EasyManua.ls Logo

DeWalt DW700 - Page 45

DeWalt DW700
100 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
39 it - 4
ITALIANO
Ancoraggio del cavo (fig. D)
Inserire il cavo (41) nel pressacavo (42). Lasciare cavo a sufficienza per
lo scorrimento della testa della sega.
Montaggio su banco (fig. E)
La sega può essere disposta su qualsiasi superficie piana e stabile.
L’altezza di lavoro raccomandata è tuttavia compresa fra 700 e 750 mm.
Inserire i due bulloni a testa quadra (43) nei due fori (21).
Fissare la sega sempre saldamente per escludere eventuali
spostamenti.
Montaggio lama della troncatrice (fig. A1 & F)
I denti di una lama nuova sono molto affilati e possono essere
pericolosi.
Mantenere la flangia esterna (5) con la chiave piatta a dente (44).
Usando la chiave a brugola da 6 mm, allentare il bullone della lama (6)
ruotando in senso orario. Rimuovere il bullone della lama (6), la relativa
rondella e la flangia esterna (5) (fig. A1).
Premere la leva per il rilascio combinato della difesa inferiore e del
dispositivo di bloccaggio (2) per sollevare la difesa lama inferiore (7)
e rimuovere la lama della sega (45).
Installare la nuova lama (45) sullo spallamento (46) ubicato sulla flangia
interna (47) accertandosi che i denti all’estremità inferiore della lama
siano rivolti verso la battuta (lontano dall’operatore).
Sostituire la flangia esterna (5), accertandosi che le tacche di
riferimento (48) siano ingranate correttamente, una su ciascun lato
del motore.
Serrare il bullone della lama (6) ruotando in senso antiorario
e mantenendo la lama con la chiave piatta a dente.
Regolazione
Prima di effettuare la regolazione disinserire sempre la spina
dalla presa di alimentazione.
La vostra sega troncatrice è stata regolata accuratamente in fabbrica.
Se si rendesse necessario provvedere nuovamente alla regolazione,
in seguito alla spedizione o al successivo utilizzo o per qualsiasi altra
ragione, procedete seguendo le indicazioni sottoriportate per la
regolazione della vostra sega.
Regolazione delle barre guida trasversali per una costante profondità
di taglio (fig. A1, G1 & G2)
La lama deve ruotare ad una profondità di taglio costante lungo la
completa lunghezza del tavolo e non deve toccare il piano fisso nella parte
posteriore della scanalatura o nella parte anteriore del braccio orientabile.
A tal scopo le barre guida trasversali devono essere perfettamente
parallele rispetto al piano, quando la testa della sega è completamente
abbassata.
Premere la leva per il rilascio combinato del pulsante di bloccaggio
e della difesa inferiore della lama (2) (fig. A1).
Spingere la testa della sega in posizione totalmente arretrata e misurare
l’altezza dal piano del braccio orientabile (13) al bordo inferiore della
flangia esterna (5) (fig. G1).
Mantenendo la testa della sega completamente premuta, tirare la testa
della sega fino alla fine del suo scorrimento.
Misurare di nuovo l’altezza indicata alla figura G1. Entrambi i valori
dovrebbero essere identici.
Per la regolazione procedere come segue:
Allentare il controdado (49) nella staffa (50) e regolare la vite (51) nella
misura necessaria procedendo a piccoli passi (fig. G2).
Stringere il controdado (49).
Verificare sempre che la lama nella posizione verticale a 90° ed
angolata a 45° non venga a contatto nella parte posteriore
della scanalatura con il tavolo o nella parte anteriore con il
braccio orientabile! Non accendere la macchina prima di avere
effettuato questo controllo!
Controllo e registrazione della lama rispetto alla battuta (fig. A2 & H)
Allentare il pomello di bloccaggio della rotazione (12) ruotando in senso
antiorario (fig. H).
Abbassare la testa e bloccarla in questa posizione con l’ausilio del
pulsante di bloccaggio in posizione abbassata (22) (fig. A2).
Sollevare la levetta del fermo a scatto (11) e ruotare la testa fino
a raggiungere la posizione di taglio obliquo a 0°. Non stringere
il pomello di bloccaggio della rotazione (12) (fig. H).
Tagliare uno pezzo di almeno 100 mm e controllare l’angolo.
Per la regolazione procedere come segue:
Sbloccare il pomello di bloccaggio della rotazione (12), allentare la vite
(52) e ruotare il perno eccentrico (53) per regolare l’angolo.
Bloccare il pomello di bloccaggio della rotazione (12).
Controllo e registrazione della lama rispetto al piano (fig. A2, J1 - J3)
Assicurarsi che la testa sia bloccata nella posizione di taglio
obliquo a 0°.
Rilasciare la leva di bloccaggio dell’inclinazione (19) (fig. A2).
Premere la testa della sega verso destra onde assicurarsi che
sia perfettamente verticale e stringere la leva di bloccaggio
dell’inclinazione (19).
Accostare una squadra angolata (54) sul piano e sopra contro
la lama (45) (fig. J1).
Evitare il contatto della squadra con la punta dei denti della
lama.
Per la regolazione procedere come segue:
Allentare il pomelo di bloccaggio dell’inclinazi one (19) (fig. A2).
Allentare il controdado (55) e ruotare la vite per regolare la posizione
(fig. J2).
Controllare che la tacca indice dell’inclinazione (56) indichi 0° sulla
scala di inclinazione (20) (fig. J3).
Se così non fosse, allentare le due viti (57), spostare la scala (20) nella
misura del necessario e serrare le due viti.
Controllo e registrazione dell’angolo di inclinazione (fig. A2, J2 & K)
Allentare il pomelo di bloccaggio dell’inclinazione (19) (fig. A2).
Spostare la testa della sega nella sua posizione estrema di inclinazione
verso sinistra.
Controllare con un goniometro che l’angolo sia esattamente di 45°
(fig. K).
Se è necessario registrare, ruotare il contradado (58) e ruotare la vite di
registro (59) nella misura del necessario (fig. J2).
Mentre si procede a queste regolazioni, è consigliabile
sostenere il peso della testa della sega mantenendola.
Sarà in tal modo più facile ruotare la vite di registro.
Istruzioni per l’uso
Osservare sempre le istruzioni per la sicurezza e le normative
vigenti.
Fissare il pezzo in lavorazione.
Applicare all’utensile esclusivamente pressioni di leggera entità,
e non esercitare pressione laterale sulla lama della sega.
Evitare sovraccarichi.

Other manuals for DeWalt DW700

Related product manuals