EasyManua.ls Logo

Bosch POF 1300 ACE - Operazione DI Fresatura

Bosch POF 1300 ACE
99 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Italiano - 6
Uso della battuta a gradi
a) Ripartizione su diversi fasi di lavoro
In caso di profondità maggiori di fresatura, si rac-
comanda di eseguire diversi passaggi di fresa-
tura con rispettiva asportazione minore di trucioli.
Operando con la battuta a gradi 11 è possibile di-
stribuire la completa fresatura su diverse opera-
zioni minori di fresatura.
Regolare la profondità di fresatura che si desi-
dera operando sul livello più basso dell’asta di
profondità. In un secondo tempo, si scelgono i li-
velli più alti per eseguire le prime operazioni di la-
vorazione.
b) Preimpostazione di diverse profondità di
fresatura
In caso che in un processo di lavorazione di un
pezzo dovessero essere necessarie diverse pro-
fondità di fresatura, è possibile eseguire relative
regolazioni ricorrendo all’ausilio della battuta a
gradi 11.
Direzione di fresatura
La fresatura avviene
sempre nel senso di
rotazione contrario a
quello della fresa
(fresatura bidirezio-
nale).
In caso di fresatura
nel senso di rota-
zione (fresatura con-
corde) la fresatrice
verticale può essere
sbalzata dalla mano.
Operazione di fresatura
Regolare la profondità di fresatura seguendo i
passi precedentemente descritti.
Posare la macchina sul pezzo in lavorazione ed
avviarla.
Sbloccare la levetta di fissaggio 3 girandola in
senso orario e premere la macchina lentamente
verso il basso fino a far posare la battuta di pro-
fondità 6. Bloccare la macchina girando la levetta
di fissaggio 3 in senso antiorario. Eseguire l’ope-
razione di fresatura operando con un avanza-
mento uniforme.
Una volta conclusa l’operazione di fresatura, ri-
portare la macchina alla posizione superiore di
partenza e spegnerla.
Fresature eseguite con boccola di
riproduzione
Impiegando la boccola di riproduzione 29 è pos-
sibile trasmettere sul pezzo in lavorazione profili
di modelli oppure di dime a disposizione.
Applicare la boccola di riproduzione 29
(vedere figura )
Operando con la levetta di bloccaggio 10, appli-
care la boccola di riproduzione 29 nella parte in-
feriore della piastra di scorrimento 13. Così fa-
cendo, le camme codificatrici devono incastrarsi
in modo percettibile nelle rispettive rientranze
della boccola di riproduzione.
Operazione di fresatura (vedere figura )
Selezionare diametro di fresa che sia
minore del Ø intermo della boccola di ri-
produzione.
Appoggiare la macchina con la boccola di ripro-
duzione 29 sulla dima. Sbloccare la levetta di fis-
saggio 3 girandola in senso orario ed abbassare
la macchina lentamente verso il pezzo in lavora-
zione fino a raggiungere la profondità di passata
regolata.
Esercitando una leggera pressione laterale, gui-
dare lungo la dima la macchina con la boccola di
riproduzione sporgente.
Nota bene: Per via dell’altezza sporgente della
boccola di riproduzione, la dima deve avere uno
spessore di almeno 8 mm.
Fresature eseguite con la battuta di
arresto (vedere figura )
Utilizzando rispettivi dispositivi di fissaggio (mor-
setti), fissare una battuta d’arresto che sia adatta
al pezzo in lavorazione.
Spostare la parte piana della piastra di scorri-
mento lungo la battuta d’arresto.
Attenzione alla direzione dellavanzamento:
Per evitare che la macchina possa «allon-
tanarsi» dalla battuta di arresto, è impor-
tante operare con la macchina tenendola
come rappresentato nell’illustrazione.
Istruzioni per il lavoro
D
E
F
1 609 929 F23 - Buch Seite 6 Montag, 19. April 2004 8:27 08
48 • 1 609 929 F23 • 04.04

Table of Contents

Related product manuals