EasyManuals Logo

Comar Condensatori HPR12 User Manual

Default Icon
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #5 background imageLoading...
Page #5 background image
Comar Condensatori Spa, Valsamoggia, Bologna, Italy
MU 02.04 Rev.10 – ed.04/18
Manuale d’uso ed installazione apparecchiature di rifasamento fisse ed automatiche
2
4.1. Posizionamento dell’Apparecchiatura
Devono essere garantite le seguenti distanze
minime da altre pareti od ostacoli, per consentire il
raffreddamento del quadro (vedere Fig. 3):
parete posteriore: almeno 20 cm (ad
esclusione delle apparecchiature
installate a parete)
pareti laterali: almeno 20 cm
parte superiore: dal tetto al soffitto almeno
50 cm
Nota: Le apparecchiature con paratie mobili/asportabili devono
essere posizionate ad almeno 70 cm da ostacoli fissi per
permettere le operazioni di manutenzione.
Attenzione: Nessun oggetto deve essere posizionato in prossimità
delle aperture di ingresso ed uscita dell’aria di
raffreddamento
Le apparecchiature a pavimento devono essere ancorate utilizzando gli
appositi fori di fissaggio alla base dell’armadio
4.2. Controllo prima del collegamento alla rete elettrica
Un controllo generale prima dell’allacciamento della centralina alla rete è necessario per verificare che la movimentazione non
abbia creato qualche danneggiamento.
Verificare il buon serraggio dei bulloni / morsetti della sezione di potenza. Le coppie di serraggio sono riportate dalla Norma
tecnica DIN43673
Verificare la presenza e la connessione delle resistenze di scarica sui condensatori
Verificare il corretto ancoraggio dei componenti alle guide DIN
4.3. Installazione del trasformatore amperometrico (CT) e ausiliari - solo per apparecchiatura
automatica (APFC)
1. Scegliere un trasformatore di misura di corrente (CT) con le seguenti caratteristiche:
Primario: la taglia di corrente disponibile superiore alla corrente massima assorbita dai carichi
Secondario: 5A (i regolatori HPR6 e HPR12 possono accettare anche CT con secondario da 1A, BMR12 solo su richiesta)
Classe di precisione: classe 1 o migliore
Nel caso l’apparecchiatura debba rifasare 2 o più trasformatori in parallelo sono necessari 2 o più CT con le stesse
caratteristiche, oltre ad 1 trasformatore amperometrico sommatore (CTsum) con secondario a 5A (oppure 1A, vedi sopra).
La programmazione del regolatore deve tenere conto della somma delle correnti dei trasformatori effettivamente in parallelo;
nel caso di due trasformatori gemelli uno in soccorso all’altro, si deve considerare solo uno dei due trasformatori.
2. Se le tre fasi sono bilanciate, installare il CT sulla fase corrispondente R (o L1) a monte di tutti carichi induttivi e
dell’apparecchiatura di rifasamento (Vedi Fig. 2). Se le tre fasi non sono bilanciate, installare il CT sulla fase con maggior
corrente, collegando le altre fasi in sequenza rispettando la sequenza delle fasi.
NOTA: Dovendo rifasare due o più trasformatori in parallelo
Installare 2 o più CT identici sulla stessa fase di ciascuna linea
3. Collegare il secondario del CT (o CTsum) ai morsetti K - L dell’apparecchiatura, utilizzando un cavo di sezione pari ad almeno
2,5 mm².
4. Segnale sovratemperatura / incendio: collegare i morsetti indicati nello schema elettrico (contatto pulito NC) alla centrale
antincendio.
4.4. Collegamento alla rete elettrica
Sezioni dei Cavi
La sezione dei cavi deve essere dimensionata in funzione dell’assorbimento in corrente del rifasatore, maggiorata del 50%
(ovvero considerando una corrente 1.5 In), e dei fattori di declassamento in accordo alle regole tecniche.
Organi di manovra (solo per rifasamento fisso)
L’organo di manovra deve essere dimensionato per la corrente nominale maggiorata del 50% (1.5 In), e devono essere
adeguati per la commutazione di banchi di condensatori (categoria di utilizzo AC6b).
1. Aprire il sezionatore della linea.
2. Collegare i cavi delle 3 fasi all’apparecchiatura. I morsetti d’ingresso sono contrassegnati con R(L1)-S(L2)-T(L3)
3. Serrare i morsetti rispettando le coppie di serraggio riportate dalla Norma tecnica DIN43673
4. Proteggere i morsetti con le apposite coperture (dove richieste)
5. Collegare il cavo di protezione di terra alla vite di massa o al morsetto PE
6. Chiudere l’apparecchiatura (serrature o viti) e chiudere l’organo di sezionamento.
4.5. Programmazione del regolatore
I regolatori sono pre-programmati in fabbrica da Comar in accordo alla configurazione dell’apparecchiatura e con impostazione
di cos(ϕ) di 0,97.
Per far funzionare l’apparecchiatura, si deve solo programmare la caratteristica relativa al CT installato ed eventualmente
modificare il valore di set del cos(ϕ). (Vedi Fig. 5, Fig. 6, Fig. 8)
SI SCONSIGLIA AGLI UTENTI NON ESPERTI DI MODIFICARE ALTRI PARAMETRI (PROGRAMMAZIONE DI 2°
LIVELLO O AVANZATA) CHE POSSONO PROVOCARE MALFUNZIONAMENTI ALL’APPARECCHIATURA E
PROVOCARE DANNI A COSE O A PERSONE.
Per tali parametri si rimanda ad un’attenta lettura del manuale specifico del regolatore installato, disponibile sul sito
www.comarcond.com nella sezione Manuali
LE SICUREZZE DEI REGOLATORI SONO DISABILITATE IN MODALITA’ MANUALE.

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Comar Condensatori HPR12 and is the answer not in the manual?

Comar Condensatori HPR12 Specifications

General IconGeneral
BrandComar Condensatori
ModelHPR12
CategoryController
LanguageEnglish

Related product manuals