www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58 www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
IT
|
53
Starter a strappo (14), (Fig. A)
Tirare delicatamente l’impugnatura starter (14) nché
non si avverte una certa resistenza. Tirare con for-
za e riportare l’impugnatura starter (14) in posizione
iniziale. Se la leva starter (10) è stata portata in po-
sizione CLOSE per l’avvio del motore, muoverla
delicatamente in posizione
OPEN mentre il motore si riscalda. Dopo il riscal-
damento del motore, tirare la leva gas (1) per aumen-
tare la velocità del motore. La piastra inizia a vibrare
e a comprimere.
Movimento di avanzamento
La piastra vibrante si sposta automaticamente in
avanti a pieno gas.
m ATTENZIONE!
Non impiegare la piastra vibrante su calcestruzzo o
su superci estremamente dure, asciutte e compres-
se. Altrimenti la piastra vibrante salta anziché vibrare.
Questo può danneggiare sia il vibratore che il motore.
Il numero di ripetizioni necessarie per ottenere il ri-
sultato di compressione desiderato dipende dal tipo
e dall’umidità del fondo. La compressione massima è
stata raggiunta nel momento in cui si nota un rinculo
molto forte.
Se si utilizza la piastra vibrante su ciottolato, applica-
re il tappeto di gomma (c) per evitare che la supercie
della pietra si distacchi e si sfaldi.
È necessaria una certa quantità di umidità nel fondo.
Tuttavia, un’eccessiva umidità può causare l’incollag-
gio di piccole parti e ostacolare una buona compres-
sione. Lasciare asciugare un po’ il suolo se questo è
estremamente umido.
Se il suolo è così asciutto che durante l’utilizzo della
piastra vibrante si formano delle nuvole di polvere, è
necessario aggiungere del liquido al suolo per miglio-
rare la compressione. Questo sgrava anche il ltro
dell’aria.
Per la compattazione di fondi in pendenza (colline,
argini) è necessario seguire le seguenti indicazioni.
Avvicinarsi alle pendenze solo completamente dal
basso (una pendenza che può essere facilmente su-
perata verso l’alto può anche essere compressa ver-
so il basso senza rischi). L’operatore non deve mai
trovarsi in direzione di marcia verso il basso. Non
deve essere superata una pendenza massima di 25°.
m ATTENZIONE!
Se questa pendenza viene superata, l’impianto di
lubricazione del motore può guastarsi (lubricazione
a spruzzo e conseguente guasto di componenti del
motore importanti).
Queste elevate velocità di rotazione dell’albero cau-
sano i movimenti rapidi di salita e discesa della mac-
china nonché il movimento di avanzamento.
Starter motore (ON/OFF) (17), (Fig. A + I)
Lo starter motore (17) attiva e disattiva il sistema di
accensione. Lo starter motore (17) deve trovarsi in
posizione ON perché il motore funzioni.
Il motore si arresta non appena lo starter motore (17)
viene portato in posizione OFF.
Controllo prima dell’uso
• Controllare su tutti i lati del motore che non vi siano
perdite di olio o benzina.
• Prestare attenzione agli indici di danneggiamento.
• Controllare che tutte le coperture di protezione si-
ano in posizione e che tutte le viti, i dadi e i perni
siano serrati.
Controllo dell’olio motore (Fig. I -R)
• Prelevare l’astina dell’olio (16) e pulirla.
• Reinserire il regolo (16) e controllare il livello dell’o-
lio senza avvitare nuovamente il regolo (16).
• Se il livello di riempimento dell’olio è troppo basso,
aggiungere la quantità di olio raccomandata.
• Al termine, rimontare il tutto e avvitare l’astina
dell’olio.
Controllo della benzina (Fig.S)
• Arrestare il motore, aprire il coperchio del serba-
toio (12) e controllare il livello di riempimento della
benzina. Se il livello di riempimento è troppo bas-
so, aggiungere benzina no a quando il serbatoio è
pieno. Riavvitare quindi il coperchio.
• Non aggiungere così tanta benzina da coprire il
bordo del serbatoio (livello di riempimento massi-
mo della benzina).
• Per quanto riguarda la benzina senza piombo si
raccomanda un indice di ottano pari a 90. La ben-
zina senza piombo riduce i depositi di carbonio e
prolunga la durata del sistema di scarico.
• Non impiegare benzina già impiegata o sporca.
Non lasciare che sporco e acqua penetrino nel ser-
batoio di benzina.
Avvio del motore (Fig. I + K)
• Portare il rubinetto benzina (11) in posizione ON.
Quando si avvia un motore freddo, portare la leva
starter (10) in posizione
• CLOSE .
• Se la leva starter (10) è stata portata in posizione
CLOSE per l’avvio del motore, muoverla deli-
catamente in posizione
• OPE mentre il motore si riscalda.
• Quando si avvia un motore caldo, lasciare la leva
starter (10) in posizione OPEN .
• Portare lo starter motore (17) in posizione ON.
• Azionare lo starter a strappo (14).
IM_5904612903_HP2200s_191212_new.indd 53IM_5904612903_HP2200s_191212_new.indd 53 12.12.2019 07:40:2312.12.2019 07:40:23