11
D22001250 v.1 - UPD 191201
3 - SICUREZZA
É estremamente importante leggere quanto riportato in questo capitolo. Esso contiene la descrizione dei possibili rischi
generati dalluso della macchina e le relative informazioni atte a consentire un uso corretto della stessa ed evitare danni
alle persone, agli animali e alle cose.
ATTENZIONE: gli spaccalegna BELL mod. SPV21 e SPV40 sono stati progettati e costruiti al solo scopo di rompere ceppi di legno le cui
dimensioni non siano diverse da quelle raccomandate in fig.2.
Ogni altro uso è da ritenersi improprio ed il costruttore non risponde in alcun modo di eventuali danni a persone, animali
od oggetti causati da un uso erroneo della macchina.
É obbligatorio che loperatore agisca soltanto dalla posizione indicata in fig.1 e che il comando di azionamento della macchina venga manovra-
to con entrambe le mani, senza ricorrere ad espedienti diversi e senza manomettere il comando ZHB.
In fase di lavoro non è consentita la presenza di persone ed animali ad una distanza inferiore ai 5 metri dalla macchina.
NON TENTARE DI MANOMETTERE LE PROTEZIONI DELLO SPACCALEGNA O DI LAVORARE SENZA DI ESSE.
IL MANCATO RISPETTO DI QUANTO RIPORTATO IN QUESTO CAPITOLO PUÒ CAUSARE GRAVI DANNI ALLE PERSONE E AGLI OGGET-
TI NONCHÉ ALLA MACCHINA STESSA.
3.1 - Regole generali di sicurezza
• La macchina deve essere usata da un solo operatore.
• Non si deve permettere luso dello spaccalegna a terzi se questi non ha letto il manuale di uso e manutenzione o se non è stato istruito
sulle regole da seguire per un corretto e sicuro uso.
• L'uso della macchina è consentito solamente ai maggiorenni. L'uso dello spaccalegna da parte di apprendisti di età comunque non
inferiore a 16 anni deve avvenire sotto la supervisione di un maggiorenne abilitato all'uso.
• Non si devono indossare indumenti larghi o sbottonati o comunque che possano rimanere impigliati nelle parti in movimento della macchi-
na.
• Non muovere o spostare lo spaccalegna mentre il motore è in movimento
• Non si deve operare su un terreno in pendenza, accidentato o sdrucciolevole. Posizionate la macchina su un piano ben livellato e libero
da oggetti che possano impedire la piena libertà dazione e di lavoro per loperatore.
• Controllate che i tronchi da spaccare siano privi di nodosità, chiodi, viti o fili di ferro che possono essere lanciati violentemente verso le
persone durante il taglio. Le estremità dei tronchi devono essere tagliate in squadro.
I rami devono essere tranciati a filo del tronco.
• Non tentate di tagliare ceppi di dimensioni superiori a quelle indicate in fig.2: potrebbe essere pericoloso e si potrebbe danneggiare la
macchina.
• Posizionate il tronco in modo che venga spaccato nella direzione delle fibre. Diversamente può risultare pericoloso e può compromettere
il funzionamento della macchina.
• Non cercate di tagliare due tronchi contemporaneamente: uno potrebbe essere sbalzato via colpendovi.
• Se il tronco tende a scivolare via dalla lama, ritrarre lo spingitronco o la lama e ruotare il tronco di 90°
• Non caricate il tronco mentre la macchina è in funzione: potreste impigliarvi e rimanere feriti.
• Tenete le dita lontano dalle fenditure e dalle crepe che si formano sul tronco: queste potrebbero chiudersi improvvisamente causando
gravi schiacciature o addirittura amputazioni.
• Non forzate lo spaccalegna per più di 30 secondi, tenendo il cilindro in pressione o provando a rompere legna troppo dura. Trascorso
tale tempo, infatti, lolio sotto pressione si surriscalda e la macchina potrebbe danneggiarsi.
• Non lasciate la macchina incustodita. Se dovete abbandonare il luogo di lavoro, togliete la fonte di alimentazione e fate attenzione a
qualsiasi possibile rischio di accensione accidentale.
• Non usate mai lo spaccalegna sotto l'influenza di alcoolici, droghe, farmaci o se siete particolarmente stanchi. La lucidità è sostanziale
per la sicurezza ed una distrazione potrebbe causare incidenti anche gravi.
• Non tentate di disincastrare i ceppi bloccati mentre la macchina è in moto: durante tale operazione la macchina deve essere spenta.
• Non fatevi aiutare da terzi per disincastrare un ceppo bloccato.
• Non usate la macchina in presenza di gas naturale, vapori di benzina o altri vapori infiammabili.
• Verificate che limpianto elettrico che alimenterà la macchina sia idoneo. Dovranno essere controllate tensione, frequenza di rete e
potenza erogata (verificate la targhetta sulla macchina ed i dati nel presente manuale). Lo spaccalegna dovrà essere collegato ad un
impianto dotato di salvavita differenziale adatto e in rispetto alle normative e dovrà essere presente un adeguato impianto di messa a
terra.
• Usate cavi di sezione pari a 2,5 mm
2
. Non lavorate con connessioni volanti e non adeguatamente isolate. I collegamenti devono essere
fatti con materiale protetto e adeguato per esterno. L'uso di prolunghe eccessivamente lunghe o di sezione inade-
guata può provocare cadute di tensione che non permettono al motore di sviluppare tutta la sua poten-
za.
• Verificate sempre che la macchina e il cavo non vengano a contatto con acqua.
• Onde evitare avviamenti accidentali alla connessione della macchina, verificate che linterruttore sia in posizione 0, spento.
• Non tirate il cavo di alimentazione per spostare la macchina, non date strattoni al cavo stesso e tenetelo lontano da fonti di eccessivo
calore, olii, solventi e oggetti taglienti.
• Non lasciate mai la macchina incustodita se collegata allimpianto elettrico. Quando la macchina non si usa deve essere sempre
disconnessa ed in particolare quando si deve eseguire qualsiasi intervento di manutenzione.