EasyManuals Logo
Home>Scheppach>Sander>DS930

Scheppach DS930 Manual

Scheppach DS930
Go to English
124 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #42 background imageLoading...
Page #42 background image
www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
42
|
IT
Pertanto, utilizzare questo utensile elettrico solo con
un gruppo di aspirazione della polvere e proteggere
se stessi e le altre persone presenti nell‘area di la-
voro, oltre a indossare un equipaggiamento di pro-
tezione personale adeguato!
Durante il lavoro con questo utensile elettrico, si può
generare molta polvere. L‘aspirazione della polvere è
molto utile per mantenere l‘area di lavoro pulita. Un
impianto di aspirazione o un aspirapolvere può esse-
re collegato al tubo essibile di aspirazione (8) che è
collegato al raccordo per l‘aspirazione della polvere.
1. Collegare l‘adattatore di aspirazione a un aspi-
ratore idoneo, ad esempio un aspirapolvere (Fig.
6-8).
Avvertenza: Assicurarsi che l‘aspirapolvere sia ido-
neo per l‘uso con un utensile elettrico.
Collegamento all’alimentazione elettrica
1. Assicurarsi che l‘utensile elettrico sia spento.
Prima del collegamento portare l’interruttore di
accensione/spegnimento (4) dell’alimentazione
elettrica in posizione OFF.
2. Inserire la spina di alimentazione in una presa ap-
propriata che soddis i requisiti secondo le speci-
che tecniche.
3. Ora l‘utensile elettrico è pronto per il funziona-
mento.
7. Uso
Numero di vibrazioni
Prima di iniziare il lavoro, impostare il numero di vi-
brazioni idoneo per l‘applicazione. Utilizzare un nu-
mero di vibrazioni basso per lavori di levigatura gros-
solani, aumentare il numero di oscillazioni per lavori
di rinitura.
1. Impostare il numero di vibrazioni mediante la rota-
zione della manopola di regolazione (6). Ruotare
verso destra, per ridurre il numero di oscillazioni
(Fig. 9).
2. Ruotare verso sinistra, per aumentare il numero
di oscillazioni (Fig. 10).
Accensione/spegnimento
Accensione:
Premere l‘interruttore di accensione/spegnimento (4)
Funzionamento continuo: (Fig. 11)
Interruttore di accensione/spegnimento (4) con pul-
sante di blocco (A).
Spegnimento:
Premere brevemente l‘interruttore di accensione/
spegnimento (4).
5. Descrizione dell‘apparecchio (Fig. 1)
1. Prese
2. Luce LED
3. Manopola di regolazione per scelta numero di giri
4. Interruttore accensione/spegnimento
5. Impugnatura principale
6. Raccordi con dado a ghiera
7. Adattatore per tubi essibili
8. Tubo essibile di aspirazione
9. Piatto abrasivo triangolare velcro con aperture di
estrazione
10. Piatto abrasivo circolare velcro con aperture di
estrazione
11. Testa portamola triangolare
12. Testa portamola circolare
6. Prima della messa in servizio
Installazione
Piegare insieme la parte anteriore e posteriore
(Fig. 2) e serrare il dado. (Fig. 3).
A seconda della lunghezza dell‘impianto, inserire
la maniglia ausiliaria all‘estremità della macchina.
Successivamente, girare il dado all‘estremità della
macchina per stringere. (Fig. 4)
Carta abrasiva
Scelta
1. La grana della carta abrasiva è indicata sul lato
posteriore. Minore è il numero specicato, più
grossolana è la grana.
2. Utilizzare carta abrasiva a grana grossa per la le-
vigatura grossolana e a grana ne per la nitura.
Si raccomanda carta abrasiva con ossido di al-
luminio, carburo di silicio o altri abrasivi sintetici.
3. Iniziare con grana grossa e terminare con grana
ne, quando si può scegliere carta abrasiva con
diverse grane, al ne di ottenere una levigatura
buona e liscia.
Montaggio e sostituzione
Fissare la carta abrasiva con il meccanismo della
chiusura in velcro alla piastra di levigatura.
1. Allineare la carta abrasiva alla piastra di levigatu-
ra e premerla in modo uniforme.
2. Tirare la carta abrasiva della piastra di levigatura,
per sostituirla con una nuova/diversa (Fig. 5).
Aspirazione polveri
Avvertenza! In caso di modica ad es. della verni-
ce a base di piombo, possono generarsi gas noci-
vi/tossici. Questi rappresentano un pericolo sia per
l‘operatore sia per le persone che si trovano vicino!

Table of Contents

Other manuals for Scheppach DS930

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach DS930 and is the answer not in the manual?

Scheppach DS930 Specifications

General IconGeneral
BrandScheppach
ModelDS930
CategorySander
LanguageEnglish

Related product manuals