EasyManua.ls Logo

Scheppach HM216 - Page 54

Scheppach HM216
168 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
54
|
IT
Un utensile o una chiave situata in una parte ro-
tante dell‘apparecchio può provocare delle lesio-
ni.
e) Evitare di assumere posture anomale.
Mantenere una posizione stabile e tenersi sem-
pre in equilibrio. In questo modo si potrà control-
lare meglio l‘utensile elettrico in caso di situazioni
inaspettate.
f) Indossare indumenti adatti. Non indossare
indumenti ampi o gioielli. Tenere capelli, in-
dumenti e guanti lontani dalle parti in movi-
mento. Indumenti ampi, gioielli o capelli lunghi
possono rimanere impigliati nelle parti in movi-
mento.
g) Se sono montati dei dispositivi per l‘aspira-
zione e la raccolta della polvere, assicurarsi
che siano collegati e vengano usati in modo
corretto.
L‘impiego di un dispositivo di aspirazione della
polvere può diminuire il pericolo rappresentato
dalla polvere.
h) Fare in modo di non trovarsi in condizioni di
pericolo e tenere conto delle regole di sicu-
rezza per gli elettroutensili anche nel caso in
cui, dopo vari utilizzi dell’utensile, sia stata
acquisita una certa familiarità. Maneggiare l’u-
tensile senza fare attenzione può causare gravi
lesioni nel giro di pochi secondi.
Utilizzo e cura dell‘utensile elettrico
a) Non sottoporre l‘apparecchio a sollecitazioni
eccessive.
Usare l‘utensile elettrico adatto per il proprio la-
voro. Con l‘utensile elettrico adatto, è possibile
lavorare in modo migliore e più sicuro nel range
di prestazioni indicato.
b) Non usare l‘utensile elettrico se il suo inter-
ruttore è difettoso. Un utensile elettrico che
non si può più accendere o spegnere è peri-
coloso e deve essere riparato.
c) Staccare la spina dalla presa di corrente e/o
estrarre la batteria prima di impostare l‘uten-
sile, cambiare gli accessori o mettere da parte
l’apparecchio.
Questa precauzione impedisce l’avvio accidenta-
le dell’elettroutensile.
d) Tenere gli elettroutensili non utilizzati fuori
dalla portata dei bambini.
Non lasciare che l’elettroutensile venga utilizzato
da chi non ha dimestichezza nel suo uso o non
ha letto le presenti istruzioni. Gli elettroutensili
sono pericolosi se utilizzati da persone inesperte.
e) Conservare gli elettroutensili e loro parti d’u-
so con la massima cura.

sia corretto e che non siano bloccate, rotte o dan-
neggiate in modo tale da compromettere il fun-
-
iscono il rischio di una scossa elettrica.
b) Evitare il contatto del corpo con superci col-
legate a terra come quelle di tubi, radiatori,
fornelli e frigoriferi. Il rischio di scosse elet-
triche aumenta se il corpo dell‘utilizzatore è
collegato a terra.
c) Tenere gli utensili elettrici al riparo dalla piog-
gia o dall‘umidità.
La penetrazione di acqua in un utensile elettrico
aumenta il rischio di una scossa elettrica.
d) Non utilizzare impropriamente il cavo per tra-
sportare l‘utensile elettrico, appenderlo o per
rimuovere la spina dalla presa di corrente.
Tenere il cavo lontano da calore, olio, spigoli vivi
o parti in movimento dell‘apparecchio. I cavi dan-
neggiati o aggrovigliati aumentano il rischio di
una scossa elettrica.
e) Se si lavora con un utensile elettrico all‘aper-
to, usare soltanto dei cavi di prolunga omolo-
gati per le zone esterne.
All‘aperto utilizzare solo cavi di prolunga consen-
titi e opportunamente contrassegnati a tale sco-
po.
f) Se non è possibile evitare l’impiego dell‘uten-
sile elettrico in ambienti umidi, utilizzare un
interruttore di󰀨erenziale.
󰀨
pericolo di una scossa elettrica.
Sicurezza delle persone
a) Prestare attenzione alle proprie azioni e utiliz-
zare l‘utensile elettrico con prudenza.
Non usare l‘utensile elettrico se si è stanchi o
sotto l‘inusso di sostanze stupefacenti, alcol
o medicinali. Un attimo di disattenzione duran-
te l‘uso dell‘utensile elettrico può causare gravi
lesioni.
b) Indossare dispositivi individuali di protezione
e occhiali protettivi.
Se si indossano dispositivi individuali di protezio-
ne come maschera antipolvere, scarpe di sicu-
rezza con suole antisdrucciolevoli, casco protet-
󰀩   
dell‘utensile elettrico, il rischio di lesioni diminui-
sce notevolmente.
c) Evitare la messa in esercizio involontaria.
Accertarsi che l‘utensile elettrico sia spento
prima di collegare l‘alimentazione di corrente
e/o la batteria ricaricabile, prima di prender-
lo o trasportarlo. Comportamenti quali tenere il
dito sull‘interruttore durante il trasporto o collega-
re l‘utensile elettrico acceso all‘alimentazione di
corrente, possono essere causa di incidenti.
d) Prima di accendere l‘utensile elettrico, rimuo-
vere gli utensili di regolazione o i cacciaviti.

Table of Contents

Other manuals for Scheppach HM216

Related product manuals