SDL 300 C2
■ 136
│
IT
Smaltimento
Il simbolo del bidone dei rifiuti barrato,
raffigurato lateralmente, indica che l’ap-
parecchio è soggetto alla Direttiva
2012/19/EU. Tale direttiva prescrive
che, al termine della sua vita utile, l’ap-
parecchio non venga smaltito assieme ai
normali rifiuti domestici, bensì conferito
in appositi centri di raccolta, centri di ri-
ciclaggio o aziende di smaltimento.
Lo smaltimento è gratuito per l’utente.
Rispettare l’ambiente e smaltire
l’apparecchio in modo conforme alle
direttive pertinenti.
Se è possibile farlo senza distruggere l‘apparecchio
usato, togliere le vecchie pile o batterie prima di
smaltire l‘apparecchio usato e conferirle ad una
raccolta differenziata. In caso di batterie fisse,
all‘atto dello smaltimento fare presente che questo
apparecchio contiene una batteria.
Per lo smaltimento del prodotto una volta
che ha terminato la sua funzione, infor-
marsi presso l'amministrazione comunale.
Il prodotto è riciclabile, soggetto ad
una responsabilità estesa del produtto-
re e va differenziato.
Le pile/batterie vanno trattate come rifiuti
speciali e devono essere smaltite nel ri-
spetto dell’ambiente attraverso i punti di
raccolta competenti (rivenditori, negozi
specializzati, enti pubblici comunali,
aziende di smaltimento professionali). Le
pile/batterie possono contenere metalli
pesanti tossici.
I metalli pesanti contenuti sono indicati con lettere
sotto il simbolo: Cd=cadmio, Hg=mercurio,
Pb=piombo.
Pertanto non smaltire le pile/batterie assieme ai
normali rifiuti domestici, bensì conferirle ad una
raccolta differenziata.
Restituire le pile/batterie solo se scariche.
Smaltire tutti i materiali dell'imballaggio
in modo ecologicamente conforme.