9
d7 0 15 min 3 tempo di sgocciolamento
d9 0 1 - 0
azzeramento delle protezioni del compressore all’attivazione dello sbrinamento
(solo se d1=1; 1=SI)
dP 0 99 - 0
tempo minimo di accensione del compressore all’attivazione dello sbrinamento
affinchè lo sbrinamento stesso possa essere attivato (solo se d1 = 1) (12)
LABEL MIN. MAS. U.M. DEF. ALLARMI
A0 0.1 15 °C/°F (6) 2
isteresi (differenziale, relativo ad A1A e A1b,solo se A2A e/o A2b≠0)
A1A -99 99 °C/°F (6) -2
tempertura al di sotto della quale viene attivato l’allarme di temperatura di
minima; vedi anche A2A
A2A 0 2 - 1
tipo di allarme di temperatura di minima (0 = non viene mai attivato, 1 = di
minima relativo al setpoint di lavoro, 2 = di minima assoluto)
A1b -99 99 °C/°F (6) 15
temperatura al di sopra della quale viene attivato l’allarme di temperatura di
massima; vedi anche A2b
A2b 0 2 - 1
tipo di allarme di temperatura di massima (0 = non viene mai attivato, 1 = di
massima relativo al setpoint di lavoro, 2 = di massima assoluto)
A3 0 240 min 120
tempo di esclusione dell’allarme di temperatura di massima dall’accensione
dello strumento (solo se A2b ≠ 0) (13)
A6 0 240 min 15 tempo di esclusione dell’allarme di temperatura (solo se A2A e/o A2b ≠ 0) (14)
A7 0 240 min 60
tempo di esclusione dell’allarme di temperatura di massima dalla conclusione
del fermo ventilatore dell’evaporatore (solo se A2b ≠ 0) (13)
LABEL MIN. MAS. U.M. DEF. VENTILATORE DELL’EVAPORATORE
F1 -99 99 °C/°F (6) -1
temperatura al di sopra della quale il ventilatore dell’evaporatore viene
spento (riferita alla temperatura dell’evaporatore, solo se /Ab = 1 e se F7 = 3
o 4); vedi anche F6
F2 0.1 15 °C/°F (6) 2 isteresi (differenziale, relativo a F1, solo se /Ab = 1 e se F7 = 3 o 4)
F4 0 2 - 0
funzionalità del ventilatore dell’evaporatore durante lo sbrinamento e lo
sgocciolamento (0=forzato spento, 1=forzato acceso, 2=stabilita co F7)
F5 0 15 min 3 tempo di fermo ventilatore dell’evaporatore
F6 0 1 - 0
tipo di termostatazione del ventilatore dell’evaporatore (solo se /Ab = 1 e se
F7 = 3 o 4;
0 = assoluta, 1 = relativa alla temperatura della cella) (15)
F7 0 4 - 1
funzionalità del ventilatore dell’evaporatore durante il normale funzionamento
(0=forzato spento, 1=forzato acceso, 2=parallelamente al compressore,
3=stabilita con F1 ed F2, 4=stabilita con F1 ed F2 se il compressore è
acceso, forzato spento se il comp. è spento)
LABEL MIN. MAS. U.M. DEF. TIPO DI CONTATTO DELLA VALVOLA DELL’EVAPORATORE)
ur 0 1 - 1 tipo di contatto della valvola dell’evaporatore (0 = NC, 1 = NA)
LABEL MIN. MAS. U.M. DEF. RETE SERIALE (EVCOBUS)
L1 1 15 - 1 indirizzo strumento
L2 0 7 - 0 gruppo strumento
L4 0 3 - 1 baud rate ( 0=1.200 baud, 1=2400 baud, 2=4800 baud, 3=9.600 baud)
(6) l’unità di misura dipende dal parametro /8
(7) lo sbrinamento viene attivato se la temperatura dell’evaporatore è al di sotto della temperatura di fine sbrinamento stabilita con il parametro d2
(8) la modifica del valore del parametro ha effetto dopo aver interrotto l’alimentazione dello strumento
(9) se il parametro è impostato a 0, lo sbrinamento si conclude per tempo (parametro d3) e se il parametro F7 è impostato a 3 o 4, il ventilatore
dell’evaporatore funziona parallelamente al compressore, salvo quanto stabilito con i parametri F4 ed F5
(10) se il tempo di accensione del compressore è inferiore a 30 s, il compressore non viene acceso; se l’allarme errore sonda cella si manifesta durante un
ritardo all’accensione del compressore, il compressore viene forzato spento per 1 min; il parametro C1 stabilisce anche il tempo minimo che trascorre tra la
conclusione di un allarme errore sonda cella e la successiva accensione del compressore (se il parametro C1 è impostato a 0, il compressore viene forzato
spento per 2 min)
(11) se all’attivazione dello sbrinamento la temperatura della cella è al di sotto di “setpoint di lavoro + r0” , lo strumento non visualizza temperature superiori a
tale valore; se all’attivazione dello sbrinamento la temperatura della cella è al di sopra di “setpoint di lavoro + r0” , lo strumento non visualizza gli incrementi della
temperatura, salvo se l’incremento avviene al di sotto di “setpoint di lavoro + r0” allorquando vale quanto visto nel caso precedente; lo sblocco della temperatura
avviene, concluso il fermo ventilatore dell’evaporatore, quando la temperatura della cella scende al di sotto della temperatura di blocco
(12) se all’attivazione dello sbrinamento la precedente accensione del compressore è avvenuta da un tempo inferiore a quello stabilito con il parametro, il
compressore viene forzato acceso per una frazione di tempo tale da completare il tempo stabilito con il parametro stesso
(13) l’attivazione di un allarme di temperatura di minima che si manifesta durante questo tempo di esclusione azzera il tempo stesso
(14) un allarme di temperatura che non scompare alla conclusione del tempo stabilito con il parametro A3 viene ulteriormente escluso per il tempo stabilito
con il parametro A6; un allarme di temperatura che si manifesta durante lo sbrinamento e che non scompare alla conclusione del tempo stabilito con il
parametro A7 viene ulteriormente escluso per il tempo stabilito con il parametro A6
(15) la temperatura al di sopra della quale il ventilatore dell’evaporatore viene spento viene stabilita da “temperatura della cella - F1” ; il parametro F1 viene
considerato nel suo valore assoluto.
“BASSA TEMPERATURA” (49a)
Impostazione del setpoint di lavoro
• assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia in corso alcuna procedura
• premere
il LED lampeggerà
• agendo su
o entro 15 secondi sarà possibile modificare il valore di temperatura impostato
• dopo la modifica premere
per confermare o, in alternativa, non operare per 15 secondi.