www.scheppach.com
IT
|
73
6. Dati tecnici
Modello HSC130
Larghezza di taglio massima 330 mm
Altezza di taglio minima 26 mm
Altezza di taglio massima 140 mm
Regolazione altezza di taglio Manuale
Peso 39,5 kg
Con riserva di modiche tecniche!
7. Disimballaggio
• Aprire l‘imballaggio ed estrarre con cautela l‘appa-
recchio.
• Rimuovere il materiale di imballaggio nonché le
stae di sicurezza per il trasporto e l‘imballaggio (se
presenti).
• Controllare se il contenuto della fornitura è completo.
• Controllare l‘apparecchio e gli accessori per rilevare
l‘eventuale presenza di danni dovuti al trasporto. In
caso di reclami informare immediatamente la ditta
trasportatrice. Non si accettano reclami successivi.
• Ove possibile, conservare l‘imballaggio no alla
scadenza della garanzia.
• Prima dell‘impiego familiarizzare con l‘apparecchio
con l‘ausilio delle istruzioni per l‘uso.
• Utilizzare solo pezzi originali per quanto riguarda
accessori e pezzi di ricambio o soggetti ad usura.
È possibile acquistare i pezzi di ricambio presso il
proprio rivenditore specializzato.
• In caso di ordinazioni, indicare i nostri codici di arti-
coli, il tipo e l‘anno di costruzione dell‘apparecchio.
m AVVISO!
L‘apparecchio e il materiale di imballaggio non
sono giocattoli per bambini! I bambini non devo-
no giocare con i sacchetti di plastica, pellicole e
piccole parti! Sussiste il pericolo di ingerimento e
soocamento!
8. Struttura
• Inlare la prolunga (g. 1, pos. 1) sulla leva di taglio
(g. 1, pos. 2).
• Inserire il perno di sicurezza (g. 1, pos. 3) attraver-
so i fori della prolunga e della leva di taglio (g. 1,
pos. 1 e pos. 2) e ssarlo con la copiglia elastica
(g. , pos. 4).
9. Messa in funzione
m Attenzione!
Prima della messa in funzione è obbligatorio mon-
tare completamente l‘apparecchio!
• Posizionare il tranciablocchi su una base solida e
piana.
• Tracciare il punto di rottura sul blocco di pietra (g. 3,
pos. 1) con una matita.
• Appoggiare il blocco di pietra (g. 3, pos. 1) al centro
del piano d’appoggio (g. 3, pos. 2) del tranciabloc-
chi.
• Regolare l’altezza della lama superiore (g. 3, pos.
4) con il mandrino di regolazione (g. 3, pos. 5) in
modo che la leva di taglio con la prolunga (g. 3,
pos. 3) sia inclinata di circa 15° rispetto al piano
orizzontale quando la lama superiore (g. 3, pos. 5)
appoggia sul blocco di pietra.
• Controllare se la posizione della lama superiore (g.
3, pos. 4) coincide con la posizione del tratto dise-
gnato.
• Esercitare verso il basso sulla leva di taglio con la
prolunga (g. 3, pos. 3) una pressione da media a
leggera sul blocco da tagliare. Il blocco si rompe lun-
go la posizione segnata.
• Rimuovere tutti i pezzi spezzati dal tranciablocchi.
10. Pulizia
Pericolo!
Estrarre la batteria prima di qualsiasi lavoro di pulizia.
• Mantenere i dispositivi di protezione, le feritoie di
ventilazione e l‘alloggiamento del motore il più pos-
sibile privi di polvere e di sporcizia. Pulire l‘apparec-
chio stronando con un panno pulito o soando con
aria compressa a bassa pressione.
• Si raccomanda di pulire l‘apparecchio subito dopo
ogni utilizzo.
• Pulire regolarmente l‘apparecchio con un panno
umido e del sapone molle. Non impiegare detergen-
ti o solventi; questi potrebbero corrodere le parti di
plastica dell‘apparecchio. Assicurarsi che non pos-
sa penetrare acqua all‘interno dell‘apparecchio. La
penetrazione di acqua in un apparecchio elettrico
aumenta il rischio di scosse elettriche.