EasyManuals Logo

CLIVET Versatemp EQV-X User Manual

CLIVET Versatemp EQV-X
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #10 background imageLoading...
Page #10 background image
4 - COLLEGAMENTI IDRAULICI
4.1 INFORMAZIONI PRELIMINARI
Generalità
Per le caratteristiche di dettaglio dell’apparecchio (dimensioni,
prestazioni, ecc) far riferimento alle sezione “Informazioni
Tecniche”.
Operare rispettando le normative di sicurezza in vigore.
Per effettuare le operazioni usare dispositivi di protezione
individuale: guanti , occhiali ecc.
Componenti
Scelta e installazione dei componenti dell’impianto devono
essere effettuati dall’installatore.
Valvole di intercettazione installate in entrata e uscita
consentono le operazioni di manutenzione senza dover
svuotare l’impianto.
Termometri e manometri installati in entrata e uscita facilitano
controlli e manutenzione.
Valvole di sfiato installate in tutti i punti più alti dell’impianto
permettono lo sfogo dell’aria dal circuito.
Rubinetti di drenaggio installati nei punti bassi dell’impianto ne
consentono lo svuotamento.
Vaso di espansione permette di mantenere corretta la
pressione dell’impianto al variare della temperatura dell’ acqua.
Deve essere dimensionato in funzione del contenuto d’acqua
dell’impianto.
Il filtro acqua se non presente a bordo macchina, deve
essere installato immediatamente all’ingresso acqua
dell’unità, in posizione facilmente accessibile per la
pulizia.
Il filtro non deve mai essere rimosso, l’operazione fa
decadere la garanzia.
Supporti per il peso delle tubazioni idrauliche che non deve
gravare sugli attacchi dell’unità.
Sequenza operazioni
Chiudere tutti gli sfiati presenti nei punti alti del circuito
idraulico dell’unità.
Chiudere tutti i rubinetti di scarico presenti nei punti bassi del
circuito idraulico dell’unità.
1. Effettuare un accurato lavaggio dell’impianto con acqua
pulita: riempire e scaricare l’impianto più volte.
2. Applicare additivi per prevenire corrosione, incrostazione,
formazione di fanghi e alghe.
3. Riempire l’impianto
4. Eseguire una prova perdite.
5. Isolare tutte le tubazioni per evitare dispersioni termiche e
formazione di condensa.
6. Lasciare liberi i vari punti di servizio (pozzetti, sfiati ecc).
Prima di collegare l’unità effettuare un accurato lavaggio
dell’impianto utilizzando acqua pulita, riempiendolo e
scaricandolo più volte.
Per effettuare il lavaggio, in funzione del tipo d’impianto:
- Chiudere entrambe le valvole 4
(schema 4.5 pagine seguenti)
- Chiudere le valvola 4
(schema 4.6 e 4.7) e mettere l’unità in OFF(chiusura
valvola 6)
Trascurare questa operazione obbligherà a numerosi interventi
per la pulizia del filtro e nei casi peggiori può portare a
danneggiare scambiatori e altri componenti.
Qualità dell’acqua
La qualità dell’acqua può essere verificata da personale spe-
cializzato. I fattori da analizzare sono i seguenti:
- Sali inorganici
- pH
- Carico biologico (alghe ecc)
- Solidi sospesi
- Ossigeno disciolto
Acqua con caratteristiche non adeguate può causare:
- Aumento delle perdite di carico
- Diminuzione dell’efficienza energetica
- Aumento dei fenomeni corrosivi
Rischio gelo
Adottare misure per prevenire il rischio gelo se l’unità o i relativi
collegamenti idraulici possono essere soggetti a temperature
prossime a 0°C . Ad esempio:
- Miscelare l’acqua con glicole etilenico
- Proteggere le tubazioni con cavi scaldanti posati sotto
l’isolamento
- Svuotare l’impianto in caso di lunghe fermate e verifica-
re che:
- non rimangano rubinetti chiusi che possono intrappolare
acqua anche dopo lo svuotamento
- non esistano punti bassi in cui può ristagnare dell’acqua
anche dopo lo svuotamento; eventualmente effettuare
una soffiatura
Soluzioni incongelabili
Considerare che l’utilizzo di soluzioni incongelabili determina
un aumento delle perdite di carico.
Accertarsi che il tipo di glicole utilizzato sia inibito (non corrosi-
vo) e compatibile con i componenti del circuito idraulico
(pompe ecc).
Non utilizzare miscele di glicole di tipo diverso (ad esempio
etilenico + propilenico)
Pressione d’esercizio
Massima pressione nel circuito idraulico 10bar.
Sfiato scambiatore
Sfiatare tramite la valvolina posta vicino alla batteria.
Sfiato gruppo idraulico (opzionale)
Sfiatare tramite le valvoline.
Sfiatare l’unità

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the CLIVET Versatemp EQV-X and is the answer not in the manual?

CLIVET Versatemp EQV-X Specifications

General IconGeneral
BrandCLIVET
ModelVersatemp EQV-X
CategoryAir Conditioner
LanguageEnglish

Related product manuals