Conoscere l'apparecchio it
113
3.2 Installazione ed allaccia-
mento dell’apparecchio
ATTENZIONE!
Pericolo di danni all'apparecchio.
Una messa in funzione non corretta
può provocare danni all'apparecchio.
▶ tilizzare il dispositivo solo in am-
bienti non soggetti a gelo.
▶ Se l'apparecchio è stato trasporta-
to o immagazzinato al di sotto di
0°C, prima di metterlo in funzione
attendere 3ore a temperatura am-
biente.
▶ Dopo ogni collegamento attendere
ca.5secondi.
1. Disporre l’apparecchio su una su-
perficie piana, sufficientemente re-
sistente e impermeabile all’acqua.
2. Collegare la spina dell'apparecchio
a una presa Schuko installata a
norma.
4 Conoscere l'apparec-
chio
4.1 Apparecchio
Di seguito è riportata una panorami-
ca dei componenti dell'apparecchio.
Note
¡ A seconda del modello è possibile
che vi siano alcune differenze per
quanto concerne colori e vari det-
tagli.
¡ Le istruzioni per l'uso descrivono
due varianti di apparecchio:
– L'apparecchio ha un contenitore
di chicchi di caffè.
– L'apparecchio ha due contenitori
di chicchi di caffè.
→Fig.
2
Contenitore del latte
Campi touch
Scaldatazze
1
Contenitore dei chicchi di
caffè
1
Cassetto della pastiglia
Coperchio salva-aroma
1
Indicatore a LED contenitore
di chicchi di caffè
1
Targhetta identificativa
Display touch
Sportello della camera di infu-
sione
Serbatoio dell’acqua
Sistema latte
Coperchio dell'erogatore be-
vande
Vaschetta raccogligocce
1
In funzione dell'allestimento
dell'apparecchio
4.2 Pannello di comando
Il pannello di comando consente di
impostare tutte le funzioni dell'appa-
recchio e di ottenere informazioni sul-
lo stato di esercizio.
→Fig.
3
Display touch
Campi touch
Display touch
Il display touch serve sia per la visua-
lizzazione sia come elemento di co-
mando.