EasyManuals Logo

Scheppach PL75 Translation Of Original Instruction Manual

Scheppach PL75
Go to English
248 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #49 background imageLoading...
Page #49 background image
www.scheppach.com
IT
|
49
d) Non tenere mai con la mano o sopra una gam-
ba il pezzo da tagliare. Fissare il pezzo in la-
vorazione sopra un piano di appoggio stabile.
È importante ssare bene il pezzo in lavorazione,
in modo da ridurre al minimo il rischio che entri in
contatto con il corpo dell’operatore, la lama della
sega si blocchi o si perda il controllo della mac-
china.
e) Quando si eseguono lavori durante i qua-
li è possibile che l’utensile da taglio entri in
contatto con linee elettriche nascoste o con
il cavo dell’apparecchiatura stessa, tenere
quest’ultima soltanto dalle impugnature iso-
late. Il contatto con una linea elettrica sotto ten-
sione trasferisce la tensione anche ai componenti
metallici dell’utensile, provocando così una scossa
elettrica.
f) Quando si eseguono tagli longitudinali, uti-
lizzare sempre un riscontro oppure una guida
per proli diritta. In questo modo si ottiene una
maggiore precisione di taglio e si riducono le pos-
sibilità che la lama si blocchi.
g) Utilizzare sempre lame di misura corretta e
foro di inserimento adatto (es. a stella o roton-
do). Lame che non siano adatte per componenti
di montaggio funzionano in modo irregolare e por-
tano ad una perdita del controllo della macchina.
h) Non utilizzare mai ange di bloccaggio lama
viti danneggiate o errate. Le ange di bloc-
caggio della lama e le viti sono state realizzare
specicamente per la sega in dotazione, in modo
da ottenere prestazioni ottimali e sicurezza di fun-
zionamento.
i) Indossare un equipaggiamento di protezione
adatto: protezioni acustiche, occhiali protettivi,
mascherina antipolvere in caso di lavorazioni che
ne causano la formazione, guanti protettivi per
materiali grezzi e per la sostituzione degli utensili.
Altre indicazioni di sicurezza per tutte le seghe
Cause e prevenzione del contraccolpo per l’operatore:
Un contraccolpo rappresenta una reazione inattesa
di una lama che resta agganciata, bloccata o male
allineata, e che fa sì che la sega, fuoriuscendo dal
pezzo in lavorazione, possa spostarsi in modo in-
controllato in direzione dell’operatore.
Quando la lama resta agganciata o bloccata nel-
la fessura della lama stessa, si arresta e la forza
del motore respinge l’apparecchiatura in direzione
dell’operatore.
e) Conservare gli attrezzi elettrici e l’attrezzo au-
siliario con la massima cura. Controllare che i
componenti mobili funzionino in modo impec-
cabile e non si blocchino; vericare che non
ci siano componenti rotti o danneggiati che
possano inuenzare il funzionamento dell’at-
trezzo elettrico. Fare riparare i componenti
danneggiati prima dell’utilizzo dell’attrezzo
elettrico. Molti infortuni sono dovuti a una scor-
retta manutenzione degli attrezzi elettrici.
f) Conservare gli utensili di taglio a󰀩lati e puliti.
Utensili di taglio con bordi a󰀩lati e sottoposti ad
una manutenzione accurata si bloccano con una
frequenza minore e sono più agevoli da control-
lare.
g) Utilizzare l’attrezzo elettrico, gli accessori, gli
attrezzi ausiliari etc. attenendosi alle istruzio-
ni. e prendendo in considerazione le condizio-
ni operative e l’attività da svolgere. Un utilizzo
degli attrezzi elettrici per applicazioni diverse da
quelle previste può comportare situazioni perico-
lose.
h) Mantenere le maniglie e le relative superci
asciutte, pulite e libere da olio e grasso. Ma-
niglie e superci della maniglia scivolose non per-
mettono un comando e un controllo dell’attrezzo
elettrico sicuri in situazioni imprevedibili.
5. Riparazioni
a) Far riparare l’attrezzo elettrico soltanto da
personale specializzato e qualicato e solo
utilizzando pezzi di ricambio originali. In que-
sto modo si garantisce il costante funzionamento
sicuro dell’attrezzo elettrico.
Indicazioni di sicurezza per tutte le seghe
a) m PERICOLO: Tenere le mani lontane dalla
zona di lavoro della sega e della lama. Con la
mano libera a󰀨errare l’impugnatura supple-
mentare oppure l’alloggiamento del motore.
Se si usano entrambe le mani per a󰀨errare la sega
a disco, queste non possono essere ferite dalla
lama stessa.
b) Non mettere le mani sotto il pezzo in lavora-
zione. La calotta protettiva non può proteggere
l’operatore dalla lama al di sotto del pezzo in la-
vorazione.
c) Adeguare la profondità di taglio allo spessore
del pezzo in lavorazione. Al di sotto del pezzo in
lavorazione la lama dovrebbe essere visibile per
un tratto inferiore all’intera altezza di un dente.

Table of Contents

Other manuals for Scheppach PL75

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach PL75 and is the answer not in the manual?

Scheppach PL75 Specifications

General IconGeneral
BrandScheppach
ModelPL75
CategorySaw
LanguageEnglish

Related product manuals