EasyManua.ls Logo

Siemens Immulite Homocysteine 2000 - Page 25

Siemens Immulite Homocysteine 2000
30 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
IMMULITE 2000 Homocysteine (PIL2KHO-14, 2007-11-20) 25
Prestazioni del Dosaggio
Vedi tavole e grafici per dati
rappresentativi. I risultati sono indicati
in µmol/L. (Se non diversamente notato,
tutti i risultati sono stati generati da
campioni di plasma eparinizzato).
Range di calibrazione: 2 – 50 µmol/L
Il dosaggio è standardizzato verso uno
standard interno preparato usato con
materiali e secondo procedure di qualità.
Sensibilità analitica: 0,5 µmol/L
Precisione: i campioni sono stati
ripetutamente dosati in quadruplicato nel
corso di più giorni, per un totale di 20
sedute e 80 replicati. (vedi la tabella
“Precision”).
Linearità: Sono stati dosati campioni in
varie forme diluite. (Vedi la Tabella
"Linearity" per dati rappresentantivi.)
Recupero: Sono stati dosati campioni
1:19 ai quali sono state aggiunte tre
soluzioni (125, 250 e 500 µmol/L). (Vedi la
Tabella "Recovery" per dati
rappresentantivi.)
Specificità: Il dosaggio è estremamente
specifico per l'omocisteina (Vedi la Tabella
"Specificity".)
Bilirubina: La presenza di bilirubina
coniugata e non coniugata in
concentrazioni fino a 200 mg/L non ha
nessun effetto sui risultati entro il range di
precisione del dosaggio.
Emolisi: La presenza di emoglobina in
concentrazioni fino a 512 mg/dL non ha
nessun effetto sui risultati entro il range di
precisione del dosaggio.
Lipemia: La presenza di trigliceridi in
concentrazioni fino a 3 000 mg/dL non ha
nessun effetto sui risultati entro il range di
precisione del dosaggio.
Tipo di campioni alternativi: Per
determinare se possa essere utilizzato
siero con il kit IMMULITE 2000
Omocisteina, è stato effettuato un prelievo
di sangue in ghiaccio da 34 volontari in
provette semplici, eparinizzate ed EDTA . I
campioni sono stati separati dalle cellule,
ed ai campioni mescolati è stata aggiunta
omocisteina. Gli stessi sono stati dosati
con il dosaggio omocisteina IMMULITE
2000 con i seguenti risultati.
(EDTA) = 0,98 (Eparina) + 0,85 µmol/L
r = 0,954
(Siero) = 1,02 (Eparina) – 0,53 µmol/L
r = 0,975
Valore medio:
20,2 µmol/L (Eparina)
20,7 µmol/L (EDTA)
20,1 µmol/L (Siero)
Per determinare gli effetti della
conservazione, sono stati effettuati prelievi
a 5 volontari per tipo di provetta in
provette semplici, eparinizzate ed EDTA.
Alcune provette sono state conservate a
temperatura ambiente, mentre altre sono
state conservate in ghiaccio per un
determinato periodo di tempo prima di
effettuare la separazione. I grafici riportati
di seguito mostrano gli effetti dei tempi di
conservazione e delle temperature per
campioni eparinizzati, EDTA e per il siero.
(Vedi grafici 1-3).
Comparazione dei Metodi 1: Il dosaggio
è stato comparato con un
immunodosaggio manuale disponibile in
commercio (Kit A) su 168 campioni di
plasma (range di concentrazione: circa da
4 a 43 µmol/L.Vedi grafica “Method
Comparison 1 Mediante regressione
lineare:
(IML 2000) = 1,0 (Kit A) + 0,24 µmol/L
r = 0,966
Valore medio:
12,9 µmol/L (IMMULITE 2000)
12,7 µmol/L (Kit A)
Comparazione dei Metodi 2: Il dosaggio
è stato anche comparato con un metodo
in-house HPLC in uso presso un
laboratorio di riferimento negli Stati Uniti
su 95 campioni di plasma eparinizzato
(Range di concentrazione: circa da 4 a
44 µmol/L. Vedi grafica “Method
Comparison 2.”) Mediante regressione
lineare:
(IML 2000) = 0,97 (HPLC) + 0,71 µmol/L
r = 0,974
Valore medio:
13,4 µmol/L (IMMULITE 2000)
13,2 µmol/L (HPLC)
Comparazione dei Metodi 3: Il dosaggio
è stato comparato con un altro
immunodosaggio disponibile in commercio
(Kit B) su 113 campioni di plasma. (Range
di concentrazione: circa da 4–23 µmol/L.
Vedi grafica “Method Comparison 3.”)
Mediante regressione lineare:
(IML 2000) = 0,90 (Kit B) – 0,02 µmol/L
r = 0,925

Related product manuals