EasyManuals Logo

Scheppach PL55 Operating And Safety Instructions

Scheppach PL55
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #20 background imageLoading...
Page #20 background image
18 IT
f) Qualora non fosse possibile evitare di utiliz-
zare l’elettroutensile in ambiente umido, uti-
lizzare un interruttore di sicurezza. L’uso di un
interruttore di sicurezza riduce il rischio di una scossa
elettrica.
3) Sicurezza delle persone
a) È importante concentrarsi su ciò che si sta fa-
cendo e a maneggiare con giudizio l’utensi-
le elettrico durante le operazioni di lavoro.
Non utilizzare l’utensile in caso di stanchezza
o sotto l’effetto di droghe, bevande alcoliche
e medicinali. Un attimo di distrazione durante l’uso
dell’utensile potrà causare lesioni gravi.
b) Indossare sempre equipaggiamento protet-
tivo individuale, nonché guanti protettivi. Se
si avrà cura d’indossare equipaggiamento protettivo
individuale come la maschera antipolvere, la calzatura
antisdrucciolevole di sicurezza, il casco protettivo o la
protezione dell’udito, a seconda dell’impiego previsto
per l’utensile elettrico, si potrà ridurre il rischio di ferite.
c) Evitare l’accensione involontaria dell’utensi-
le. Assicurarsi che il tasto si trovi in posizione
di ”SPENTO”, prima d’inserire la spina nella
presa di corrente. Il fatto di tenere il dito sopra all’in-
terruttore o di collegare l’utensile accesso all’alimenta-
zione di corrente potrà essere causa di incidenti.
d) Togliere gli attrezzi di regolazione o la chiave
inglese prima di accendere l’utensile. Un uten-
sile o una chiave inglese che si trovino in una parte di
strumento in rotazione potranno causare lesioni.
e) È importante non sopravvalutarsi. Avere cura
di mettersi in posizione sicura e di mantenere
l’equilibrio. In tale maniera sarà possibile controllare
meglio l’apparecchio in situazioni inaspettate.
f) Indossare indumenti adeguati. Non indos-
sare indumenti ampi né gioielli. Tenere i ca-
pelli e gli indumenti lontano dalle parti in
movimento. Indumenti ampi, gioielli o capelli lunghi
possono restare impigliati nelle parte della macchina in
movimento.
g) Se sussiste la possibilità di montare dispositi-
vi di aspirazione o di captazione della polve-
re, assicurarsi che gli stessi siano stati instal-
lati correttamente e vengano utilizzati senza
errori. L’impiego dei suddetti dispositivi diminuisce il
pericolo rappresentato dalla polvere.
h) Non lasciatevi prendere da un’eccessiva con-
fi denza con le macchine spesso dovuta alla
frequenza di utilizzo delle stesse, che possa
portare a trascurare importanti principi di
sicurezza per l’uso dell’utensile. Un’azione im-
prudente può provocare gravi lesioni in pochi secondi.
4) Maneggio ed impiego accurato di utensili
elettrici
a) Non sovraccaricare l’utensile. Impiegare l’u-
tensile elettrico adatto per sbrigare il lavoro.
Utilizzando l’utensile elettrico adatto si potrà lavorare
meglio e con maggior sicurezza nell’ambito della gam-
ma di potenza indicata.
b) Non utilizzare utensili elettrici con interrutto-
ri difettosi. Un utensile elettrico che non si può più
accendere o spegnere è pericoloso e dovrà essere ri-
parato.
c) Togliere la spina dalla presa di corrente pri-
ma di regolare l’apparecchio, di sostituire
pezzi di ricambio o di mettere da parte l’ap-
parecchio. Tale precauzione eviterà che l’apparec-
chio possa essere messo in funzione inavvertitamente.
d) Custodire gli utensili elettrici non utilizzati al
di fuori della portata dei bambini. Non fare
usare l’apparecchio a persone che non sono
abituate ad usarlo o che non abbiano letto le
presenti istruzioni. Gli utensili elettrici sono perico-
losi se utilizzati da persone inesperte.
e) Effettuare accuratamente la manutenzione
dell’apparecchio. Verifi care che le parti mo-
bili dello strumento funzionino perfettamen-
te e non s’inceppino, che non ci siano pezzi
rotti o danneggiati al punto tale da limitare
la funzione dell’apparecchio stesso. Far ripa-
rare le parti danneggiate prima d’impiegare
l’apparecchio. Numerosi incidenti vengono causati
da utensili elettrici la cui manutenzione è stata effettuata
poco accuratamente.
f) Mantenere affi lati e puliti gli utensili da ta-
glio. Gli utensili da taglio curati con particolare atten-
zione e con taglienti affi lati s’inceppano meno frequen-
temente e sono più facili da condurre.
g) Utilizzare utensili elettrici, accessori, attrezzi,
ecc. in conformità con le presenti istruzioni e
secondo quanto previsto per questo tipo spe-
cifi co di apparecchio. Osservare le condizio-
ni di lavoro ed il lavoro da eseguirsi durante
l’impiego. L’impiego di utensili elettrici per usi diversi
da quelli consentiti potrà dar luogo a situazioni di pe-
ricolo.
h) Tenere le impugnature asciutte, pulite e prive
di olio e grasso. Impugnature scivolose non consen-
tono manovrabilità né controllo sicuri dell’elettroutensile
in caso di situazioni inaspettate.
5) Assistenza
a) Fare riparare l’apparecchio solo ed esclusi-
vamente da personale specializzato e solo
impiegando pezzi di ricambio originali. In
tale maniera potrà essere salvaguardata la sicurezza
dell’apparecchio.
Indicazioni di sicurezza per tutte le seghe
a) m PERICOLO: Tenere le mani lontane dalla
zona di lavoro della sega e della lama. Con la
mano libera afferrare l’impugnatura supple-
mentare oppure l’alloggiamento del motore. Se
si usano entrambe le mani per afferrare la sega a disco,
queste non possono essere ferite dalla lama stessa.
b) Non mettere le mani sotto il pezzo in lavorazio-
ne. La calotta protettiva non può proteggere l’operatore
dalla lama al di sotto del pezzo in lavorazione.

Other manuals for Scheppach PL55

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach PL55 and is the answer not in the manual?

Scheppach PL55 Specifications

General IconGeneral
Power1200 W
Blade Diameter160 mm
No-load Speed5500 rpm
Cutting Depth at 90°55 mm
Cutting Depth at 45°41 mm
Bore Diameter20 mm

Related product manuals