Pialle a spessore - Regolazione del piano, fig. 10.2
Il piano spessore è regolabile in altezza sopra il volantino.
L’indicatore di posizione integrato segna l’altezza dell’aper-
tura da 5 a 210 mm.
Una rotazione del volantino corrisponde a 2 mm.
Tenere il piano spessore ed il piano a filo sempre puliti
dalla resina. Spessore regolabile max. 3 mm.
Le lineette di graduazione sull’anello graduato consentono
un’esatta regolazione, laddove 1 lineetta di graduazione
corrisponde a 0,05 mm.
Tensione cinghia trapezoidale del motore, fig. 11, 12, 12.1
+ 12.2
Attenzione!
In seguito alla prima messa in funzione è necessario •
regolare la tensione delle cinghie piane e delle cinghie
trapezoidali dopo 3 ore di esercizio. Inoltre, la tensione
delle cinghie deve essere controllata e, se necessario,
regolata a intervalli regolari dopo 40 ore di esercizio.
Rimuovere le 4 viti a brugola da entrambi le parti in-•
terne del corpo macchina, fig. 11.
Rimuovere entrambe le sezioni laterali.•
Allentare il dado di serraggio A da entrambi i lati (fig. •
13.1 + 13.2).
Premere in basso il basamento oscillante del motore.•
Stringere nuovamente il dado di serraggio A da en-•
trambi i lati.
Fissare nuovamente le sezioni laterali.•
Tensione della cinghia trapezoidale rulli d’avanzamento, fig.
11, 12 + 13.3
Rimuovere le 4 viti a brugola dalla parte interna del •
corpo macchina, fig. 11 + 12.
Staccare la sezione laterale. •
Allentare i 4 dadi esagonali B, fig. 13.3.•
Portare in tensione la cinghia.•
Stringere nuovamente i 4 dadi esagonali.•
Svitare la vite “C“, tendere la cinghia trapezoidale, •
quindi serrare nuovamente la vite “C“.
Fissare nuovamente la sezione laterale. •
Regolazione dei rulli d’avanzamento, fig. 14
Per garantire un corretto avanzamento le molle di compres-
sione devono essere regolate in base alla misura attigua.
Sostituzione dell’intaccatura del rullo d’avanzamento, fig. 15
Il rivestimento dei rulli d’avanzamento è di gomma non
abrasiva.
Con una sollecitazione nel corso degli anni si può verifi-
care una certa usura, che rende necessaria la sostituzione
dell’intaccatura del rullo d’avanzamento.
1 rullo d’avanzamento
2 piastra di collegamento
3 puleggia per catena
4 perno a spirale
5 molla di compressione
6 dadi esagonali
Per la sostituzione procedere nel seguente modo:
Rimuovere ciascuna delle 4 viti a brugola da entrambi •
le parti interne, fig. 11 + 12.
Rimuovere entrambe le coperture laterali.•
Rimuovere la catena d’avanzamento.•
Estrarre il rullo d’avanzamento (1) rimuovendo il dado •
esagonale (6).
Rimontare la puleggia per catena sul nuovo rullo •
d’avanzamento.
Montare il nuovo rullo d’avanzamento.•
Infine completare nuovamente il macchinario.•
Sicurezza piano a filo
Per evitare una chiusura accidentale del piano a filo,
quest’ ultimo è provvisto di un braccio articolato.
Per chiudere il piano a filo non deve essere rimossa alcuna
sicurezza aggiuntiva.
Piano a filo, fig. 6.1
L’asportazione dei trucioli con la pialla a filo è regolabile
rapidamente con la leva articolata da 0 - 3 mm.
Durante il lavoro il piano a filo si sposta automaticamente,
quindi non è più possibile una asportazione dei trucioli
correttamente dimensionata. In questo caso le quattro vi-
ti esagonali devono essere serrate, affinché il piano a filo
mantenga di nuovo automaticamente l’asportazione dei
trucioli regolata.
m Rischi residui
Il macchinario è costruito secondo il livello tecnologico e
le tecniche di sicurezza conosciute. Possono pertanto pre-
sentarsi per alcuni lavori dei rischi residui.
Pericolo di lesioni per dita e mani derivanti da albero •
pialla rotante per la guida impropria del pezzo in la-
vorazione.
Lesioni derivanti da lancio di pezzi in lavorazione per •
erroneo fissaggio o guida, come lavori senza battuta.
Rischio per la salute dovuto alle polveri di legno o a •
trucioli.
In ogni caso indossare equipaggiamento per la protezio-•
ne personale come occhiali protettivi e mascherine per
la polvere. Utilizzare un impianto d’aspirazione!
Rischi per la salute derivanti dal rumore. Durante i la-•
vori si può superare la soglia di rumore consentita. In
ogni caso indossare equipaggiamento per la protezione
personale come cuffie protettive.
Rischi derivanti da corrente, per l’impiego di linee elet-•
triche non a norma di legge.
Utilizzare solamente legno selezionato senza difetti co-•
me: attacchi di rami, spaccature trasversali, spaccature
in superficie. Legno difettoso può provocare dei rischi
durante la lavorazione.
Inoltre, nonostante tutte le precauzioni prese, posso-•
no presentarsi rischi residui non immediatamente vi-
sibili.
I rischi residui possono essere resi minimi, se si ri-•
spettano le istruzioni per la sicurezza e la destinazione
d’impiego, così come le istruzioni d’uso.
m Collegamento elettrico
Verificare le linee d’alimentazione. Non utilizzare linee •
difettose. Vedere collegamento elettrico.
Rispettare il senso di rotazione del motore e dell’uten-•
sile vedere collegamento elettrico piallatrice.
Installazioni, riparazioni e lavori di manutenzione •
all’impianto elettrico devono essere eseguiti solamen-
te da personale esperto.
Per eliminare guasti spegnere il macchinario. Stacca-•
re la spina.
Se si abbandona la postazione di lavoro spegnere il •
motore. Staccare la spina.
Anche per piccoli spostamenti del macchinario scolle-•
gare dalla rete. Prima di una nuova messa in funzione,