31IT/CH
o) Controllare regolarmente eventuali segni di perdite o tracce di abrasione nel sistema del
carburante, come ad esempio tubi permeabili, morsetti allentati o mancanti e danni al ser-
batoio o al tappo dello stesso. Prima dell’uso, occorre riparare qualsiasi difetto.
p) Lavorare solo alla luce del giorno o con una buona illuminazione articiale.
q) Non rimorchiare e non trasportare mai la macchina con il motore acceso
r) Arrestare il motore:
- tutte le volte che ci si allontana dalla macchina
- prima di fare rifornimento
s) Prima di controllare o mettere a punto il generatore o il motore, la candela di accensione
e il cavo di accensione rispettivamente devono essere rimossi per evitare un avviamento
accidentale.
4. Manutenzione e stoccaggio
a) Mantenere ben stretti tutti i dadi, i bulloni e le viti per essere certi che l’attrezzatura funzioni
in condizioni sicure.
b) Non stoccare mai l’attrezzatura con benzina nel serbatoio all’interno di un edicio dove i
vapori potrebbero raggiungere una amma libera o una scintilla.
c) Lasciare raffreddare il motore prima di immagazzinarlo in un luogo recintato.
d) Per ridurre il pericolo di incendio, mantenere il motore, la marmitta, il vano batteria e l’area
di deposito della benzina privi di materiale vegetativo e grasso in eccesso.
e) Sostituire a scopo di sicurezza le parti usurate o danneggiate.
f) Qualora sia necessario svuotare il serbatoio del carburante, si dovrebbe eseguire all’ester-
no tale operazione.
AVVERTIMENTI DI SICUREZZA SUPPLEMENTARI
• Non si devono effettuare modiche al gruppo elettrogeno.
• Per la manutenzione e come accessori si devono utilizzare solo pezzi originali.
• Attenzione: pericolo di avvelenamento, i gas di scarico non devono essere inalati.
• Tenete i bambini lontani dal gruppo ele trogeno.
• Attenzione: pericolo di ustioni, non tocc te lʼimpi anto di scarico e il gruppo motore.
• Utilizzate delle cufe antirumore adeguate quando siete nelle vicinanze dellʼapparecchio.
• Attenzione: la benzina e i vapori della benzina sono inammabili ovvero esplosivi.
• Non utilizzate mai il gruppo elettrogeno in localinon areati. In caso di impiego in locali ben
areati, i gas di scarico devono essere condotti direttamente allʼaperto mediante un tubo es-
sibile di scarico.
• Attenzione: anche usando un tubo essibile di scarico possono fuoriuscire gas tossici. A
causa del pericolo di incendio, il tubo di scarico non deve essere mai indirizzato verso so-
stanze inammabili.
• Pericolo dʼesplosione: non utilizzate mai il gruppo elettrogeno in locali con sostanze facil-
mente inammabili.
• Non si deve modicare il numero di giri preim postato dal produttore. Si potrebbe danneg-
giare il gruppo elettrogeno o gli apparecchi collegati.
• Durante il trasporto si deve assicurare il gruppo elettrogeno contro lo scivolamento e il ribal-
tamento.
• Installate il generatore a una distanza di almeno 1 m da edici o apparecchi collegati.
• Mettete il generatore di corrente in un posto sicuro e piano. È vietato capovolgerlo, ribaltarlo
o spostarlo durante lʼesercizio.
• Spegnete sempre il motore durante il trasporto o il rifornimento di benzina.
• Fate attenzione che durante il rifornimento non sia versata della benzina sul motore o
sullʼimpianto di scarico.
• Non usate mai i gruppi elettrogeni se piove o nevica.
• Non toccate mai il gruppo elettrogeno con le mani bagnate.
• Proteggetevi dai pericoli derivanti dalla corrente elettrica. Usate all’aperto solo i cavi di pro-
lunga omologati per questo e contrassegnati in modo
• corrispondente (H07RN.).
• Nell’usare cavi di prolunga non si deve superare una lunghezza totale di 50 m in caso di se-
zione di 1,5 mm2e 100 m in caso di 2,5 mm2.
• Non si devono eseguire modiche alle installazioni del motore e del generatore.
• l lavori di riparazione e di regolazione d vono essere eseguiti solo da tecnici autorizzati.
• Non riempite o svuotate il serbatoio nelle vicinanze di amme vive, fuoco o scintille. Non fu-
mare!