EasyManua.ls Logo

Dea OLI 600 - Del Bordo Principale; Nellarea DI Apertura; Impatto Nellarea DI Chiusura O DI Apertura

Dea OLI 600
44 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
O L I 6 0 0
Istruzionid’usoedavvertenze
6
6.1. Protezione del bordo principale
Tra i rischi più rilevanti che sono da considerare nell’automazione di un cancello ad
anta battente vi è quello di schiacciamento tra le due ante in chiusura, o tra di un’anta
e la sua battuta. Le norme citate prevedono che, per tale rischio, sia adottata una delle
seguenti tipologie di comando di attivazione in funzione della tipologia d’uso a cui il
cancello è destinato.
Nell’esempio di pagina precedente si è scelto di adottare un sistema con chiusura
sovrapposta e ritardata e la protezione dell’anta con un bordo sensibile.
6.2. Schiacciamento nell’area di apertura
Possibile rischio di schiacciamento c’è nella zona che sta tra il cancello in apertura e
tipicamente un muro di recinzione od altro ingombro. In F10 pag. 32 sono riportate le
misure che è necessario rispettare nel caso in qui non si ricorra alla limitazione delle forze
di impatto o a sistemi di rilevazione della presenza.
6.3. Impatto nell’area di chiusura o di apertura
Per evitare l’impatto di persone con l’anta nell’area di chiusura Installare una coppia
di fotocellule (A) (altezza consigliata 500 mm) in modo tale da rilevare la presenza del pa-
rallelepipedo di prova (B) (altezza 700 mm) posizionato come indicato in F11 pag. 32.
N.B. Il campione per la rilevazione di presenza è un parallelepipedo avente 3 facce
con superficie chiara e riflettente e 3 facce con superficie scura e opaca.
Per ridurre ulteriormente la possibilità di impatto con l’anta nell’area di apertura è
possibile installare, in aggiunta, una coppia di fotocellule (C) (altezza consigliata 500
mm) in modo tale da rilevare la presenza del parallelepipedo di prova (D) (altezza 700
mm) posizionato come indicato in F11 pag. 32.
L’INSTALLATORE DEVE
Si ricorda che chi vende e motorizza una
porta/cancello diventa il costruttore della
macchina porta/cancello automatico, e
deve predisporre e conservare il fascico-
lo tecnico che dovrà contenere i seguenti
documenti (vedi allegato V della Direttiva
Macchine).
• Disegno complessivo della porta/
cancello automatico.
• Schemadeicollegamentielettriciedei
circuiti di comando.
• Analisi dei rischi comprendente:
l’elenco dei requisiti essenziali previsti
nell’allegato I della Direttiva Macchi-
ne; l’elenco dei rischi presentati dalla
porta/cancello e la descrizione delle
soluzioni adottate.
• Conservare queste istruzioni d’uso;
conservare le istruzioni d’uso degli
altri componenti.
• Preparare le istruzioni per l’uso e le
avvertenze generali per la sicurezza
(completando queste istruzioni d’uso)
e consegnarne copia all’utilizzatore.
• Compilareilregistrodimanutenzione
e consegnarne copia all’utilizzatore.
• Redigerela dichiarazioneCE dicon-
formità e consegnare copia all’utiliz-
zatore.
• Compilarel’etichettaolatargacom-
pleta di marcatura CE e applicarla
sulla porta/cancello.
N.B. Il fascicolo tecnico deve essere con-
servato e tenuto a disposizione delle auto-
rità nazionali competenti per almeno dieci
anni a decorrere dalla data di costruzione
della porta/cancello automatico.
1 5 6 7 8 9
2 3
4
10
Pos. Descrizione
1 Selettore a chiave
102 Lux
2 Colonnina Pilly 60
3 Radiocomando
4 Elettroserratura
5 Bordo sensibile
6 Selettore digitale
FLIC/rad
7 Fotocellule serie
104 Lux
8 OLI 600
9 Lampeggiante Lumy
10 Quadro di comando
Tipologia d’uso
Tipologia dei comandi di
attivazione
Utenti informati
(area privata)
Utenti informati
(area pubblica)
Utenti non informati
Comando a uomo
presente
Controllo a pulsante Controllo a pulsante con
chiave
Non è possibile il
comandoa uomo presente
Comando ad impulso con
la porta in vista
Limitazione delle forze,
oppure
Rilevatori di presenza
Limitazione delle forze,
oppure
Rilevatori di presenza
Limitazione delle forze e
Fotocellule, oppure
Rilevatori di presenza
Comando ad impulso con
la porta non in vista
Limitazione delle forze,
oppure
Rilevatori di presenza
Limitazione delle forze e
Fotocellule, oppure
Rilevatori di presenza
Limitazione delle forze e
Fotocellule, oppure
Rilevatori di presenza
Comando automatico
(ad esempio, il comando di
chiusura temporizzata)
Limitazione delle forze e
Fotocellule, oppure
Rilevatori di presenza
Limitazione delle forze e
Fotocellule, oppure
Rilevatori di presenza
Limitazione delle forze e
Fotocellule, oppure
Rilevatori di presenza
Figura “ESEMPIO DI INSTALLAZIONE TIPICA

Table of Contents

Related product manuals