EasyManua.ls Logo

Dea 202RR - Page 11

Dea 202RR
74 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
202 RR
Istruzioni d’uso ed avvertenze
11
ISTRUZIONI PER LA CORRETTA REGOLAZIONE DI AUTOMATISMI CON
PISTONE OLEODINAMICO E CENTRALE DI COMANDO 202RR.
(prima di procedere leggere attentamente il manuale d’uso della cen-
trale di comando 202RR)
L’utilizzo della centrale di comando 202RR in abbinamento agli attuatori oleodinamici “OLI”, prevede due
diverse modalità di regolazione dell’impianto a seconda del tipo di installazione e dell’utilizzo previsto:
Regolazione meccanica della forza, (maggiore praticità e velocità di installazione):
1. Impostare sulla centrale di comando la forza dei motori quasi al massimo (P014 = P016 = 99%);
2. Accedere al parametro P.001, “posizionamento anta 1” e premendo i tasti “+/-” portare l’anta nella
posizione di completa apertura. Eventualmente regolare la forza del motore intervenendo sulle viti
delle valvole di sfogo del motore;
3. Accedere al parametro P.002, “posizionamento anta 2” e premendo i tasti “+/-” portare l’anta nella
posizione di completa apertura. Eventualmente regolare la forza del motore intervenendo sulle viti
delle valvole di sfogo del motore;
4. Accedere al P.003 ed avviare la manovra di apprendimento. Il motore 1 parte in chiusura e si arresta
automaticamente all’arrivo in battuta (se il motore non si arresta premere il tasto OK). Il motore 2
parte in chiusura e si arresta automaticamente all’arrivo in battuta (se il motore non si arresta premere
il tasto OK). Sul display compare “----“, apprendimento concluso.
Regolazione elettronica della forza, e taratura del dispositivo di rilevamento degli ostacoli (più ele-
vato livello di sicurezza dell’impianto):
1. Impostare la forza motore (P.014) ad un valore intermedio (50%) o più elevato nel caso di cancelli
molto pesanti;
2. Allentare completamente entrambe le viti delle valvole di sfogo sul motore;
3. Accedere al parametro P.001, “posizionamento anta”;
4. Premere il tasto “+” (o il CH2 di un radiocomando precedentemente memorizzato): il motore si avvia,
ma l’anta non si muove. Mantenendo premuto il tasto, serrare la valvola di sfogo di apertura fino a
quando il motore inizia ad aprire con la forza desiderata;
5. Premere il tasto “-” (o il CH4 di un radiocomando precedentemente memorizzato): il motore si avvia,
ma l’anta non si muove. Mantenendo premuto il tasto, serrare la valvola di sfogo di chiusura fino a
quando il motore inizia a chiudere con la forza desiderata;
6. Uscire dal parametro P.001 ed accedere al parametro P.014: diminuire la forza impostata, uscire dal
P.014 ed accedere nuovamente al P.001 per verificare che il motore sia ancora in grado di muovere
correttamente l’anta in entrambe le direzioni;
7. Ripetere il punto 6 fino ad individuare il valore minimo di forza in grado di muovere
correttamente l’anta in entrambe le direzioni;
8. Accedere al P.001 e premendo il tasto “-” portare l’anta in battuta in chiusura. Mantenendo il tasto
premuto serrare ulteriormente la valvola di sfogo di chiusura fino a quando non si sente che la pompa
si blocca completamente ed il motore è sottosforzo;
9. Premendo il tasto “+” portare l’anta in battuta in apertura. Mantenendo il tasto premuto serrare
ulteriormente la valvola di sfogo di apertura fino a quando non si sente che la pompa si blocca com-
pletamente ed il motore è sottosforzo;
10. Lasciare l’anta completamente aperta;
11. Ripetere tutta la procedura dal punto 1 al 10 per l’anta n°2 utilizzando i parametri P.002 per il
posizionamento e P.016 per la regolazione della forza. Lasciare infine l’anta completamente aperta;
12. Accedere al P.003 ed avviare la manovra di apprendimento. La manovra si conclude automatica-
mente quando entrambe le ante sono arrivate in battuta in chiusura e sul display compare “----“;
Nel caso in cui un’eventuale elettroserratura abbia difficoltà ad agganciarsi, durante la manovra di
apprendimento facilitare l’aggancio della stessa spingendo leggermente l’anta con le mani, dopo-
dichè procedere come segue:
13. impostare P.031 “forza nell’ultimo tratto in chiusura” ad un valore pari al valore impostato per il
P.014 aumentato di circa il 30% (es.: se P0.14 = 50, allora P.031 = 65);
14. Avviare una manovra di chiusura e quando l’anta n°1 arriva in battuta, prima che il tempo di lavoro
si concluda, serrare ulteriormente la valvola di sfogo di chiusura fino a quando l’elettroserratura si
aggancia.

Table of Contents

Related product manuals