EasyManua.ls Logo

Behringer NEUTRON - Page 33

Behringer NEUTRON
92 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
NEUTRON Controlli
(IT) Passo 2: Controlli
SEZIONE OSCILLATOR VCO
(VOLTAGE CONTROLLED
OSCILLATOR)
(1) e (3) OSC TUNE – regolano la
frequenza degli oscillatori.
(2) OSC MIX – regola la miscelazione fra
l’oscillatore 1 e 2.
(4) e (5) OSC SHAPE – regolano la forma
d’onda degli oscillatori. Possono
essere congurati per passare da
forme d’onda sse o per miscelarsi
continuamente tra forme donda
adiacenti.
(6) e (7) OSC RANGE – regolano il
registro degli oscillatori tra 32/16/8.
Il modo +/-10 ottave è attivo quando
tutti e 3 i led sono accesi.
(8) OSC SYNC – OSC 2 sincronizzato
conOSC 1.
(9) PARAPHONIC – consente ai due
oscillatori di essere accordati
indipendentemente quando è suonata
più di una nota MIDI. Se è ricevuta
una sol anota, entrambi gli oscillatori
suoneranno la stessa nota.
(10) e (11) PULSE WIDTH (PW)
impostano l’ampiezza dell’impulso
delle forme d’onda quadra/tonale
dell’oscillatore.
SEZIONE VCF (VOLTAGE
CONTROLLED FILTER)
(12) FREQ – regola la frequenza di cuto
del VCF.
(13) MODE – seleziona il tipo di ltro,
conscelta fra High Pass Filter ( ),
Band Pass Filter ( ) e Low Pass
Filter ( ).
(14) RESO – regola la risonanza del ltro.
(15) KEY TRK – applica il tracking della
tastiera al VCF.
(16) MOD DEPTH – imposta la profondità
della modulazione del ltro
dall’ingresso FREQ MOD.
(17) ENV DEPTH – imposta la profondità
della modulazione del ltro da
ENVELOPE 2.
SEZIONE LFO (LOW
FREQUENCY OSCILLATOR)
(18) SHAPE – regola la forma dell’LFO.
(19) RATE – regola la frequenza dell’LFO.
(20) KEY SYNC – alla ricezione di una nota
MIDI ri-triggera l’LFO.
NOISE & VCA BIAS
(21) NOISE LEVEL – regola la quantità di
rumore bianco immessa nel ltro.
(22) VCA BIAS – apre o chiude il VCA.
SEZIONE DELAY
(23) TIME – controlla la frequenza
deldelay.
(24) REPEATS – controlla il numero di
ripetizioni.
(25) MIX – regola il mix suono originale/
eetto del delay.
SEZIONE OVERDRIVE
(26) DRIVE – imposta la quantità di
overdrive.
(27) TONE – cambia il timbro del suono
dell’overdrive.
(28) LEVEL – controlla il volume dell’uscita
overdrive, quando è totalmente
abbassato non si sente audio in uscita.
SEZIONE ENVELOPE
ENVELOPE 1
Di default, Envelope 1 è indirizzato al
CVdel VCA
(29) A [ATTACK] – Controlla il tempo di
attacco dell’inviluppo.
(30) D [DECAY] – Controlla il tempo di
decadimento dell’inviluppo.
(31) S [SUSTAIN] – Controlla il livello di
sustain dell’inviluppo.
(32) R [RELEASE] – Controlla il tempo di
rilascio dell’inviluppo.
ENVELOPE 2
Di default, Envelope 2 è indirizzato al
cuto del ltro VCF tramite il controllo ENV
DEPTH. Leggete il punto 17. Le manopole
ADSR 33-36 funzionano come 29-32.
SEZIONE OUTPUT
(37) VOLUME – controlla il livello
dell’uscita principale.
(38) MIDI IN – accetta dati MIDI in
ingresso dal canale MIDI selezionato.
SAMPLE & HOLD CLOCK
Genera un pattern casuale basato sul clock
di sample & hold.
(39) RATE – Controlla la frequenza del
clock di SAMPLE AND HOLD.
(40) GLIDE – Imposta la frequenza del
cambio fra i valori di campionamento.
SLEW RATE LIMITER
(41) SLEW – limita la velocità di variazione
del segnale di ingresso.
(42) PORTA TIME – Controlla la velocità di
variazione tra le note MIDI.
SEZIONE ATTENUATOR
(43) ATTENUATOR 1 – Serve per ridurre
l’ampiezza del segnale in ingresso.
ATT1 può essere controllato da un
voltaggio di controllo. Leggete il
punto 58.
(44) ATTENUATOR 2 – Riduce l’ampiezza
di un segnale.
33
Quick Start Guide

Other manuals for Behringer NEUTRON

Related product manuals