EasyManua.ls Logo

Pentair SHURFLO 4009-101-A65 - Preparazione Per Linverno; Ricerca Guasti

Pentair SHURFLO 4009-101-A65
24 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
19
ITALIANO
PREPARAZIONE PER L’INVERNO
Consultare le istruzioni specifiche ripor-
tate nel manuale d’uso del veicolo.
Se si consente all’acqua di congelarsi
nell’impianto possono verificarsi gravi
danni a tubazioni e pompa. Guasti di ques-
to tipo annullano il valore della garanzia.
Il modo migliore per tutelarsi dai danni è
svuotare completamente la pompa e agire
come segue:
1. Svuotare il serbatoio dell’acqua. Se il
serbatoio non è dotato di valvola di scarico,
aprire tutti i rubinetti, facendo funzion-
are la pompa fino allo svuotamento del
serbatoio.
RICERCA GUASTI
Le vibrazioni legate alla guida possono
allentare tubazioni, filtri di aspirazione
e hardware della pompa. Verificare
l’eventuale presenza di componenti
allentati. Inoltre, fare riferimento alla
seguente tabella per suggerimenti
sulla ricerca di guasti.
LA POMPA NON SI AVVIA / FA SALTARE
IL CIRCUITO
√ Collegamenti elettrici, fusibile o
interruttore, interruttore principale
e messa a terra.
√ Il motore è caldo? Può essere
scattato l’interruttore termico; il
ripristino avviene quando il motore
si raffredda.
√ C'è tensione sull’interruttore? By-
passare l’interruttore di pressione.
La pompa funziona?
√ Caricare l’impianto alla tensione
corretta (±10%) e verificare la giusta
messa a terra.
√ Circuito aperto o con messa a terra
o motore; cavi di dimensioni inade-
guate.
√ Gruppo diaframma ostruito o
bloccato (acqua congelata?).
NON SI AVVIA / SCHIZZA
(Niente scarico/il motore funziona)
√ Il filtro di aspirazione è ostruito dai
detriti?
√ C’è acqua nel serbatoio o si è accu-
mulata aria nello scaldabagno?
√ Le tubazioni in entrata aspirano
aria all’altezza delle connessioni
(perdita di tenuta del vuoto)?
√ Le tubazioni di entrata/uscita sono
gravemente ostruite o deformate?
Valvole ostruite?
√ Tensione adeguata per il funzion-
amento della pompa (±10%)
√ Eventuali detriti nelle valvole di
entrata/uscita della pompa o val-
vole gonfie/secche
√ Eventuali crepe nell’alloggiamento
della pompa o viti nell’assieme
motore allentate.
CICLO RAPIDO
√ Eventuale presenza di tubazioni os-
truite o blocchi nei rubinetti o negli
ugelli delle docce.
√ Il filtro/impianto di trattamento
acqua deve essere su una linea di
alimentazione separata.
√ Pressione di chiusura impostata
troppo bassa.
LA POMPA NON SI CHIUDE / FUNZIONA
QUANDO IL RUBINETTO È CHIUSO
√ Eventuali perdite nel lato di uscita
(pressione); valvole o gabinetto
eventuali con perdite.
√ Aria intrappolata nel lato di uscita
(scaldabagno) o nella testata della
pompa.
√ Corretta tensione verso la pompa
(±10%).
√ Eventuali viti allentate nell’assieme
motore o nella testata della pompa.
√ Le valvole sono tenute aperte da
detriti o la gomma è gonfia?
√ Funzionamento dell’interruttore di
pressione. Bypass impostato più
alto rispetto alla chiusura.
FUNZIONAMENTO RUMOROSO O
IRREGOLARE
√ Eventuali perdite nel lato di uscita
(pressione); valvole o gabinetto con
eventuali perdite.
√ Tubazioni allentate a causa delle
vibrazioni.
√ Le tubazioni rigide della pompa
causano rumore?
√ La superficie di montaggio (flessi-
bile) aumenta il rumore? Viene
emesso un suono simile a un
tamburo?
√ Eventuali piedini di montaggio allen-
tati o soggetti a eccessiva compres-
sione.
√ Eventuale presenza di aria
nell’impianto. Verificare l’eventuale
presenza di aria all’interno
dell’impianto e svuotarlo.
√ Motore con testata della pompa
rimossa. Il rumore proviene dal mo-
tore o dalla testata della pompa?
PERDITE DA TESTATA O
INTERRUTTORE
√ Eventuali viti allentate su interrut-
tore, bypass o testata della pompa.
√ Diaframma dell’interruttore lacerato
o danneggiato.
√ Eventuale diaframma danneg-
giato in caso di presenza di acqua
nell’assieme motore.
KIT DI ASSISTENZA (pagina 24)
1. Interruttore di pressione
2. Interruttore/valvola di non ritorno e
alloggiamento superiore
3. Assieme valvola
4. Assieme motore
5. Motore
6. Valvola di non ritorno (non il-
lustrata)
2. Aprire tutti i rubinetti (inclusi la valvola
o lo scarico più bassi delle tubazioni,
consentire alla pompa di eliminare l’acqua
delle tubazioni e poi disattivarla.
3. Utilizzare un recipiente per catturare
l'acqua residua, rimuovere le tubazioni
presso le porte di entrata/uscita della
pompa. Attivare la pompa, facendola fun-
zionare finché l’acqua non viene espulsa.
Togliere l’alimentazione alla pompa una
volta svuotate le tubazioni. Non ricol-
legare le tubazioni della pompa. Apporre
un promemoria sul serbatoio: "Tubazioni
scollegate".
4. Tutti i rubinetti devono essere lasciati
aperti per evitare eventuali danni.
5. È possibile versare antigelo potabile
negli scarichi e nei gabinetti per proteg-
gere i sifoni e le guarnizioni del gabinetto.
Disinfettare l'impianto idraulico prima di
rimetterlo in funzione.

Related product manuals