EasyManuals Logo

EdilKamin STATUS PLUS User Manual

EdilKamin STATUS PLUS
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #6 background imageLoading...
Page #6 background image
6
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
ITALIANO
Canale da fumo
Per canale da fumo si intende il condot-
to che collega il bocchettone uscita fumi
del focolare con l'imbocco della canna
fumaria.
Il canale da fumo deve essere realizzato
con tubi rigidi in acciaio o ceramici, non
sono ammessi tubi metallici flessibili o
in fibro-cemento.
Devono essere evitati tratti orizzontali o
in contropendenza.
Eventuali cambiamenti di sezione sono
ammessi solo all'uscita del caminetto e
non per esempio all'innesto nella canna
fumaria.
Non sono ammesse angolazioni superio-
ri a 45°.
In corrispondenza del punto di imbocco
della canna di acciaio sul bocchettone
uscita fumi del caminetto, deve essere
eseguita una sigillatura con mastice ad
alta temperatura.
Oltre a quanto sopra, tenere in consi-
derazione le indicazioni di cui alla
norma UNI 10683/2005 al paragrafo
4.2 "collegamento al sistema di eva-
cuazione fumi" e sottoparagrafi.
il rapporto massimo tra i lati non deve
superare 1,5
- avere una sezione interna con superfi-
cie almeno pari a quella riportata sulla
scheda tecnica
- essere al servizio di un solo focolare
(caminetto o stufa).
Per canne fumarie non di nuova realiz-
zazione o troppo grandi si consiglia l'in-
tubaggio mediante tubi in acciaio inox di
opportuno diametro e di idonea coiben-
tazione. In caso di canna fumaria con
lunghezza superiore a 5 metri è neces-
sario installare una serranda di rego-
lazione tiraggio.
Caratteristiche fondamentali del
comignolo sono:
- sezione interna alla base uguale a
quella della canna fumaria
- sezione di uscita non minore del dop-
pio di quella della canna fumaria
- posizione in pieno vento, al di sopra
del tetto ed al di fuori delle zone di
reflusso.
Installazione del monoblocco
Nel caso di abbinamento ad un rivesti-
mento prefabbricato Edilkamin, per
definire l'esatto posizionamento del
caminetto è importante verificare con
quale rivestimento verrà completato. In
base al modello prescelto, la collocazio-
ne dovrà essere eseguita in modo diffe-
rente (consultare le istruzioni di montag-
gio contenute nella confezione di cia-
scun rivestimento). Durante l'installazio-
ne verificare sempre piombo e livello.
- praticare nella parete o sul pavimento
un foro per la presa d'aria esterna e col-
legarlo al meccanismo di regolazione
aria come descritto nel capitolo "presa
d'aria esterna"
- collegare il caminetto alla canna
fumaria con canna in acciaio inox,
usando i diametri indicati nella tabella
dati tecnici (pag. 4) e le indicazioni del
capitolo "canna fumaria" (pag. 6).
- sono disponibili kit per la canalizza-
zione dell'aria calda come descritti det-
tagliatamente a pag. 7.
- ad installazione terminata, abilitare lo
scorrimento del portellone spostando
le due levette X e X1 in posizione di
apertura (fig. H - I pag. 8)
- verificare il comportamento di tutte
le parti in movimento.
Rivestimenti, controcappe e loro area-
zioni (fig. 1)
Prima di installare il rivestimento verifi-
care la corretta funzionalità dei colle-
gamenti, dei comandi e tutte le parti in
movimento. La verifica va eseguita a
camino acceso ed a regime per alcune
ore, prima di rivestire il monoblocco al
fine di poter eventualmente intervenire.
Quindi, le operazioni di finitura quali ad
esempio:
- costruzione della controcappa
- montaggio del rivestimento
- esecuzione di lesene, tinteggiature,
ecc. vanno eseguite a collaudo ultimato
con esito positivo.
Edilkamin non risponde di conseguenza
degli oneri derivati sia da interventi di
demolizione che di ricostruzione anche
se conseguenti a lavori di sostituzioni di
eventuali pezzi del caminetto difettosi.
Le parti in marmo, pietra, mattoni, che
compongono il rivestimento devono
essere montate con un leggero interspa-
zio dal prefabbricato in modo da evitare
possibili rotture dovute a dilatazione ed
eccessivi surriscaldamenti.
In particolare, nella realizzazione dello
zoccolo al di sotto della soglia devono
essere previste:
- una idonea fessura per il passaggio del-
l’aria di ricircolo dall’ambiente
- la possibilità di ispezionare e o sostitui-
re i ventilatori, nel caso di focolari a
ventilazione forzata.
Le parti in legno devono essere protette
da pannelli ignifughi, non accostare ma
essere opportunamente distanziate da
quest'ultimo almeno 1 cm ca. per con-
sentire un flusso di aria che impedisce
accumulo di calore. La controcappa può
essere realizzata con pannelli ignifughi
in cartongesso o lastre in gesso; durante
la realizzazione deve essere montato il
kit di canalizzazione dell'aria calda
come precedentemente indicato. È bene
areare l'interno della controcappa sfrut-
tando il flusso d’aria che entra dal basso
(spazio tra il portellone e la trave), che
per moto convettivo uscirà dalla griglia
in alto, consentendo recupero di calore e
evitando eccessivi surriscaldamenti.
Oltre a quanto sopra, tenere in consi-
derazione quanto indicato dalla norma
UNI 10683/2005 ai paragrafi 4.4 e 4.7
"coibentazione, finiture, rivestimenti e
raccomandazioni di sicurezza"
Canna fumaria e comignolo
Per canna fumaria si intende il condotto
che, dal locale di utilizzo del caminetto,
raggiunge la copertura dell'edificio.
Caratteristiche fondamentali della
canna fumaria sono:
- capacità di sopportare una temperatu-
ra fumi di almeno 450°C per quanto
riguarda la resistenza meccanica, l'isola-
mento, e la tenuta ai gas .
- essere opportunamente coibentata per
evitare formazioni di condensa
- avere sezione costante, andamento
pressochè verticale e non presentare
angolazioni superiori a 45°.
- avere sezioni interne preferibilmente
circolari; nel caso di sezioni rettangolari
fig. 1
griglia mandata
aria calda
controcappa
guide scorrimento
portellone
mantello
metallico
cappa
trave legno
frontalino
portellone
scorrevole
sk multi STATUS plus cod 672140:Layout 1 23/01/2012 18.00 Pagina 7

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the EdilKamin STATUS PLUS and is the answer not in the manual?

EdilKamin STATUS PLUS Specifications

General IconGeneral
BrandEdilKamin
ModelSTATUS PLUS
CategoryStove
LanguageEnglish

Related product manuals