EasyManua.ls Logo

Ametek Sorensen XDL Series II - Page 137

Ametek Sorensen XDL Series II
185 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
136
VISA Resource Name
A causa del supporto limitato di VXI-11 (solo protocollo di individuazione), lo strumento deve
essere indicato con le informazioni sui raw socket quando viene usato in pacchetti software che
comunicano tramite VISA Resource Name. Ad esempio, uno strumento all'indirizzo IP
192.168.1.100 ha normalmente un VISA Resource Name "TCPIP0::192.168.1.100::inst0::INSTR",
ma per questo strumento il nome deve essere modificato per indicare
"TCPIP0::192.168.1.100::9221::SOCKET", dove 9221 è la porta TCP usata dallo strumento per il
controllo e il monitoraggio. Vedere di seguito.
URL documento identificazione XML
Come richiesto dallo standard LXI, lo strumento fornisce un documento di identificazione XML
che può essere richiesto tramite GET all'indirizzo “http://<hostname>:80/lxi/identification”
conforme allo schema XSD LXI (disponibile all'indirizzo
http://www.lxistandard.org/InstrumentIdentification/1.0) e agli standard di schema XML W3C
(http://www.w3.org/XML/Schema
). Questo documento descrive lo strumento.
Socket TCP
Lo strumento utilizza 2 socket sulla porta TCP 9221 per il controllo e il monitoraggio. I comandi di
testo vengono inviati a questa porta, come definito in Comandi remoti" e le risposte vengono
inviate attraverso la stessa porta. Ogni stringa deve essere composta da uno o più comandi
completi. I comandi possono essere separati dal punto e virgola “;” o da un avanzamento riga.
Non occorrono caratteri di fine comando perché la struttura del TCP contiene i comandi completi,
pur essendo possibile inviare un carattere di fine comando (che sarà ignorato). Tutti i comandi
sul TCP si comportano come se fossero terminati da un carattere di fine comando (carattere
ASCII 0AH, line feed).
Errore LAN
Se si realizza una connessione LAN ma viene individuato un errore (ad es. l'indirizzo IP è identico
a quello di un altro dispositivo sulla rete) la spia LAN dello strumento (sopra i misuratori dell’uscita
2) si spegne fino a quando non si corregge l’errore. Qualora si verifichi un errore LAN, verificare
e correggere la configurazione dello strumento; è presente un meccanismo LAN Configuration
Initialise (LCI) attraverso un interruttore ad incasso sul pannello posteriore (contrassegnato dalla
scritta LAN RESET) per resettare lo strumento ai valori predefiniti dal fabbricante. L'impostazione
predefinita prevede che lo strumento tenti di ottenere le impostazioni via DHCP se disponibili o, in
caso di timeout del DHCP (30 secondi), tramite Auto-IP. Nell'improbabile evento in cui non sia
possibile trovare l'indirizzo Auto-IP, viene assegnato l'indirizzo IP statico 192.168.0.100.
Qualora non venga individuata alcuna connessione LAN fisica in qualsiasi momento, la spia LAN
si spegne.
Interfaccia GPIB
Il connettore a 24 vie dell'interfaccia GPIB si trova nel pannello posteriore dello strumento. I
collegamenti ai pin sono specificati nello standard IEEE 488.1-1987 e lo strumento è conforme
agli standard IEEE 488.1-1987 e IEEE 488.2-1987.
Sottogruppi GPIB
Lo strumento include i sottogruppi IEEE 488.1 riportati di seguito:
Provenienza handshake SH1
Accettazione handshake AH1
Apparecchio che trasmette T6
Apparecchio che riceve L4
Richiesta di servizio SR1
Chiamata remota RL1
Interrogazione ripetuta parallela PP1
Apparecchio pronto DC1
Segnale di trigger apparecchio DT0

Related product manuals