EasyManuals Logo
Home>Scheppach>Saw>MT140

Scheppach MT140 User Manual

Scheppach MT140
Go to English
104 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #52 background imageLoading...
Page #52 background image
www.scheppach.com
52
|
IT
m) Tenere il cavo di rete a distanza dagli attrezzi
ausiliari rotanti. Se si perde il controllo dell‘appa-
recchio, il cavo di rete può staccarsi o impigliarsi,
portando la mano o il braccio nell‘attrezzo ausilia-
rio rotante.
n) Non deporre mai l‘attrezzo elettrico prima che
l‘attrezzo ausiliario si sia fermato comple-
tamente. L‘attrezzo ausiliario rotante potrebbe
entrare in contatto con la supercie di appoggio,
facendo così perdere il controllo dell‘attrezzo elet-
trico.
o) Non far funzionare l‘attrezzo elettrico mentre
lo si trasporta. Gli indumenti possono rimanere
impigliati in caso di contatto accidentale con l‘at-
trezzo ausiliario rotante; inoltre, l‘attrezzo ausilia-
rio può perforare il corpo.
p) Pulire regolarmente le bocchette di ventila-
zione del proprio attrezzo elettrico. La ventola
del motore aspira polvere nell‘alloggiamento e un
grande deposito di polvere metallica può provoca-
re pericoli di natura elettrica.
q) Non utilizzare l‘attrezzo elettrico nelle vicinan-
ze di materiali inammabili. Le scintille possono
inammare questi materiali.
r) Non utilizzare attrezzi ausiliari che richiedano
refrigerante liquido. L‘utilizzo di acqua o altri re-
frigeranti può provocare una scarica elettrica.
ULTERIORI INDICAZIONI DI SICUREZZA PER AP-
PLICAZIONI DI TRONCAMENTO
Contraccolpo e relative indicazioni di sicurezza
Il contraccolpo è un‘improvvisa reazione a seguito di
un disco da molare rotante che si aggancia o si blocca.
Laggancio o il blocco provocano un arresto improvviso
dell’attrezzo ausiliario.
Ciò accelera un attrezzo elettrico non controllato in
direzione contraria al senso di rotazione dell‘attrezzo
ausiliario sul punto di bloccaggio.
Se, per esempio, un disco da molare si aggancia o si
blocca in un pezzo da lavorare, il bordo del disco da
molare a󰀨ondato nel pezzo da lavorare può impigliarsi
e rompere in questo modo il disco da molare stesso,
oppure generare un contraccolpo. Il disco da molare
si muove quindi verso l‘operatore o se ne allontana, a
seconda del senso di rotazione del disco sul punto di
bloccaggio. In questo caso i dischi da molare possono
rompersi.
h) I dischi da molare e le ange devono adattar-
si in modo preciso al mandrino portamola del
proprio attrezzo elettrico. Gli attrezzi ausiliari
che non si adattano perfettamente al mandri-
no portamola dell‘attrezzo elettrico ruotano
in modo non uniforme, vibrano in modo molto
intendo e possono comportare la perdita del
controllo dello strumento.
i) Non utilizzare dischi per smerigliatura dan-
neggiati. Prima di ogni uso, controllare sui di-
schi da molare l‘eventuale presenza di scheg-
giature e crepe. Se l‘attrezzo elettrico o il disco
da molare cadono, controllare se sono presen-
ti danni, oppure utilizzare un disco da molare
non danneggiato. Quando il disco da molare è
stato controllato e usato, tenere se stessi e le
altre persone nelle vicinanze lontano dal piano
del disco da molare rotante e lasciare che l‘ap-
parecchio funzioni al regime massimo per un
minuto. I dischi da molare danneggiati di solito
si rompono in questo tempo di prova.
j) Indossare un dispositivo di protezione indivi-
duale. In base all‘applicazione, utilizzare una
maschera per il viso intera, una protezione per
gli occhi oppure occhiali protettivi. Se neces-
sario, indossare una maschera antipolvere,
otoprotettori, guanti protettivi o tute speciali
che tengano a distanza piccole particelle di
molatura e di materiale. Gli occhi devono essere
protetti dai corpi estranei volanti che si generano
durante le varie applicazioni. La maschera antipol-
vere o quella di protezione delle vie respiratorie
devono ltrare la polvere che si genera durante
l‘applicazione. Se si è sottoposti a un livello di ru-
more elevato per lungo tempo, possono vericarsi
danni all‘udito.
k) Assicurarsi che le altre persone siano a di-
stanza di sicurezza dalla propria area di lavo-
ro. Chiunque acceda all‘area di lavoro deve
indossare un dispositivo di protezione indivi-
duale. Frammenti di pezzi da lavorare o attrezzi
ausiliari rotti possono essere proiettati nell‘aria e
causare lesioni anche al di fuori dell‘area di lavoro
diretta.
l) Impugnare l‘apparecchio solo dalle superci
della manopola isolate durante l‘esecuzione
di lavori in cui l‘attrezzo ausiliario può colpire
linee elettriche nascoste o il proprio cavo di
rete. Il contatto con una linea sotto tensione può
porre sotto tensione anche componenti metallici
dell‘apparecchio e provocare una scossa elettrica.

Table of Contents

Other manuals for Scheppach MT140

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach MT140 and is the answer not in the manual?

Scheppach MT140 Specifications

General IconGeneral
BrandScheppach
ModelMT140
CategorySaw
LanguageEnglish

Related product manuals