42
ITALIANO
– Per assicurare la protezione
contro l'ingresso di acqua e la
resistenza alla trazione attraver-
so il pressacavo PG, utilizzare
cavi con diametro sufficiente
(per es. H05VV-F3G1,5).
– Per l'impiego delle pompe con
temperatura del fluido superiore
a 90°C utilizzare cavi speciali
resistenti alla temperatura.
– Posare il cavo in modo che non
possa mai venire in contatto con
le tubazioni oppure il corpo
motore della pompa.
Attenzione pericolo di
cortocircuito!
Per proteggere dall’umi-
dità, dopo avere termi-
nato i collegamenti
elettrici, chiudere con
cura il coperchio mor-
settiera.
6 Messa in servizio
6.1 Riempimento e sfiato
Riempire correttamente l'impianto.
Nella norma lo spurgo dell'aria
dalla pompa avviene automatica-
mente dopo breve tempo. Il funzio-
namento a secco per un breve
periodo non danneggia la pompa.
Nel caso sia necessario lo spurgo
manuale dell'aria, procedere come
segue:
– Spegnere la pompa,
– Chiudere l'organo d'intercetta-
zione lato premente della
pompa,
– Aprire con cautela la vite di
spurgo della pompa (vedere
figura 7),
In relazione alla pres-
sione del sistema
idraulico e alla tempe-
ratura del fluido pom-
pato, questi può essere
bollente e fuoriuscire,
sotto forma liquida o di
vapore con forte getto,
quando la vite di spur-
go è lenta. Attenzione
pericolo di ustioni.
– Proteggere tutti i componenti
elettrici contro l'ingresso di
acqua,
– Ruotare con un cacciavite l'albe-
ro rotore, spingere con cautela
verso il fondo più volte,
– Rimettere la vite di spurgo,
– Riaprire l'organo di intercettazio-
ne sulla mandata,
– Rimettere in servizio la pompa.
In relazione alla
pressione ope-
rativa dell'impianto, è possibile che
la pompa si blocchi quando il
tappo di spurgo è stato tolto.
A seconda della condi-
zione operativa della
pompa e/o dell'impian-
to (temperatura del flui-
ATTENZIONE!