EasyManuals Logo
Home>Scheppach>Sander>DS930

Scheppach DS930 Manual

Scheppach DS930
Go to English
124 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #41 background imageLoading...
Page #41 background image
www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
IT
|
41
Speciali avvertenze di sicurezza per la leviga-
tura ne
a.) Per la nitura, evitare l‘uso di dischi abrasi-
vi sovradimensionati. Per la scelta dei dischi
abrasivi, seguire le indicazioni del produttore.
Un disco abrasivo eccessivamente grosso, che
superi le dimensioni del platorello, costituisce un
pericolo di taglio e può provocare agganci, rotture
del disco o contraccolpi.
Ulteriori avvertenze di sicurezza
a.) Durante il lavoro, tenere la macchina salda-
mente con entrambe le mani e mantenere una
posizione stabile. La macchina viene guidata
con sicurezza con due mani.
b.) Nel caso in cui venissero generate, durante le
operazioni di levigatura, polveri esplosive o
inammabili, dovranno essere assolutamente
rispettate le indicazioni d‘uso del produttore
del materiale.
c.) Durante la lavorazione vengono prodotte pol-
veri dannose/tossiche (ad es. pitture conte-
nenti piombo, alcuni tipi di legno e metallo). Il
contatto o l‘inalazione di tali polveri possono co-
stituire un pericolo per gli utenti o per le persone
che si trovano nelle vicinanze. Osservare le di-
sposizioni di sicurezza valide nei rispettivi paesi.
Collegare l‘utensile ad un dispositivo adeguato di
aspirazione della polvere. Per proteggere la sa-
lute, indossare una maschera di protezione delle
vie respiratorie P2.
d.) Non utilizzare la macchina se il cavo è dan-
neggiato. Non toccare il cavo danneggiato ed
estrarre la spina se il cavo è stato danneggia-
to durante il lavoro. I cavi danneggiati aumenta-
no il rischio di scossa elettrica.
Rischi residui
Anche se questo utensile elettrico viene utiliz-
zato secondo le norme, continuano a sussistere
rischi residui. In relazione alla struttura e al fun-
zionamento di questo utensile elettrico potreb-
bero presentarsi i seguenti pericoli:
Danni all’apparato respiratorio nel caso in cui non
venga indossata una maschera antipolvere ade-
guata.
Danni all’udito nel caso in cui non vengano indos-
sate cuf e antirumore adeguate.
Danni alla salute derivanti da vibrazioni mano-
braccio se l’apparecchio viene utilizzato a lungo,
non viene tenuto in modo corretto o se la manu-
tenzione non è appropriata.
o.) Non utilizzare la macchina in prossimità di
materiali inammabili. Le scintille potrebbero
incendiare tali sostanze.
p.) Non utilizzare alcun innesto che richieda il
raffreddamento con liquidi. L‘acqua o altri re-
frigeranti liquidi possono provocare scosse elet-
triche (mortali).
Cause e prevenzione dei contraccolpi
Un contraccolpo è un‘improvvisa reazione all‘inca-
stro o all‘aggancio di un disco, di un piatto di sup-
porto, una spazzola o altro accessorio durante la
rotazione. Lincastro o l‘aggancio comporta un rapido
arresto dell‘accessorio rotante, perciò, come reazio-
ne, si ha un‘accelerazione della rotazione incontrol-
lata, dell‘accessorio, attorno al punto di incastro, in
direzione opposta alla macchina. Se ad esempio un
disco da levigatura si incastra o aggancia in un pez-
zo in lavorazione, è possibile che il disco scavi un
solco nella supercie del pezzo, per mezzo della cir-
conferenza sul punto di incastro, lasciando co che
il disco si muova in modo incontrollato. Il disco può
saltare verso o lontano dall‘utilizzatore, a seconda
della direzione del disco al punto di incastro. In que-
sto modo si potrebbe anche vericare una rottura
dei dischi. Il contraccolpo è il risultato di un uso non
corretto della macchina e/o di una modalità di lavoro
o utilizzo improprio e può essere evitato osservando
le seguenti avvertenze.
a.) Tenere la macchina sempre saldamente e po-
sizionare il proprio corpo e le braccia in modo
tale da riuscire a controllare le forze esercita-
te da un eventuale contraccolpo. Per un con-
trollo ottimale dei contraccolpi o delle reazioni al
momento dell‘avvio, utilizzare sempre l‘impugna-
tura supplementare, se fornita. L‘utilizzatore può
controllare le reazioni o i contraccolpi osservando
le adeguate avvertenze.
b.) Non avvicinare mai le mani agli innesti in mo-
vimento. Gli innesti possono subire contraccolpi
attraverso la mano dell‘utilizzatore.
c.) Non posizionare il proprio corpo nell‘area in
cui si può prevedere il movimento della mac-
china in caso di contraccolpo. Un contraccolpo
provoca laccelerazione della macchine in direzio-
ne opposta alla rotazione del disco sul punto di
incastro.
d.) Durante il lavoro sugli angoli prestare partico-
lare cautela agli spigoli vivi, ecc. Evitare colpi
all‘indietro e l‘aggancio dell‘innesto. Gli angoli, gli
spigoli vivi o un colpo allindietro dellinnesto favo-
riscono l‘aggancio dell‘innesto stesso, la perdita
del controllo e i contraccolpi.

Table of Contents

Other manuals for Scheppach DS930

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach DS930 and is the answer not in the manual?

Scheppach DS930 Specifications

General IconGeneral
BrandScheppach
ModelDS930
CategorySander
LanguageEnglish

Related product manuals