13
AVVERTENZE PER UNA CORRETTA IN-
STALLAZIONE DEL SEGGIOLINO
ATTENZIONE! Per non compromettere la sicu-
rezza, dopo l’installazione vericare SEMPRE
che:
- la cintura del veicolo non risulti attorciglia-
ta in alcun punto.
- La cintura sia ben tesa in tutte le zone.
- Al termine delle operazioni il Seggiolino
dovrà essere ben aderente al sedile dell’au-
to; se ciò non si vericasse, ripetere l’opera-
zione di installazione.
ALLOGGIAMENTO DEL BAMBINO NEL
SEGGIOLINO
- Prima di far sedere il bambino, premere
il pulsante di regolazione delle cinture e
contemporaneamente impugnare le due
cinture del Seggiolino al di sotto degli spal-
lacci e tirare verso di sé, in modo da allen-
tarle
(Fig. 16).
- Aprire la bbia (G) delle cinture del Seggio-
lino, premendo il pulsante rosso (Fig. 17),
e allargare le cinture verso l’esterno. Ora è
possibile mettere a sedere il bambino nel
Seggiolino (Fig. 18).
ATTENZIONE! Vericare sempre che il bambi-
no sia seduto con il corpo ben aderente allo
schienale del Seggiolino (Fig. 19).
- Posizionare correttamente lo spartigambe,
prendere le cinture, sovrapporre le due lin-
guette della bbia (Fig. 20-21) e spingerle
insieme con decisione all’interno della
sede della bbia no a sentire un “click” ben
udibile (Fig. 22).
Per garantirne la sicurezza, le due linguette
della bbia sono state progettate in modo da
impedire di agganciarne una sola.
REGOLAZIONE DEL CUSCINO APPOGGIA-
TESTA E DELLE CINTURE
Appoggiatesta e cinture sono regolabili simul-
taneamente in altezza in 6 diverse posizioni,
per mezzo del tasto posteriore (L).
ATTENZIONE! Per una corretta regolazione,
l’appoggiatesta deve essere posizionato in
modo che le cinture escano dallo schienale
all’altezza delle spalle del bambino (Fig. 23). Per
eseguire la regolazione tenere premuto il tasto
di regolazione posto dietro lo schienale (Fig. 24)
e contemporaneamente fare scorrere l’appog-
giatesta no al raggiungimento della posizione
desiderata (Fig. 25); a quel punto, rilasciare il
tasto e accompagnare l’appoggiatesta no a
udire uno scatto che ne conferma l’innesto.
Per tensionare correttamente le cinture del
Seggiolino, tirare il nastro di regolazione del-
le cinture (Fig. 26) no a farle aderire bene al
corpo del bambino. Dopo aver regolato le
cinture, impugnare gli spallacci e tirarli verso
il basso.
ATTENZIONE! Le cinture devono risultare ben
tese e aderenti al bambino, ma non troppo:
all’altezza delle spalle deve essere possibile
inlare un dito tra cintura e bambino.
ATTENZIONE! Vericare che le cinture non ri-
sultino attorcigliate, in particolare vericare la
zona dell’addome del bambino.
REGOLAZIONE DELL’INCLINAZIONE DEL-
LA SEDUTA
Il seggiolino può essere reclinato in 5 posizioni.
Per variare l’inclinazione è necessario tirare
verso di sé la leva posta sotto la seduta
(Fig. 27).
ATTENZIONE! Dopo aver ottenuto l’inclina-
zione desiderata, prima rilasciare la leva, poi
continuare a muovere la seduta no a udire
uno scatto che conferma l’avvenuto aggancio
della leva.
ATTENZIONE! Dopo aver ottenuto l’inclina-
zione desiderata, vericare sempre il corretto
tensionamento delle cinture attorno al Seg-
giolino.
ATTENZIONE! Nelle operazioni di regolazione,
assicurarsi che le parti mobili non vengano a
contatto con il corpo del bambino o di altri
bambini trasportati sul sedile auto.
MANUTENZIONE
Le operazioni di pulizia e manutenzione devo-
no essere eettuate solo da un adulto.
Pulizia della fodera
La fodera del Seggiolino è completamente
sfoderabile e lavabile a mano o in lavatrice a
30°C. Per il lavaggio seguire le istruzioni ripor-
tate sull’etichetta del rivestimento.
Lavaggio in lavatrice a 30°C
Non candeggiare
Non asciugare in asciugatrice
Non stirare
Non lavare a secco