EasyManua.ls Logo

Scheppach hms 2600ci

Scheppach hms 2600ci
88 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
26 italiano
m Destinazione d’impiego
La piallatrice è costruita esclusivamente con gli utensili •
e gli accessori presentati per la lavorazione del legno.
Il macchinario è conforme alle vigenti direttive europee •
sui macchinari.
Il macchinario è stato concepito per il funzionamen-•
to a singolo turno lavorativo, ciclo di funzionamento
S 6 - 40%.
Rispettare tutte le indicazioni di pericolo e sicurezza •
del macchinario.
Mantenere tutte le indicazioni di pericolo e sicurezza •
del macchinario in condizioni perfettamente leggibili.
Per l’utilizzo in ambienti chiusi, il macchinario deve •
essere collegato ad un impianto d’aspirazione.
Per l’aspirazione di trucioli di legno o segatura utiliz-•
zare un impianto d’aspirazione. La velocità di flusso al
connettore per aspiratore deve ammontare a 20 m/s.
Depressione 1200 Pa.
Il dispositivo d’accensione automatica è disponibile co-•
me accessorio opzionale.
Modello ALV 2 Art. n. 79104010 230 V /50 Hz
Modello ALV 10 Art. n. 79104020 400 V /230 V /50
Hz
Con l’accensione del macchinario l’aspirazione si av-•
via automaticamente dopo un ritardo d’avviamento di
2-3 secondi. Evitare un sovraccarico del dispositivo di
sicurezza.
Dopo lo spegnimento del macchinario, l’aspirazione •
continua ancora per 3-4 secondi e poi si spegne auto-
maticamente.
La polvere residua viene quindi aspirata, come richiesto •
dalla legge sulle sostanze pericolose. In questo modo
si risparmia corrente e si riduce il rumore. Limpianto
d’aspirazione funziona solamente durante il funziona-
mento del macchinario.
Per lavori in ambito professionale per aspirare è neces-•
sario utilizzare un abbattitore di polveri.
Non spegnere o rimuovere l’impianto d’aspirazione o
l’abbattitore di polveri durante il funzionamento del
macchinario.
Utilizzare il macchinario solamente in perfette condi-•
zioni tecniche e, come prestabilito, tenendo presente
quanto previsto in materia di pericoli e sicurezza nel
manuale di istruzioni. In particolare, (far) eliminare
immediatamente problemi che potrebbero pregiudica-
re la sicurezza.
Devono essere rispettate le procedure di sicurezza, lavo-•
ro e manutenzione del produttore, così come le misure
riportate nei dati tecnici.
Devono essere rispettate le relative norme per la pre-•
venzione di incidenti ed altre eventuali regolamentazio-
ni tecniche sulla sicurezza.
Il macchinario deve essere utilizzato, tenuto in manu-•
tenzione e riparato solamente da personale competente,
che abbia dimestichezza con il macchinario e che sia
conscio dei pericoli ad esso correlati. Il produttore non
è responsabile per eventuali danni derivanti da modifi-
che non autorizzate apportate al macchinario.
Il macchinario deve essere utilizzato solamente con ac-•
cessori ed apparecchiature originali del produttore.
Ogni altro utilizzo non rientra nella destinazione d’uso. •
Il produttore non è responsabile per i danni derivanti, la
responsabilie interamente attribuita all’utilizzatore.
Montaggio
Fanno parte del volume della fornitura:
1 chiave a gancio 52/55
1 chiave esagonale SW 3
1 chiave esagonale SW 5
1 chiave esagonale SW 10
Non fanno parte del volume della fornitura:
1 Chiave a tubo SW 13
Per motivi tecnici relativi all’imballaggio la piallatrice non è
completamente montata.
La piallatrice non deve essere sollevata dal piano a filo!
Installazione e regolazione, fig. 4
Il macchinario poggia su 4 respingenti di gomma regola-
bili.
Bilanciare le irregolarità del pavimento. Allentare i dadi
esagonali inferiori con la chiave ed avvitare o svitare ap-
propriatamente i respingenti di gomma.
Riavvitare i dadi esagonali.
Attenzione!
Allineare in ogni caso il macchinario servendosi di una li-
vella.
Eliminando i respingenti di gomma è possibile fissare il
macchinario al pavimento utilizzando i fori presenti.
Per l’impiego con supporto montare i respingenti di gom-
ma e fissarli al supporto.
Guida a filo, fig. 5.1
Fissare la guida a filo al macchinario.
Determinare il posizionamento a 90° servendosi di una
squadra di riscontro.
Stringere la leva di fissaggio (1)
La guida a filo è inclinabile direttamente da 90° a 45°,
mentre la leva di fissaggio deve essere allentata dal seg-
mento oscillante.
Verificare l’esattezza della misura con un goniometro su un
campione dopo ogni regolazione dell’angolo.
Regolazione della guida a filo fig. 5.2
Verificare l’angolo 90°/45° e regolare la vite cilindrica
M4x8.
1 = Vite di regolazione angolo 90°
2 = Vite di regolazione angolo 45°
Attenzione!
La guida a filo deve essere sempre fissata saldamente.
Fig. 5.3
La chiusura della guida a filo avviene tramite una leva ec-
centrica. (1)
La guida a filo è regolabile per 260 mm oltre la larghezza
della pialla.
Attenzione!
La guida a filo deve essere sempre fissata saldamente.
Protezione albero pialla, fig. 5.4
Avvitare la protezione albero pialla al piano a filo apribile.
La protezione albero pialla senza attrezzo può essere fatta
oscillare, per consentire di tirare la leva eccentrica ver-
so l’alto, oscillare liberamente la protezione albero pialla,
spingere nuovamente verso il basso la leva eccentrica.
Fig. 7 + 8
Attenzione: Non utilizzare mai la pialla a filo senza la pro-
tezione albero pialla.

Related product manuals