EasyManua.ls Logo

Protool RGP 150-16 E

Protool RGP 150-16 E
166 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
52
e) Non utilizzate i dischi consumati, ori-
ginalmente più grandi, per l’attrez-
zatura elettromeccanica più grande.
I dischi destinati per l’attrezzatura elet-
tromeccanica più grande non sono adatti
per i giri maggiori dell’attrezzatura più
piccola e possono rompersi.
5.5 Le istruzioni di sicurezza
aggiuntive per i lavori
di molatura in piano
Avvertimenti di sicurezza, speci ci
per i lavori della molatura in piano
a) Non utilizzate, per il piatto di taglio la
carta abrasiva, delle dimensioni ecces-
sive. Per la scelta della carta abrasiva
rispettate i consigli del produttore.
La carta abrasiva grande che supera la
lastra di molatura, rappresenta il rischio
della rottura e può causare il blocco, la
rottura del disco o il contraccolpo.
5.6 Le istruzioni di sicurezza
aggiuntive per i lavori
di molatura con la spazzola
a li metallici
Avvertimenti di sicurezza, speci ci
per i lavori della molatura, con la
spazzola a li metallici
a) Tenete presente che, anche duran-
te il lavoro normale si staccano i li
metallici dalla spazzola. Non sovrac-
caricate i li con il carico eccessivo
della spazzola. I li di metallo possono
facilmente penetrare nell’abbigliamento
leggero o nella pelle.
b) Se per la molatura con la spazzola
a li metallici è consigliato l’utiliz-
zo dello schermo protettivo, evitate
qualsiasi contatto tra il disco a li
metallici o la spazzola e lo schermo
protettivo. Il disco a li metallici o la
spazzola, può aumentare durante il lavo-
ro il suo volume, per l’in uenza del carico
e delle forze centrifughe.
5.7 Altre istruzioni di sicurezza
L’apparecchiatura non deve essere utiliz-
zata nei locali umidi o bagnati, né fuori
in caso di pioggia, nebbia o nevicata, né
in ambienti a rischio d’esplosione.
Prima di ogni utilizzo controllate il cavo
d’alimentazione essibile e spina. Even-
tuali difetti vanno aggiustati in un centro
d’assistenza specializzato.
Fuori locali coperti utilizzate esclusiva-
mente cavi risp. prolunghe e accoppia-
menti per cavi approvati.
Fate entrare la macchina nel materiale
nello stato acceso.
Non trasportate la macchina tenendola
per il cavo.
Non lavorate trovandosi su una scala.
Durante il lavoro utilizzate i guanti di pro-
tezione e le scarpe solide.
Durante il lavoro utilizzate gli occhiali di
protezione e le cuf e per la protezione
dell’udito.
La polvere creatasi durante lavoro è no-
civa per la salute. Durante il lavoro uti-
lizzate l’aspirazione ed il respiratore.
È vietato di fresare i materiali d’amianto.
Alimentazione mobile portate sempre
dall’utensile verso dietro.
Utilizzate solo gli anelli di fresatura con-
sigliati dal produttore.
La forca dell’alimentazione mobile, in-
late nella presa solo se, la fresatrice è
spenta.
Controllate se, nel materiale lavorato non
si trovano i condotti elettrici, dell’acqua o
del gas – potrebbero causare l’infortunio.
Non eseguite la fresatura sopra gli og-
getti metallici, i chiodi o le viti.
È vietato lavorare con la fresatrice alle
persone dell’età inferiore di 16 anni.
5.8 Emissioni
I valori rilevati in base alla norma EN 60 745
indicano tipicamente quanto segue:
Livello pressione sonora L
PA
= 89 dB (A)
Livello di potenza sonora L
WA
= 100 dB (A)
Incertezza K = 3 dB
ATTENZIONE
Suono risultante dal lavoro
Danneggiamento dell’udito
Utilizzare protezioni acustiche!

Table of Contents

Related product manuals