10
Applicazione su cremagliera
E’ possibile in alternativa fissare i supporti direttamente sulla cremagliera, utilizzando le forature evidenziate in fig.14-"C". Questa modalità non consente
regolazioni successive, pertanto è consigliabile effettuare delle prove con i supporti fissati provvisoriamente, prima del fissaggio definitivo.
IMPORTANTE: La corretta distanza del magnete rispetto al sensore dipende dalle caratteristiche dell’installazione e non può essere prestabilita ma
deve essere rilevata attraverso alcune prove.
Solo a titolo indicativo vengono riportate nella tabella di Fig. 14 alcune distanze di intervento del sensore (quota X) riferite a distanze K di 3 e 35 mm.
In ogni caso la distanza K non deve superare il valore di 35 mm poiché una distanza maggiore non consente la commutazione del sensore magnetico.
11) BATTERIE TAMPONE (fig.15)
E' disponibile come accessorio opzionale il kit batterie tampone BULL24.CB che consente il funzionamento dell'automazione anche in caso di interru-
zione di alimentazione di rete.
Le batterie sono installabili all'interno del motoriduttore, come indicato in Fig.15.
Sul supporto della centrale è presente un foro "Fig.15 rif "A" che agevola il passaggio dei cavi batterie.
Per ulteriori informazioni consultate le istruzioni fornite con il prodotto.
12) COLLEGAMENTI ELETTRICI (Fig.16)
Per il collegamento elettrico dell'automazione e per la regolazione delle modalità di funzionamento, consultate il manuale istruzioni della centrale di comando.
In particolare, la taratura della sensibilità del dispositivo antischiacciamento (encoder) deve essere effettuata nel rispetto delle normative vigenti.
Ricordiamo inoltre che è obbligatorio effettuare il collegamento di messa a terra utilizzando l'apposito morsetto.
La Fig.16 riporta cablaggi da predisporre per una installazione standard. Prima di procedere con il passaggio dei cavi verificate il tipo di cablaggio richiesto
per gli accessori effettivamente utilizzati.
La quota H rappresenta l'altezza di installazione delle fotocellule, si consiglia una distanza compresa tra i 40 ed i 60 cm.
Legenda componenti:
1 Motoriduttore con centrale incorporata BULL
2 Cremagliera M4 Nylon/Fe
3 Staffe dei finecorsa
4 Fotocellule
5 Fermi meccanici
6 Selettore a chiave o tastiera digitale
7 Lampeggiante
8 Antenna
13) COLLEGAMENTI ELETTRICI CENTRALE DI COMANDO CP.B24-SW
Nella seguente tabella sono descritti i collegamenti elettrici rappresentati in Fig. 17:
Morsetti Funzione Descrizione
SEL 115/230
Selezione alimentazione di rete
230 Vac 50/60 Hz (da 207 a 253 Vac) ponticello M7 APERTO
115 Vac 50/60 Hz (da 102 a 125 Vac) ponticello M7 CHIUSO
L/N/GND Alimentazione
Ingresso alimentazione di rete 115Vac/230Vac selezionabile tramite ponticello M7
MOT Motore Connettore rapido per il collegamento motore 24 Vdc
COM/SWO/SWC Finecorsa
Connettore rapido per il collegamento dei finecorsa
COM: Comune - SWO Finecorsa Apre (contatto N.C.) - SWC Finecorsa chiude (contatto N.C.)
ANT/SHIELD Antenna
Collegamento antenna scheda radioricevente incorporata
ANT: Segnale / SHIELD: Schermo
COM COMUNE Comune per tutti gli ingressi di comando.
P.P. Passo-Passo
Ingresso pulsante passo-passo (contatto N.O.).
Ad ogni impulso P.P. la centrale esegue un comando secondo la sequenza:
APRE>STOP>CHIUDE>STOP>APRE o APRE>CHIUDE>APRE.
Vedere dip switch 2
STOP STOP
Ingresso pulsante STOP (contatto N.C.)
Impostabile come pulsante PED (contatto N.O.) vedere dip switch 2
PHOT Fotocellula
Ingresso fotocellula (contatto N.C.) attiva in fase di chiusura o chiusura e apertura a se-
conda dell’impostazione del dip switch 2
BLINK Lampeggiante Collegamento lampeggiante 24Vdc 15W max.
+ 24V - 24 Vac/dc Uscita alimentazione accessori 24Vdc/500mA max.
AUX Uscita ausiliaria
Contatto pulito (N.O.) configurabile tramite il Dip Switch 1 come SCA (spia cancella aper-
to) o secondo canale radio.
J6 X.BE Connettore rapido per scheda interfaccia KNX (art. X.BE - Vedi paragrafo KNX))
M6 Carica Batteria Connettore rapido per la connessione della scheda carica batteria opzionale.
14) TRASMETTITORI ARC
IMPORTANTE, LEGGERE CON ATTENZIONE:
Il ricevitore radio presente in questo prodotto è compatibile esclusivamente con i trasmettitori ARC (Advanced Rolling Code) i quali, grazie alla codifica
a 128 bit, garantiscono una superiore sicurezza anticopiatura.