37WILO SE 05/2017
IT
Italiano
7. Installazione e collegamenti elettrici
AVVISO! Lesioni siche
Osservare tutte le norme applicabili in materia di
prevenzione degli infortuni sul lavoro.
AVVISO! Pericolo di scossa elettrica
Eliminare qualsiasi pericolo posto dall'elettricità.
7.1 Ricevimento del prodotto
Aprire la confezione e togliere l'imballaggio
del prodotto attenendosi ai principi di rispetto
dell'ambiente.
7.2 Installazione meccanica
AVVISO! Rischio di danni materiali!
Collocare il prodotto in orizzontale su una super-
ciepiana.
• Vericarelapuliziadelserbatoio;senecessario,
pulirlo con acqua.
• Scegliere una collocazione adatta alle dimensioni
deldispositivo,afnchélecondutturesiaacces-
sibili(g.1).
• Installare il prodotto in un luogo asciutto e ben
ventilato, riparato dal gelo. Il prodotto non è
progettato per l'uso esterno.
• Non installare nulla al di sotto del prodotto in caso
di scarico della condensa tramite troppopieno.
• Non coprire il prodotto
NOTA: A seconda del luogo di utilizzo, il set
pompa(g.1)delprodottopuòessereinserito
nel serbatoio, a destra o a sinistra (a seconda del
modello).
• Sganciareilcoperchio(g.5)
• Muoveilsetpompa(g.6)
• Riagganciareilcoperchio(g.7)
• In caso di montaggio a parete:
segnare i fori con un interasse di 75 mm
(Wilo-Plavis 011-C), 105 mm (Wilo-Plavis 013-C)
e 165 mm (Wilo-Plavis 015-C).
Usare bulloni personalizzati per il materiale della
parete.
Fissare il prodotto alla parte usando 2 viti da
Ø4mm.
7.3 Collegamento alla rete di tubazioni
• Vericarelapuliziadelserbatoio;senecessario,
pulirlo con acqua.
AVVISO! Pericolo dovuto a guasto!
Condutture di ingresso e di scarico non confor-
mi causano guasti all'installazione. Le tubature
essibilidiingressoediscariconondevonoin
alcun caso essere bloccate o curvate dopo l'as-
semblaggio. Il raggio di curvatura della tubatura
di scarico deve essere maggiore di 60 mm.
AVVISO!
Le condense generate dalle caldaie sono aggres-
sive a causa della loro acidità. Indossare sempre
guanti e occhiali protettivi per svolgere gli inter-
venti di manutenzione.
Vericarechel'altezzadell'unitàdisollevamento
non superi la prevalenza.
• Intagliare(asecondadelmodello)lespine(g.3,
elemento 5) in caso di tubature di ingresso dal dia-
metro inferiore a 32 mm, o eliminare le spine se la
tubatura ha un diametro compreso tra 32 e 40 mm.
Per lo scarico della condensa viene fornita in
dotazione una tubatura con un diametro interno
di 8 mm (a seconda del modello).
• Collegare le tubature di ingresso per la condensa
airispettivifori(g.3,elemento5).
• Collegare la tubatura di scarico alla valvola di
ritegno(g.3,elemento8),cercandodinondan-
neggiaremeccanicamenteilprodotto;latubatura
deve inserirsi liberamente nella valvola di ritegno.
Senecessario,staccarelavalvoladiritegno(g.8),
colelgare la tubatura, e rimontare il set sul prodotto.
7.4 Collegamenti elettrici
PERICOLO! Pericolo di folgorazioni!
Il collegamento elettrico presenta un rischio di
folgorazione se non è eseguito nel modo corretto.
I collegamenti elettrici devono essere effettuati
esclusivamente da elettricisti autorizzati dal
fornitore locale di elettricità, in conformità con le
norme locali applicabili.
Il sistema deve essere fornito con un circuito
comprensivo di un interruttore differenziale
(RCD) con una corrente differenziale di esercizio
che non superi i 30 mA.
• Il sistema è pronto per essere collegato.
Il tipo di corrente e la tensione di rete devono corri-
spondere alle indicazioni riportate sulla targhetta.
7.5 Collegamento del cavo allarme (a seconda del
modello)
NOTA: durante il collegamento del cavo allar-
me attenersi alle istruzioni di montaggio, uso e
manutenzione.
PERICOLO! Pericolo di folgorazione!
Primadicollegareilcavodiallarmevericareche
l’impianto non sia collegato alla tensione.
Carico di contatto max.: si veda tabella § 5.1
L’interruttore dell’allarme viene consegnato nella
posizioneContattodiapertura(NC).Ciòsignica
che il contatto si apre quando il livello di allarme
viene raggiunto o superato. Per utilizzare l’inter-
ruttore di allarme come contatto di chiusura (NO)
(afnchéilcontattosichiuda,quandovienerag-
giunto o superato il livello di allarme), eseguire le
seguenti fasi:
• Disinserireilcoperchio(g.3,elemento4).
• Ruotarel’interruttoredell’allarme(g.4,ele-
mento15)dimezzogiroindirezionedellafreccia
(g.4).
• Inserire il coperchio.
NOTA: Se l’impianto è privo di tensione, l’inter-
ruttore di allarme funziona come contatto di
chiusura (NO).
NOTA: Per ritornare alla posizione contatto di
apertura (NC), ruotare nuovamente l’interruttore
dell’allarme in direzione della freccia.
8. Messa in servizio
Controllo del funzionamento
• Collegare la spina principale
• Riempire il prodotto con acqua pulita e assicu-
rarsi che si avvi una volta raggiunto il livello alto
(g.4,elemento12)
• Assicurarsi che il prodotto si fermi una volta rag-
giuntoillivellobasso(g.4,elemento11)
Per Wilo-Plavis 013-C e Wilo-Plavis 015-C:
alnedivericarelafunzionedell'allarme,
scollegare il prodotto elettricamente, riempire
l'impiantoconacquapulitanoalpuntoditrop-
popieno e ricollegare il prodotto elettricamente.
Si attivano l'allarme visivo (e acustico, a seconda
del modello) e il relè di allarme.