EasyManua.ls Logo

Ariston 300 L - Messa in Servizio; Riempimento.del.circuito.sanitario; Pulitura.dellimpianto; Consigli Per Linstallazione con Sensori Solari

Ariston 300 L
88 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Manuale tecnico d'installazione e istruzioni per l'uso Manuale tecnico d'installazione e istruzioni per l'uso
41
Manuale tecnico d'installazione e istruzioni per l'uso
IT
MESSA IN SERVIZIO
Riempimento del circuito sanitario
Per quanto riguarda l'acqua per uso sanitario, riempire l'accumulatore di acqua fredda e satare l'aria presente nella vasca aprendo un rubi
-
netto di presa dell'acqua calda. Non appena l'acqua comincia a scorrere dal rubinetto dell'acqua calda, chiudere il rubinetto.
L'apparecchio dovrà essere messo in funzione esclusivamente da personale qualicato e abilitato.
Pulitura dell'impianto
Prima del riempimento dell'impianto, pulire i tubi per rimuovere eventuali residui del montaggio.
Quantità di materiale estraneo anche minime possono agire come catalizzatore e provocare la decomposizione del uido termovettore.
Risciacquare completamente l'impianto no ad eliminare tutti i residui.
Spurgare poi completamente l'impianto.
CONSIGLI PER L'INSTALLAZIONE CON SENSORI SOLARI
Riempimento e risciacquo della parte solare
L'impianto può essere riempito e messo in servizio esclusivamente in presenza di un estrattore di calore.
• Aprire tutti i dispositivi di arresto e di sato; in particolare i disaeratori sul collegamento idraulico dei sensori.
• Un funzionamento esclusivamente con acqua nel circuito solare non è consentito nemmeno nelle zone protette dal gelo (protezione assente
contro la corrosione).
• Il liquido termovettore è una miscela di propilene-glicole, atossica e siologicamente inoensiva.
• Rispettare le indicazioni contenute nella scheda di sicurezza.
IIntrodurre il liquido termovettore nell'impianto con una pompa al livello della valvola di riempimento; appena il liquido fuoriesce
chiudere i dispositivi di arresto e di sato. Raccogliere il uido proveniente dal rubinetto di scarico in una lat-
ta separata no a quando il uido termovettore fuoriesce, per rimuovere dall'impianto l'acqua rimasta nei sensori.
Interrompere il processo di riempimento e collegare il rubinetto di scarico alla pompa.
• Far circolare il liquido ad una pressione di 3,5 bar per 2 ore no allo sato completo.
• Prima di terminare la procedura di riempimento, regolare la pressione dell'impianto e chiudere lentamente la valvola.
Pressione della parte solare
La pressione dell'impianto dipende dall'altezza del sistema e dalla pressione in ingresso del vaso di espansione.
• Controllare la pressione e, se necessario, aprire le valvole e regolare di nuovo la pressione; una volta raggiunta la pressione di riempimento,
chiudere la valvola di riempimento e svuotamento.
• Controllare l'assenza assoluta di aria nell'impianto azionando il disaeratore manuale nel punto più alto dell'impianto. Se necessario, ripetere
l'operazione di risciacquo.
Se si utilizza un disaeratore con condotta e collegamento, tener conto del fatto che è necessario evacuare almeno una quantità di liquido uguale
al volume del piccolo tubo di sato: 0,3 cl per metro di tubo di diametro 6 mm.
Messa in servizio pompa solare e regolatore solare
Per questo, osservare le rispettive istruzioni relative all'utilizzo.
• Controllare la plausibilità delle temperature visualizzate durante la messa in servizio,
• Controllare il funzionamento della pompa e del regolatore al livello del circuito solare,
• Programmare il regolatore, la pompa ed eventualmente il limitatore di usso in base allo schema idraulico dell'impianto.
Regolazione della portata
La portata deve essere programmata in base alle dimensioni del campo del collettore e della variante di collegamento. La supercie di riferi
-
mento in questo caso è la supercie dell'assorbitore.
Attenzione :
- L’apparecchio non deve mai essere messo in funzione quando è vuoto in quanto questo potrebbe danneggiare i componenti elettrici,
di utilizzo del kit elettrico opzionale.
- Vericare la tenuta delle guarnizioni. All'occorrenza, procedere al riserraggio dei bulloni (valore raccomandato da 7 a 10 Nm chiave
dinamometrica) o dei raccordi.
- Non chiudere mai il foro del gruppo di sicurezza.

Table of Contents

Related product manuals