EasyManuals Logo

Riello Elettronica Cardin PRG230M2 Series User Manual

Riello Elettronica Cardin PRG230M2 Series
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #7 background imageLoading...
Page #7 background image
SC TB FTCS FTCI CSP
0 N.C. N.C. N.C. N.C.
1 N.C. N.C. N.C. 8.2 k
2 N.C. N.C. 8.2 k N.C.
3 N.C. N.C. 8.2 k 8.2 k
4 N.C. 8.2 k N.C. N.C.
5 N.C. 8.2 k N.C. 8.2 k
6 N.C. 8.2 k 8.2 k N.C.
7 N.C. 8.2 k 8.2 k 8.2 k
8 8.2 k N.C. N.C. N.C.
9 8.2 k N.C. N.C. 8.2 k
A 8.2 k N.C. 8.2 k N.C.
B 8.2 k N.C. 8.2 k 8.2 k
C 8.2 k 8.2 k N.C. N.C.
D 8.2 k 8.2 k N.C. 8.2 k
E 8.2 k 8.2 k 8.2 k N.C.
F 8.2 k 8.2 k 8.2 k 8.2 k
7
Il controllo del comando dinamico e del contatto ausiliario (C-NA) può essere gestito
tramite radiocomando inserendo una scheda ricevente standard Cardin bicanale nel
connettore "R1" (g. 1). Il numero di canali gestibile è due, uno associato alla funzione
di comando dinamico e l'altro all'attivazione di un contatto puro ausiliario C-NA-NO
collegato ai morsetti 3,4 e 5.
Per ulteriori informazioni consultare il libretto d'istruzioni fornito con il ricevitore a scheda.
1) Automatica
Si seleziona abilitando la richiusura automatica (dip "4" in posizione "ON"). Par-
tendo dalla condizione di completamente chiuso, il comando di apertura inizia
un ciclo completo di funzionamento, che terminerà con la richiusura automatica.
La richiusura automatica entra in funzione con un ritardo pari al tempo di pausa
programmato, a partire dal termine della manovra di apertura oppure dall'istante
in cui sono intervenute le fotocellule per l'ultima volta durante il tempo di pausa
(l'intervento delle fotocellule causa un reset del tempo di pausa).
Durante il tempo di pausa, sul display lampeggia il simbolo . La pressione del
tasto di blocco durante il tempo di pausa impedisce la richiusura automatica con
conseguente blocco del lampeggio sul display. La lampada spia rimane accesa
quando il portone non è completamente chiuso.
Nota: la luce di cortesia si accende ad ogni comando di movimento impartito
al sistema, sia via lo che via radio, e si spegne dopo 30 secondi dal termine
della manovra.
2) Semi-automatica
Si seleziona disabilitando la richiusura automatica (dip "4" in posizione "OFF").
Il ciclo di lavoro è gestito con comandi separati di apertura e chiusura. Arrivato
in posizione di completa apertura il sistema attende un comando di chiusura
via radio o tramite tasto per completare il ciclo. La lampada spia rimane accesa
quando il cancello non è completamente chiuso.
3) Manovra manuale con motori sbloccati
Sbloccando i motori le ante possono essere spostate a mano.
4) Manovra di emergenza
Nel caso in cui il programmatore elettronico non dovesse più rispondere ai comandi
per un malfunzionamento, agire sugli ingressi EMRG1 o EMRG2 per muovere
anta 1 in modalità uomo presente. Gli ingressi EMRG1 ed EMRG2 agiscono
direttamente sul controllo del motore, escludendo la logica.
Attenzione! Durante la manovra di emergenza tutte le sicurezze
risultano disabilitate e non c'è controllo sulla posizione dell'anta:
rilasciare dunque i comandi prima dell'arrivo in battuta. Usare la
manovra di emergenza soltanto in condizioni di estrema necessità.
Dopo aver effettuato una manovra di emergenza il programmatore elettronico
"perde" la posizione delle ante ( sul display) e quindi alla successive ricezione
di un comando verrà effettuato una manovre di apertura completa.
APERTURA LIMITATA
Viene eseguita sempre su anta 1; lo spazio di apertura limitata può essere
impostato (vedi menu di visualizzazione) a 1/3, metà, 2/3 o corsa totale di anta 1.
È possibile eseguire il comando solo con le ante completamente chiuse; se dip
"3"
è impostato in “OFF” e durante l’apertura limitata si attiva nuovamente il comando
TAL”, anta 1 si bloccherà, e ad un successivo comando andrà in chiusura. A
questo punto il comando non sarà più eseguito no alla completa chiusura.
COMANDO VIA RADIO
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
INDICAZIONI DEL DISPLAY (D1 - pagina 6)
Visualizzazioni all’accensione
Visualizzato per due secondi:
"
230_M2
" = modello della centralina
segnala la memorizzazione della congurazione
dei dip-switch e la versione del rmware.
Segnalazioni di allarme
Sistema non programmato
È necessario entrare in modalità di programmazione per programmare il sistema.
Fuori posizione
Nel caso di installazione, è necessario entrare in programmazione per pro-
grammare la corsa dell'anta.
Blocco durante la programmazione tempi
Si verica quando viene attivato un contatto N.C. (FTCI, FTCS, CSP) durante
la programmazione tempi. Una volta ristabilito lo stato passivo delle sicurezze
l'anta riprende il moto automaticamente.
Errore nel test delle sicurezze
Occorre controllare lo stato delle sicurezze, vericando che vadano in allarme
(LED relativo spento) quando un ostacolo si trova in mezzo al loro raggio di
azione. Se si riscontra un’anomalia sostituire la sicurezza guasta oppure
ponticellare l’ingresso relativo e disabilitare il test relativo alla sicurezza stessa
(dip 9 o 10).
Segnalazioni di funzionamento
Programmazione del tempo di pausa
Programmazione automatica in corso
Fase di apertura
Blocco
Pausa per la richiusura automatica
(solo se abilitata)
Fase di chiusura
Modalità di test
SELEZIONE DEL CONTATTO DI SICUREZZA

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Riello Elettronica Cardin PRG230M2 Series and is the answer not in the manual?

Riello Elettronica Cardin PRG230M2 Series Specifications

General IconGeneral
BrandRiello Elettronica
ModelCardin PRG230M2 Series
CategoryMotherboard
LanguageEnglish

Related product manuals