11
bbia di aggancio si trova oltre la struttura, far scorrere il
nastro sulla base ed inlarlo nella seconda fessura (g. 13C,
13D, 13E).
ATTENZIONE: Controllare che i nastri siano ben stesi e non
arrotolati su se stessi.
14. Posizionare il kit comfort, composto da due spallacci e
una protezione inguinale, come mostrato in gura 14.
15. Agganciare le bbie terminali della parte superiore del
sistema di sicurezza (A) con il sistema di aggancio/sgan-
cio terminale della parte inferiore del sistema di sicurez-
za (B), come mostrato in gura 15.
16. Adattare le cinture alla corporatura del bambino agen-
do sull’apposito regolatore (g. 16).
UTILIZZO DELLA SACCA IN AUTO
ATTENZIONE: Per il montaggio e l’installazione del pro-
dotto seguire scrupolosamente le istruzioni. Evitare che
qualcuno utilizzi il prodotto senza aver letto le istruzioni.
• Conservare questo manuale insieme al prodotto.
• Per l’impiego in auto agganciare la sacca utilizzando solo il
kit per il trasporto in auto fornito in dotazione; tale kit può
essere utilizzato solo per l’aggancio della sacca.
• Nessun prodotto di sicurezza in auto può garantire la tota-
le sicurezza del bambino in caso d’incidente, ma l’utilizzo
di questo prodotto riduce il rischio d’infortunio e di morte
del bambino.
• Un utilizzo non corretto del prodotto aumenta il rischio
di seri danni al bambino, non solo in caso d’incidente, ma
anche in altre situazioni.
• Nel caso in cui il prodotto fosse danneggiato, deformato o
fortemente usurato, deve essere sostituito: potrebbe aver
perso le caratteristiche originali di sicurezza.
• Non eettuare modiche o aggiunte al prodotto senza
l’approvazione del costruttore. Non installare accessori,
parti di ricambio e componenti non forniti dal costruttore.
• Non lasciare mai il bambino incustodito nella sacca in auto
per nessun motivo.
• Non lasciare mai la sacca sul sedile dell’auto non aggancia
ta: potrebbe urtare e ferire i passeggeri.
• Nel caso in cui l’auto fosse rimasta ferma sotto il sole, ispe
zionare accuratamente la sacca prima di accomodare il
bambino, vericando che alcune parti di essa non si siano
surriscaldate: in tal caso lasciarle rareddare prima di far
sedere il bambino, in modo da evitare che possa scottarsi.
• In seguito ad un incidente anche lieve, la sacca e il KIT CAR
possono subire danni non visibili ad occhio nudo: perciò
bisogna sostituirli comunque.
• Non utilizzare prodotti per la sicurezza auto di seconda
mano: potrebbero avere subito danni strutturali non visi-
bili ad occhio nudo, ma compromettenti la sicurezza del
prodotto.
• La società ARTSANA declina ogni responsabilità per un
uso improprio del prodotto.
AVVISO IMPORTANTE
• Questo è un dispositivo di ritenuta bambini “Universale”,
omologato secondo Regolamento N°44, emendamenti
serie 04. Adatto all’impiego generale nei veicoli e compa-
tibile con la maggior parte, ma non tutti, i sedili di veicolo.
• La perfetta compatibilità è più facilmente ottenibile nei
casi in cui il costruttore del veicolo dichiara nel manuale
veicolare che il veicolo prevede l’installazione di disposi-
tivi di ritenuta bambini “Universali” per la fascia di età in
questione.
• Questo dispositivo di ritenuta è stato classicato
“Universale” secondo criteri di omologazione più severi
rispetto a modelli precedenti che non dispongono del
presente avviso.
• Adatto solamente per l’impiego nei veicoli dotati di cintu-
ra di sicurezza a 3 punti, statica o con arrotolatore, omolo-
gata in base al Regolamento UN/ECE N°16 o altri standard
equivalenti.
• In caso di dubbio, contattare il produttore del dispositivo
di ritenuta oppure il rivenditore.
REQUISITI DEL SEDILE AUTO
17. Per poter agganciare la sacca al sedile, il sedile deve ave-
re i seguenti requisiti:
• deve essere rivolto in senso di marcia (g. 17A);
• deve essere un sedile posteriore dotato di almeno 2 cin-
ture passeggero a 3 punti di ancoraggio (g. 17B), omo-
logate secondo la norma UNI/ECE 16, o altra norma equi-
valente.
FISSAGGIO E RIMOZIONE DELLA SACCA IN AUTO
Per installare il KIT CAR, prima di posizionare la sacca in auto,
seguire le seguenti istruzioni di montaggio:
FIBBIE PER CINTURE AUTO
18. Per agganciare le due bbie ai perni posti alle estremità
della sacca (g. 18A), inlare ciascuna bbia nel rispetti
vo perno spingendola (g. 18B) e tirare la bbia verso il
basso no a sentire uno scatto (g. 18C).
ATTENZIONE: Non montare le bbie al rovescio! (g. 18D).
Ora la sacca è pronta per essere posizionata in auto.
FISSAGGIO DELLA SACCA IN AUTO
19. Per ssare la sacca al sedile posteriore, bisogna posizio-
narla al centro, allineata al sedile, e agganciarla median-
te le cinture dei due posti esterni (g. 19).
20. Se il sedile posteriore della vostra auto è dotato di cintu-
ra a 3 punti anche nel posto centrale, la sacca può esse-
re montata anche di lato, occupando il posto centrale e
il laterale, agganciata con le cinture di questi due sedili
(g. 20).
21. Estrarre e agganciare le due cinture auto alle rispettive
bbie del sedile (g. 21).
Reclinare completamente lo schienale interno della sacca
ATTENZIONE: Non utilizzare mai la sacca in auto con il suo
schienale rialzato! Non è garantita la sicurezza!
Eseguire su entrambi i lati le seguenti operazioni:
22. Impugnare la cintura auto e creare un’asola (g. 22);
23. Impugnare la bbia del kit auto e ruotare verso l’esterno
la barra rossa della bbia (g. 23).
24. Inlare nella bbia l’asola della cintura creata (g. 24A
– 24B) e ruotare la barra rossa nella posizione iniziale,
in modo che s’inli all’interno dell’asola stessa (g. 24C).
25. Tirare la cintura auto verso l’arrotolatore, premendo la
sacca contro il sedile, in modo da ssarla bene (g. 25A).
ATTENZIONE: Vericare che la sacca sia ben aderente allo
schienale e alla seduta.
ATTENZIONE: Vericare che le cinture siano ben tese (g.
25B).
SGANCIO DELLA SACCA DAL SEDILE
Eseguire sui due lati della sacca le seguenti operazioni.
26. Sganciare la bbia dalla sacca, tirando la linguetta rossa
della bbia verso l’esterno e spingendo la bbia verso
l’alto (g. 26), in modo da liberare la sacca dalla cintura.
La bbia rimane ssata alla cintura dell’auto.
ATTENZIONE: Non utilizzare mai la cintura dell’auto per
allacciare un passeggero, senza aver tolto da essa la bbia
del KIT CAR: potrebbe essere pericoloso!
27. Per rimuovere la bbia dalla cintura, allentare l’asola del
la cintura (g. 27A) e ruotare la barra rossa in modo da
liberarla (g. 27B).
AGGANCIO DELLA SACCA AL PASSEGGINO
Predisporre il passeggino, per ricevere la sacca come indi-
cato nelle istruzioni speciche del passeggino.
Per l’utilizzo con il passeggino, ricordarsi di rimuovere le
cinture di sicurezza, seguendo in senso contrario le indi-
cazioni del paragrafo CINTURE DI SICUREZZA SACCA E KIT
COMFORT .
ATTENZIONE: Il sistema di ritenuta deve essere rimosso
quando il prodotto viene usato al di fuori dell’autovettura.
ATTENZIONE: Per agganciare la sacca alla struttura del
passeggino è necessario rimuovere la seduta.
28. Impugnare la maniglia in posizione di trasporto (vertica
le) e posizionare la sacca sugli appositi ganci, facendo
attenzione che i due meccanismi verticali restino all’e-
sterno della sacca, no ad udire il clack di avvenuto ag-
gancio. Posizionare la sacca con la zona piedi rivolta ver-
so l’impugnatura del passeggino (g. 28A). Per facilitare
l’aggancio della sacca al passeggino, sui lati del tessile
sono presenti delle etichette guida che indicano il cor-
retto allineamento della sacca con i ganci degli innesti
(g. 28B).
ATTENZIONE: Prima dell’utilizzo assicurarsi che la sacca sia
ben agganciata tirandola verso l’alto.
SGANCIO DELLA SACCA DAL PASSEGGINO
29. Portare la maniglia in posizione di trasporto (verticale),
tirare verso l’esterno il tasto posto nella parte anteriore
della sacca (g. 29A) e mantenendo sollevato il tasto,
rimuovere la sacca dalla struttura tirandola verso l’alto
(g. 29B).
ATTENZIONE: L’aggancio e lo sgancio si possono eettua-
re anche con il bambino nella sacca; le suddette operazioni,
con il peso del bambino, potrebbero risultare meno age-
voli. Si raccomanda attenzione nell’eettuare le operazioni
di cui sopra.
Nota importante: Le immagini e le istruzioni contenute in
questo libretto si riferiscono ad una versione della sacca;
alcune componenti ed alcune funzionalità qui descritte
possono variare a seconda della versione da voi acquistata.
GARANZIA
Il prodotto è garantito contro ogni difetto di conformità
in normali condizioni di utilizzo secondo quanto previsto
dalle istruzioni d’uso. La garanzia non sarà applicata, dun-
que, in caso di danni derivanti da un uso improprio, usura o
eventi accidentali. Per la durata della garanzia sui difetti di
conformità si rinvia alle speciche previsioni delle normati-
ve nazionali applicabili nel Paese d’acquisto