www.scheppach.com
60
|
IT
• Collegare l‘impianto di aspirazione. Si raccomanda
vivamente di collegare un impianto di aspirazione (o
un sistema di aspirazione) per mantenere l‘apertura
libera da trucioli, per rareddare il motore e per faci-
litare il convogliamento del pezzo da lavorare.
• Collegare nuovamente la macchina alla rete elettrica.
Regolazione della battuta di arresto
L‘utilizzo della battuta di arresto è obbligatorio. Cia-
scun lavoro deve essere preso in considerazione
separatamente. A ogni nuovo uso della macchina,
occorre accertarsi che i dispositivi di protezione siano
installati e regolati correttamente. A ogni nuovo uso,
ciascun pezzo di pressione deve essere nuovamente
regolato in base alla battuta di arresto.
Accertarsi che ogni vite sia ben serrata prima di inizia-
re la fresatura.
Uso dei riduttori
I riduttori (14) devono essere utilizzati per ridurre al
minimo la distanza tra il banco e il mandrino. Prima di
accendere la macchina, occorre controllare sistemati-
camente che i riduttori (14) in dotazione siano installati
correttamente.
Vericare di aver scelto il riduttore (14) appropriato per
l’utensile di fresatura in questione e per la relativa al-
tezza di installazione, al ne di ridurre il rischio di rove-
sciamento del pezzo da lavorare durante il passaggio
attraverso il foro.
Il riduttore (14) deve contenere il più possibile la fresa.
Regolazione del regime, Fig. 22 + 28
La regolazione del regime (6) della macchina dispone
di 6 livelli.
• Determinare il numero di giri ottimale eseguendo
un taglio di prova in un pezzo di materiale di scarto.
Attenzione: L’utilizzo del regime corretto aumenta
la durata di vita della fresa. inuendo anche sulla
qualità di lavorazione della supercie del pezzo.
Livello Regime
1 circa 11500 giri/min
2 circa 13000 giri/min
3 circa 15500 giri/min
4 circa 18000 giri/min
5 circa 21000 giri/min
6 circa 24000 giri/min
Nell‘imballaggio è presente un adattatore conico per
tubi essibili con diametro di 100mm.
10. Messa in funzione
m Attenzione!
Prima della messa in funzione è obbligatorio mon-
tare completamente l‘apparecchio!
Attenzione: La fresatrice presenta un albero per-
pendicolare al banco di lavoro. L‘asse ha lo scopo di
sostenere gli utensili di fresatura, i dischi e le frese di
formatura. La fresatrice viene utilizzata per produrre
fregi, incavi singoli o multipli, scanalature, piegature,
proli e controproli su superci diritte, ecc.
Con la fresatrice è consentito utilizzare solo frese
con un diametro no a max. 50 mm. Se sono neces-
sari diametri maggiori, si raccomanda di lavorare in
più passaggi e di regolare ripetutamente per mezzo
dell’impugnatura (5), o di regolare la battuta di arresto
passo dopo passo.
Installazione e cambio del supporto utensile
(Fig. 20+21)
m Attenzione!
Prima di cambiare il supporto utensile (15), scollegare
la spina elettrica della macchina.
• Selezionare il supporto utensile che corrisponde
esattamente al diametro della propria fresa.
• Rimuovere il riduttore (14) dall‘apertura (Fig. 20).
• Far scorrere la chiave ssa con apertura 18 (16) di-
rettamente sotto il dado di sicurezza del supporto
utensile (14) e tenerla in posizione.
• Allentare il dado di sicurezza del supporto utensile
(14) in senso antiorario con la chiave ssa con aper-
tura 24 (17).
• Rimuovere il supporto utensile (14).
• A questo punto inserire il supporto utensile appro-
priato e l’utensile di fresatura appropriato. L’utensile
di fresatura deve essere introdotto per almeno 20
mm.
• Stringere nuovamente il dado di sicurezza del sup-
porto utensile (14) con la chiave ssa con apertura
24 (17).
• Riportare il riduttore (14) dell’apertura nella sua po-
sizione originale.
• Regolare all‘occorrenza la battuta di arresto per
mezzo della scala sul banco.