www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
41 / 48
riore (M).
• Poi rimuovete la lama di sega tirandola in avan-
ti fuori dai supporti e attraverso il foro di accesso
nel tavolo.
A 2 Inserire la lama di sega:
• Inserire la lama di sega con i due adattatori nel
supporto inferiore, l’altra estremità nel supporto
superiore.
• Abbassate leggermente (g 10) il braccio superiore
(M) prima di agganciarlo.
• Serrare la lama con il bullone di serraggio (1) (g.7)
ruotandolo in senso orario. Controllate il ssaggio
della lama. Continuate a serrare in senso orario in
modo da ssare la lama sempre più.
B. Lama di sega con perni, Fig 7 + 8
B.1 Rimozione della lama di sega
• Estraete la lama di sega dopo aver prima svitato il
bullone di serraggio (1).
• Rimuovete la lama di sega dal supporto superiore
e inferiore abbassando leggermente il braccio su-
periore della sega (g. 10).
B.2 Montaggio della lama disega, Fig 7, 9 – 11
• Passate un’estremità della lama di sega attraver-
so il foro nel tavolo e inserite i puntelli della lama
di sega nella sede di incastro. Ripetete lo stesso
procedimento con il supporto superiore della lama.
• Prima di agganciarla, abbassate leggermente il
braccio superiore della lama. Fig 9; 10
• Controllate la posizione dei puntelli della lama nei
supporti (g 11).
• Serrate la lama per mezzo del bullone di serrag-
gio. Controllate il ssaggio della lama. Continuate
a serrare in senso orario in modo da ssare la lama
sempre più. (Fig. 7).
9. Principi fondamentali
L’impiego della macchina
Una sega a svolgere e in effetti un „utensile per il ta-
glio di proli curvilinei“ con la quale per6 si possono
eseguire anche dei tagli di bordi diritti ed obliqui. Tut-
tavia, prima della messa in funzione della segatrice
bisogna familiariz za re con i seguenti punti.
1. La segatrice non taglia il legno in maniera automa-
tica. II pezzo deve essere condotto contro la lama
di sega manualmente.
2. II processo di taglio avviene solo durante ii movi-
mento discendente della lama di sega.
3. Guidare lentamente il pezzo contro la lama, in quan-
to i denti della lama di sega di piccole dimensioni ta-
gliano il legno solo con un moto discendente.
4. Qualsiasi persona che lavora con la segatrice. deve
essere istruita per 10 scopo. Durante il periodo nel
quale I‘ope ratore viene istruito per il lavoro con la
segatrice pu6 facilmente succedere, se egli non ha
ancora familia rizzato sufcientemente con la sega-
trice, che le lame di sega si rompano.
5. La segatrice è particolarmente adatta per tagliare
cessario, eseguire nuovamente la regolazione.
Montaggio della protezione della lama, Fig. 4
Montare con cautela, nella segatrice, la protezione
della lama di sega come indicato nell‘illustrazione.
Assicurare le viti mediante i dadi e le rondelle.
1. Sollevare Ja macchina dal telaio e dallo zoccolo e
porla sul banco di lavoro.
2. Familiarizzare con gli elementi di comando e con le
caratteristiche tecniche della segatrice.
Montaggio della segatrice su un bancodilavoro,
Fig. 5
• Si consiglia di appoggiare la segatrice su un banco di
lavoro in legno massiccio anziche su un telaio labile
in com pensato, in quanto su quest‘ ultimo si veriche-
rebbero delle vibrazioni ed emissioni di rumore.
• Gli utensili ed i piccoli componenti, necessari per
il montaggio della segatrice su un bancodi lavoro.
non sono compresi nel volume di fornitura della se-
gatrice. Usare tuttavia, almeno dei componenti con
le seguenti dimensioni:
E Corpo della lama
F Spessore 01 appoggio in gomma spugnosa
G Banco di lavoro
H Guarnizione piatta
I Rondella
J Dado esagonale
K Controdado
L Vite atesta esagonale
Numero Descrizione
4 Viti a testa esagonale (6 mm) 1/420 x lunghezza
4 Guarnizioni piatte
4 Rondelle (7 mm) 9/32 I.D.
8 Dadi esagonali (6 mm) 1/4-20
Praticare prima i tori nella supercie di appoggio ed
inserire dopo le viti.
• Uno spessore di appoggio in gomma spugnosa per
la riduzione dei rumore, non e neanche compreso
nel volume di fornitura, si raccomanda pero I‘impie-
go di un tale spessore di appoggio al ne di man-
tenere ridotte al minimo le vibrazioni e le emissioni
dei rumore. Le dimensioni ideali dello spessore di
appoggio sono: 400 x 240 mm.
Sostituzione della lama di sega
AVVERTENZA! Prima della sostituzione delle
lame di sega, onde evitare degli infortuni a cau-
sa di un avviamento involontario della macchina,
spegnere la segatrice e disinserire la spina dalla
presa di corrente.
A. Lame di sega piatte, Fig. 6
Utilizzare l’adattatore con le lame di sega piatte.
La lama di sega è ssata con viti a testa vuota.
A 1 Rimozione della lama di sega, g. 7, 8, 10
• Estraete la lama di sega facendo scivolare l’intarsio
del tavolo verso l’alto, in seguito, svitate il bullone
di serraggio (1).
• Abbassate leggermente g. (10) il braccio supe-