata
di funzionamento
La durata di funzionamento max. consentita è indicata nelle
istruzioni per l'uso della pompa. L'indicazione in minuti è indi-
cata nei Dati tecnici. Impostare con gli interruttori S1-S3 sulla
scheda una durata, la quale è inferiore o pari a questo valore.
Tempo di monitoraggio [min]
50,7 44,8 37,8 31,9 27,8 21,8 14,8 8,9
S1 0 1 0 1 0 1 0 1
S2 0 0 1 1 0 0 1 1
S3 0 0 0 0 1 1 1 1
Per impianti doppi: Esercizio con funzione di
carico di picco
Spostare il microinterruttore sulla scheda in posizione "Carico
pic. = ON" (carico di picco = ON).
Per impianti doppi: Funzionamento
senza funzione di carico di picco (nessun
funzionamento parallelo delle pompe)
Spostare il microinterruttore sulla scheda in posizione "Carico
pic. = OFF" (carico di picco = OFF).
L'attivazione del pressostato B2 o di un salvamotore o limita-
tore di temperatura causa la commutazione alla pompa di ri-
serva.
I contattori del motore non sono bloccati, un funzionamento di
pari tempo delle pompe non è pertanto completamente esclu-
so. Se si vericano problemi, installare un bloccaggio contat-
tore motore.
Per impianti doppi: Funzionamento come
impianto singolo
Il comando può funzionare anche con una sola pompa collega-
ta. A tal ne i morsetti 30/32 della pompa non collegata devono
essere bypassati con la linea isolata. Entrambi i salvamotori
devono essere attivati.
Spostare il selettore della pompa non collegata in posizione "0"
e quello della pompa collegata in posizione "Automatico".
Spegnere i cicalini di allarme interni
A tal ne rimuovere i ponti isolati "BRX" nei pressi del cicalino.
Al ne di non perderli, rimontare i ponti su una delle spine a 2
poli.
Cicalino di allarme esterno (accessorio)
AVVISO! In caso di collegamento di un cicalino esterno si deve
spegnere il cicalino integrato.
Un cicalino a 12 V con un assorbimento di corrente di max. 30
mA può essere collegato ai morsetti "S+" e "S-" di polarità cor-
retta.
Segnalazione remota di anomalie
La segnalazione remota avviene tramite i morsetti 40/41
sulla scheda. Il contatto del circuiti di chiusura a potenzia-
le zero dell'anomalia collettiva può essere caricato di max.
5 A/250 V AC.
Spie di allarme o lampeggianti esterne a 230
V (accessori)
Collegare le spie a 230 V (max. 1 A) al morsetto N e 43.
Inserire jumper isolati da morsetto U~ dopo 42. Il circuito è pro-
tetto da F1.
Impostare il microinterruttore "Segnale allarme" come segue:
Spia lampeggiante: Posizione "permanent" ( = )
Spia di avvertenza: Posizione "blinkend" (lampeggiante)
(_Π_Π_)
La spia può essere confermata con il tasto verde di reset.
Accumulatore per allarme indipendente dalla
rete (accessori)
Collegare l'accumulatore alla clip di collegamento e ssare
sull'apposito posto della scheda con il fermacavi presente.
Un accumulatore scarico può essere caricato per essere pron-
to per il funzionamento entro circa 24 ore. La carica completa
viene raggiunta in circa 100 ore.
AVVISO! Vericare regolarmente il funzionamento corretto
dell'accumulatore! La durata è di circa 5-10 anni. Annotare la
data d'uso dell'accumulatore e sostituire l'accumulatore pre-
ventivamente dopo 5 anni.
Utilizzare solo accumulatori NiMh 9V del produttore!
L' utilizzo di batterie asciutte o Lithium comporta il
rischio di esplosione!
Uso di un contatore d'esercizio LCD
(accessorio)
La posizione sulla scheda è denita con "Contatore d'esercizio"
a seconda della pompa. Accorciare i li di collegamento del
contatore d'esercizio in modo uniforme di circa 10 mm e in-
serire sulla scheda. Sia i li di collegamento che le prese sulla
scheda sono contrassegnati con "N-P-I-R".
Dopo la riattivazione della tensione di rete, il display LCD deve
essere visibile. Se non si verica nessuna visualizzazione, di-
sattivare la tensione di rete, rimuovere il contatore d'esercizio
e inserire ruotato di 180°.
Ritardo di attivazione esterno (accessorio)
In caso di uso di un modulo ESV/1 si deve disattivare il ritardo di
attivazione interno per i singoli comandi AD... , microinterrut-
tore della piastra su "AUS" (spento).

Related product manuals