EasyManuals Logo

Scheppach MTP560 Instruction Manual

Scheppach MTP560
Go to English
156 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #66 background imageLoading...
Page #66 background image
www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
66
|
IT
10. Azionare la macchina sempre da dietro. Non pas-
sare né stare in nessun caso davanti alla macchi-
na con motore in funzione.
11. Tenere sempre l’unità con entrambe le mani durante
il funzionamento. TTenere ben stretto il manubrio.
12. Occorre rendersi conto che la macchina può
schizzare in modo inaspettato verso lalto o in
avanti se la fresa si scontra con ostacoli nascosti,
come grosse pietre, radici o tronchi di alberi.
13. Se l’unità entra in contatto con un oggetto esterno,
arrestare il motore, scollegare la candela di accen-
sione, vericare eventuali danni sulla macchina e
ripararli prima di riavviare e riazionare la macchina.
14. Procedere con estrema cautela se si lavora in re-
tromarcia o si tira la macchina verso di sé.
15. Non sovraccaricare la macchina oltre le sue pos-
sibilità lavorando improvvisamente troppo in pro-
fondità o troppo rapidamente.
16. Non azionare in nessun caso la motozappa a ve-
locità troppo elevate su superci dure o scivolose.
17. Durante il trattamento di terreni duri, procedere
con cautela. La fresa può incepparsi nel terreno
e la motozappa sbalzare in avanti. In questo caso,
rilasciare il manubrio e non trattenere la macchina.
18. In caso di lavori nei pressi di recinzioni, edici o
linee di servizio interrate, procedere con cautela.
La fresa rotante può causare lesioni personali o
danni materiali.
19. Procedere con estrema attenzione quando si
lavora su accessi, percorsi o strade ricoperti di
ghiaia. Fare attenzione ai pericoli non evidenti e
al tra󰀩co. Non trasportare passeggeri.
20. Non abbandonare in nessun caso la posizione di
lavoro con motore in funzione.
21. Arrestare sempre il motore quando si posticipa il la-
voro o si passa da un punto di lavorazione a un altro.
22. Tenere pulita l’unità da piante e materiali di altro
tipo. Essi possono impigliarsi nella fresa. Arresta-
re il motore e scollegare la candela di accensione
prima di pulire la fresa.
Riparazioni
Utilizzare solo i pezzi di ricambio e gli accessori rac-
comandati dal fabbricante. Se l’apparecchio dovesse
presentare guasti nonostante i nostri controlli di qua-
lità e la Sua cura, far eseguire le riparazioni solo da
un’o󰀩cina specializzata e autorizzata.
Tutela dell’ambiente
Non smaltire semplicemente l’apparecchio, gli acces-
sori e limballaggio nel secchio dellimmondizia, ma av-
viarli ad un riciclaggio rispettoso dell’ambiente. Questa
piccola azione apporterà beneci al nostro ambiente.
Rischi residui
Anche se l’utensile viene utilizzato in modo corretto
sussiste sempre comunque un certo rischio residuo
che non può essere escluso.
13. Non bagnare o spruzzare in alcun caso l’unità con
acqua o altro liquido. Tenere il manubrio asciutto,
pulito e privo di depositi. Pulire dopo ogni impiego.
14. Rispettare le leggi e le disposizioni relative allo
smaltimento regolamentare di carburante, olio e
simili per la tutela dell’ambiente.
15. Conservare la macchina non attiva fuori dalla
portata dei bambini. Non è ammesso azionare la
macchina a persone che non abbiano familiarità
con la macchina stessa o con le presenti istruzio-
ni. La macchina, messa nelle mani di utenti non
adeguatamente formati, rappresenta uno stru-
mento pericoloso.
Istruzioni per la manutenzione
Spegnere il motore prima di un intervento di pulizia,
riparazione, ispezione o adattamento della macchina
e accertarsi che tutte le parti in movimento siano fer-
me. Staccare il cavo di accensione e collocare il cavo
lontano dalla candela di accensione per evitare un
avvio involontario.
Fare eseguire la manutenzione della macchina a per-
sonale qualicato che utilizzi esclusivamente pezzi di
ricambio originali.
In questo modo si garantisce il mantenimento della
sicurezza della macchina.
Indicazione speciale di sicurezza per motozappe
a benzina
1. Controllare con cura il terreno da trattare, rimuo-
vendo oggetti duri o appuntiti, come pietre, ceppi,
vetro, lo metallico, ossa e simili.
2. Non azionare la motozappa su terreni con pietre
o oggetti esterni di grandi dimensioni che potreb-
bero danneggiare la macchina.
3. Non lavorare su cavi elettrici, linee telefoniche,
condotti dell’acqua e del gas, tubi o essibili inter-
rati. In caso di dubbi, contattare lazienda di pub-
blici servizi o loperatore telefonico locali, al ne di
localizzare le linee di servizio interrate.
4. Le persone presenti, i bambini e gli animali devono
mantenere una distanza minima di 23 m. Arrestare
immediatamente l’unità qualora si avvicini qualcuno.
5. Adattare il proprio modo di procedere alle condi-
zioni locali e alla potenza del dispositivo.
6. L’unità è dotata di una frizione. Premere la leva della
frizione e controllare che ritorni automaticamente in
posizione iniziale. In caso contrario, occorre fare re-
golare di nuovo l’unità da personale qualicato.
7. Disinnestare la frizione prima di avviare il motore.
8. Avviare il motore con attenzione come da indica-
zioni. Posizionare in questo caso i piedi ad una
distanza adatta dalla fresa.
9. La fresa non si muove se la frizione è disinnesta-
ta. In caso contrario, occorre fare regolare di nuo-
vo l’unità da personale qualicato.

Table of Contents

Other manuals for Scheppach MTP560

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach MTP560 and is the answer not in the manual?

Scheppach MTP560 Specifications

General IconGeneral
BrandScheppach
ModelMTP560
CategoryTiller
LanguageEnglish

Related product manuals