50
ITALIANO
Punto di trasporto
Posizione del codice data (Fig.A)
Il codice data
16
, che comprende anche l’anno di fabbricazione, è stampato sulla superficie
dell’alloggiamento.
Esempio:
2019 XX XX
Anno di fabbricazione
Descrizione (Fig.A)
AVVERTENZA: non modificare l’apparato o alcuna parte di esso. Si possono causare
danni o lesionipersonali.
1
Interruttore On/off (modalità sega da
banco)
2
Maniglia di rilascio del tavolo
3
Morsetto di bloccaggio del piano rotante
4
Piano per troncatrice
5
Piano rotante
6
Sezione destra della battuta
7
Sezione sinistra della battuta
8
Pistone di indicizzazione del piano rotante
9
Scala dell’angolazione/inserto del piano
10
Adattatore per l’aspirazione delle polveri
11
Protezione superiore fissa della lama
12
Protezione mobile inferiore della lama
13
Leva di rilascio della protezione
14
Maniglia di azionamento
15
Incavi per le mani per il trasporto
16
Codice data
17
Interruttore a grilletto (modalità
troncatrice)
18
Coltello separatore
19
Spingipezzo
20
Gamba
21
Piede
22
Dispositivo di bloccaggio del piano
23
Staffa di ancoraggio del piano della sega
24
Leva di fermo inclinazione
Utilizzo Previsto
La sega ribaltabile D
WALT è stata concepita per realizzare in modo semplice, preciso e sicuro
tutte e quattro le principali operazioni di rifilatura e taglio trasversale, a squadrare e a troncare,
operando sia come troncatrice che come sega dabanco.
La presente unità è progettata per l'utilizzo con una lama di diametro nominale di 250 mm
con punta di carburo per il taglio del legno, dei prodotti derivati dal legno e dallaplastica.
Modalita’ troncatrice
In modalità troncatrice l’apparato viene usato in posizione verticale, angolata oinclinata.
Modalità sega da banco
Rovesciandola completamente rispetto all’asse centrale, la sega viene impiegata per eseguire
le normali operazioni di refilatura e taglio di pezzi anche di grandi dimensioni facendo
avanzare manualmente il pezzo da segare verso lalama.
AVVERTENZA: non utilizzare la macchina per scopi diversi da quelli a cui èdestinata.
NON utilizzare in condizioni di bagnato o in presenza di liquidi o gasinfiammabili.
NON PERMETTERE ai bambini di avvicinarsi all’apparato. Le persone inesperte devono
utilizzare questo apparato solo sottosorveglianza.
• Questo prodotto non è destinato per l’uso da parte di persone (compresi i bambini) con
capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, o prive di esperienza e conoscenza, a meno
che non abbiano ottenuto sorveglianza o istruzioni riguardo all’uso dell’apparecchio da
parte di una persona responsabile della loro sicurezza. I bambini non devono mai essere
lasciati da soli con questoprodotto.
ASSEMBLAGGIO E REGOLAZIONI
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni, spegnere l’unità e disinserirla
dall’alimentazione prima di installare e rimuovere gli accessori, di regolare o
cambiare le impostazioni o di eseguire riparazioni. Assicurarsi che l’interruttore a
grilletto sia in posizione OFF. Un avvio accidentale può causarelesioni.
Apertura della confezione
AVVERTENZA: quando si sposta l’apparato farsi aiutare. L’apparato è molto pesante per
poter essere maneggiato da una solapersona.
1. Rimuovere dalla confezione il materiale diimballaggio.
2. Tirare fuori l’apparato dallascatola.
3. Estrarre dall’interno dell’apparato la scatola deicomponenti.
4. Rimuovere dall’apparato qualsiasi materiale dell’imballo.
Montaggio delle gambe (Fig.G1)
È possibile utilizzare l’apparato come unità autonoma se le gambe sonomontate.
1. Capovolgere l’apparato.
2. Inserire un bullone lungo
38
dal lato piatto nei fori presenti su ogni gamba
20
.
3. Posizionare la manopola di blocco
39
e la rondella
40
neibulloni.
4. Inseire una gamba
20
in ognuno dei punti di montaggio
37
situati ai bordi inferiori della
base interna. Per ogni gamba, assicurarsi che la manopola di blocco e la rondella siano
situate all’esterno della fessura finaleaperta.
5. Serrare le manopole diblocco.
6. Raddrizzare l’apparato. Assicurarsi che sia livellato e, se necessario regolare la gamba
all’altezza dei morsetti,
Montare l’apparato al banco da lavoro (Fig.G2)
Rimuovendo le gambe, la macchina è pronta per essere posizionata su un banco di lavoro.
Per garantire un funzionamento sicuro, la macchina deve essere fissata al banco di lavoro e
montata con bulloni 8 mm di diametro per 80 mm dilunghezza.
Assemblaggio per l’utilizzo in modalità troncatrice
Montaggio della protezione sotto il piano da lavoro (Fig.H)
La protezione da applicare sotto al piano da lavoro
41
viene fissata alla parte superiore del
piano della sega dabanco.
1. Posizionare i due ganci a sinistra dalla protezione nelle fessure oblunghe che si trovano a
sinistra della fessura della lama
42
.
2. Posizionare il lato piatto della protezione sul piano e premere la guarnizione diblocco.
3. Per rimuoverla, allentare la guarnizione con un cacciavite e procedere in modoinverso.
Ribaltamento della testa della sega e del piano (Fig.B,I1,I2)
1. Tenere fermo il piano della sega con una mano e premere la leva
2
di rilascio del piano
(Fig.I1).
2. Premere il piano verso il basso agendo sulla parte anteriore dello stesso e capovolgerlo
completamente in modo che il corpo motore risulti verso l’alto e fino a che l’impugnatura
si aggancia col dente di fermo del dispositivo di bloccaggio del piano
22
.
3. Il gruppo della testa viene trattenuto in posizione abbassata da una fascetta nella parte
anteriore e da un regolatore dell’altezza
25
nella parte posteriore (Fig.B).
4. Rimuovere lafascetta.
5. Ruotare la manopola
43
in senso antiorario premendo contemporaneamente verso il
basso la testa della sega fino a poter sfilare dalla propria sede la staffa a “U”
44
(Fig.I2).
6. Ruotare e premere il dispositivo di regolazione dell’altezza.
7. Trattenendo saldamente la testa, lasciare che la spinta esercitata dalla molla riporti la testa
verso l’alto nella posizione diriposo.
Montaggio della lama della sega (Fig.A, J1–J3)
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni, spegnere l’unità e disinserirla
dall’alimentazione prima di installare e rimuovere gli accessori, di regolare o
cambiare le impostazioni o di eseguire riparazioni. Assicurarsi che l’interruttore a
grilletto sia in posizione OFF. Un avvio accidentale può causarelesioni.
AVVERTENZA: tenere presente che la lama della sega deve essere sostituita solamente
nel modo descritto. Non installare MAI altre lame come specificato nei Dati Tecnici.
Consigliamo la Cat.N.:DT4321.
AVVERTENZA: i denti di una lama nuova sono molto affilati e possono esserepericolosi.
AVVERTENZA: sostituire sempre la lama con l’apparato in modalitàtroncatrice.
1. Assicurarsi che il coltello fenditore
18
sia fissato nella posizione di riposo superiore (Fig.A).
2. Inserire la chiave esagonale
45
attraverso il foro
46
nell'alloggiamento della cinghia
nell'estremità dell'alberino (Fig.J1). Posizionare la chiave della lama
47
ulla vite di
bloccaggio della lama
48
(Fig.J2).
3. La vite della lama ha una filettatura sinistrorsa, pertanto, tenendo saldamente la chiave
esagonale, ruotare la chiave in senso orario perallentarla.
4. Premere la leva di sgancio del blocco della testina in su
13
per rilasciare il portalama
inferiore
12
,quindi sollevare il portalama inferiore il piùpossibile.
5. Rimuovere la vite di blocco della lama
48
e la flangia esterna dell’alberino
49
(Fig.J3).
6. Assicurarsi che la flangia interna ed entrambe le facce delle lame siano pulite e prive
dipolvere.
7. Montare la lama della sega
50
sul supporto della lama
51
collocato contro la flangia
interna dell’alberino
52
, assicurandosi che i denti del bordo inferiore della lama siano
puntati verso il retro della sega (lato opposto operatore).
8. Disporre con cautela la lama in posizione e rilasciare la protezione inferiore dellalama.
9. Rimontare la flangia esterna dell’alberino.
10. Serrare attentamente la vite di bloccaggio della lama
48
ruotando in senso anti-orario
mentre si tiene saldamente la chiave esagonale con l'altramano.
11. Posizionare la chiave della lama e la chiave esagonale nella loro posizione diriposo.
AVVERTENZA: Dopo aver montato o sostituito la lama, verificare sempre che la lama
sia interamente protetta dal portalama. Assicurarsi che la chiave della lama e la chiave
esagonale siano state riposte nella rispettiva posizione diriposo.
Regolazioni per la modalità troncatrice
AVVERTENZA: tenere presente che la lama della sega deve essere sostituita solamente
nel modo descritto. Non installare MAI altre lame come specificato nei Dati Tecnici.
Consigliamo l'Articolo N.:DT4321.
La sega è stata regolata accuratamente in fabbrica. Se si rendesse necessario provvedere
nuovamente alla regolazione, in seguito alla spedizione o al successivo utilizzo o per qualsiasi
altra ragione, seguire poi le indicazioni sotto riportate per regolare la sega. Una volta eseguite,
le regolazioni dovrebbero mantenersitali.
Verifica e regolazione della lama rispetto alla battuta
(Fig.K1, K2, L)
1. Con la testa in posizione verticale e la leva di fermo inclinazione
24
rilasciata, allentare il
blocco della lama
53
nel morsetto di bloccaggio del piano rotante
8
(Fig.K1).
2. Abbassare la testa fino a quando la lama inizia a penetrare nellascanalatura.
3. Posizionare una squadra
54
contro la sezione sinistra
7
della battuta e la lama
50
(Fig.K2). L’angolo deve risultare a 90°.