5 - PROGRAMMAZIONE
5.1 - IMPOSTAZIONE DEI SET POINT
Premere il tasto P quindi rilasciarlo, il led OUT1 lampeggierà e il display
visualizzerà il SET1 impostato. Per modificarlo agire sui tasti UP per
incrementare il valore o DOWN per decrementarlo. Questi tasti agiscono a
passi di un digit ma se mantenuti premuti oltre un secondo il valore si
incrementa o decrementa in modo veloce, e dopo due secondi nella stessa
condizione la velocità aumenta ulteriormente per consentire il rapido
raggiungimento del valore desiderato. Premendo ancora il tasto P e
rilasciandolo il led OUT2 lampeggierà e verrà visualizzato il SET2
impostato che potrà essere modificato agendo sui tasti UP e DOWN come
già descritto. L'uscita dal modo di impostazione del set avviene
automaticamente non agendo su alcun tasto per circa 5 secondi, a quel
punto il display tornerà a visualizzare il valore di processo.
5.2 - PROGRAMMAZIONE DEI PARAMETRI
Per avere accesso ai parametri di funzionamento dello strumento occorre
premere il tasto P e mantenerlo premuto per circa 5 secondi, trascorsi i
quali il led OUT1 lampeggierà e il display visualizzerà il codice che
identifica il primo parametro. A questo punto è possibile rilasciare il tasto
P e agendo sui tasti UP o DOWN selezionare il parametro desiderato. Una
volta selezionato il parametro sul quale si intende operare premere il tasto
P e mantenerlo premuto, verrà quindi visualizzato il valore impostato. Per
modificare tale valore mantenere sempre premuto il tasto P e agire
contemporaneamente sui tasti UP o DOWN. Una volta impostato il valore
desiderato rilasciare il tasto P e il display mostrerà nuovamente la sigla del
parametro selezionato. Agendo sui tasti UP o DOWN è quindi possibile
selezionarne un altro e modificarlo come descritto. Per uscire dal modo di
programmazione non agire su alcun tasto per circa 20 secondi, lo strumento
si riporterà automaticamente al modo di funzionamento normale
visualizzando il valore di processo.
Attendere sempre l'uscita dalla fase di programmazione
poichè se lo
strumento viene spento prima dell'uscita tutti i dati inseriti durante l'ultima
sessione non saranno memorizzati.
5.3 - IMPOSTAZIONE DEI LIMITI DI INGRESSO
Se lo strumento è predisposto con ingresso per segnali normalizzati 4..20
mA, 0..20 mA o 0..10 V è necessario impostare i limiti di ingresso per la
corretta visualizzazione della misura. Ad esempio se la sonda da collegare
ha un range 0..100 bar sarà necessario impostare 0 come al parametro
"Lci" ( riferimento minimo o inizio scala) e 100 al parametro "Hci"
(riferimento massimo o fine scala). Analogamente se si decide di avere una
visualizzazione con punto decimale occorrerà modificare detti parametri.
Ad esempio se lo strumento è collegato ad una sonda di umidità con un
range 20..99 %RH e si decide di visualizzare la grandezza con il punto
decimale occorrerà prima impostare il par. "dP" come "on" e
successivamente i parametri "Lci" a 20.0 e "Hci" a 99.9.
6 - DESCRIZIONE DEI PARAMETRI
Di seguito vengono descritti tutti i parametri di cui lo strumento può essere
dotato, si fa presente che alcuni di essi potranno non essere presenti o
perchè dipendono dal tipo di strumento utilizzato o perchè sono
automaticamente disabilitati in quanto parametri non necessari.
d1- DIFFERENZIALE DI INTERVENTO 1: Valore tra attivazione e
disattivazione rispetto al Set1 dell'uscita OUT1.
d2- DIFFERENZIALE DI INTERVENTO 2: Valore tra attivazione e
disattivazione rispetto al Set2 dell'uscita OUT2.
db - ZONA NEUTRA: Valore che rappresenta la semibanda della Zona
Neutra posta a cavallo del Set1 nel modo di funzionamento omonimo.
LS1 - SET MINIMO 1: Valore minimo impostabile come Set1 o limite
inferiore del Set1.
LS2 - SET MINIMO 2: Valore minimo impostabile come Set2 o limite
inferiore del Set2.
HS1 - SET MASSIMO 1: Valore massimo impostabile come Set1 o limite
superiore del Set1.
HS2 - SET MASSIMO 2: Valore massimo impostabile come Set2 o limite
superiore del Set2.
Pb - BANDA PROPORZIONALE: Ampiezza della banda intorno al Set1
nella quale interviene la regolazione proporzionale.
It - TEMPO INTEGRALE: Tempo integrale da impostare nell'algoritmo di
regolazione PID.
dt - TEMPO DERIVATIVO: Tempo derivativo da impostare nell'algoritmo
di regolazione PID.
rSt - RESET MANUALE: Valore di Offset per la banda proporzionale.
od - RITARDO USCITE: Ritardo da quando la regolazione richiede una
variazione dello stato delle uscite a quando questo avviene realmente, sia
per l'attivazione che per la disattivazione (in sec.). Il ritardo non è operante
sull'uscita OUT 1 nel modo di regolazione PID.
Ct - TEMPO DI CICLO : Tempo di ciclo per l'uscita OUT1 quando
interviene la regolazione proporzionale nel modo di regolazione PID.
drb - BANDA RESTART SET DINAMICO: Semibanda simmetrica a
cavallo del Set che stabilisce la zona al di fuori della quale interviene il
funzionamento del Set dinamico.
dSI - INCREMENTO SET DINAMICO: Valore di incremento del Set
point dinamico tra due istanti successivi stabiliti dal par. "dSt".
dSt - INTERVALLO INCREMENTO SET DINAMICO: Intervallo di
tempo tra un incremento del Set dinamico e il successivo (in sec.).
Lci - LIMITE INFERIORE INGRESSO PER SEGNALI
NORMALIZZATI : Valore che lo strumento deve visualizzare quando al
circuito di ingresso è presente il valore minimo (4 mA, 0 mA, 0 V).
Hci - LIMITE SUPERIORE INGRESSO PER SEGNALI
NORMALIZZATI:Valore che lo strumento deve visualizzare quando al
circuito di ingresso è presente il valore massimo (20 mA, 10 V).
CAL - CALIBRAZIONE: Offset positivo o negativo che viene sommato al
valore letto dalla sonda prima della visualizzazione alla quale è legato
anche il funzionamento di regolazione. Questo parametro può rendersi
necessario per una ritaratura dello strumento.
Ft - TIPO DI REGOLAZIONE: Permette di selezionare uno dei possibili
modi di regolazione che lo strumento offre: ON/OFF (on), PID (Pi) o Zona
Neutra (nr).
PSE - SONDA IN INGRESSO: Permette di selezionare, se il modello dello
strumento è per termocoppie o per termoresistenze, vari eventuali tipi di
sonda in ingresso: per termocoppie J (FE), K (Cr) , S (rh) e per
termoresistenze Pt100 (Pt), Ni100 (ni). Al cambio di questo parametro si
raccomanda di attendere l'uscita dalla fase di progammazione e quindi di
spegnere e riaccendere lo strumento.
OCO - LEGAME SET: Permette di stabilire se i due Set devono essere
indipendenti o se il Set2 deve essere considerato relativo al Set1
(in=indipendenti, di=dipendenti).
HC1 - MODO DI FUNZIONAMENTO USCITA 1: Stabilisce se l'uscita
OUT1 deve funzionare con azione inversa (es. Riscaldamento,
Umidificazione ecc.) oppure con azione diretta ( es. Refrigerazione,
Deumidificazione ecc.) (H=inversa, C=diretta).
HC2 - MODO DI FUNZIONAMENTO USCITA 2: Stabilisce se l'uscita
OUT2 deve funzionare con azione inversa (es. Riscaldamento,
Umidificazione ecc.) oppure con azione diretta ( es. Refrigerazione,
Deumidificazione ecc.) (H =inversa, C=diretta).
dP - PUNTO DECIMALE: Permette di inserire il punto decimale nella
visualizzazione e quindi di stabilire la risoluzione del display (1 o 0,1) ma
non il Set, i limiti del Set (par. "LS", "HS") e i limiti di ingresso (par. "Lci",
"Hci") che devono essere modificati manualmente. Per esempio se il Set era
20 e viene inserito il punto decimale il Set sarà 2.0 (on= con punto
decimale, oF=senza punto decimale). (disponibile solo nei modelli con
ingresso PTC, RTD o per segnali normalizzati)
rou - UNITA' DI MISURA: Stabilisce, per misure di temperatura, la
visualizzazione in gradi Centigradi o Fahrenheit. Si fa presente che la
modifica di questo parametro modifica la visualizzazione del display ma
non il Set ed i limiti del Set (per. "LS" e "HS") impostati, che devono
TECNOLOGIC - THP 96 USER MANUAL (I - GB) - Vr. 02 - ISTR 00997 - PAG. 4