6.6 Fresatura di circonferenze con la punta a
compasso (24)
Per eseguire la fresatura di circonferenze intorno ad
un punto centrale procedete nel modo seguente
 Montate e regolate la punta a compasso (24)
come indicato al punto 5.4.
 Mettete la punta a compasso (24) al centro della
circonferenza da fresare e premete.
 Eseguite la fresatura secondo il punto 6.4.
6.7 Fresare con la guida parallela (21)
Per fresare lungo un bordo esterno diritto di un
pezzo da lavorare procedete nel modo seguente
 Montate la guida parallela (24) secondo il punto
5.3.
 Conducete la guida parallela (24) lungo il bordo
esterno del pezzo da lavorare.
 Eseguite la fresatura secondo il punto 6.4.
6.8 Fresare a mano libera
La fresatrice verticale può essere usata anche senza
le barre di guida. Nel fresare a mano libera si
possono eseguire dei lavori creativi, come per
esempio la realizzazione di scritte.
 A tale scopo usate solo una regolazione di
fresatura molto piatta!
 Nel lavorare il pezzo tenete presente il senso di
rotazione delle frese (Fig. 19).
6.9 Fresatura a profilo e dei bordi (Abb. 20)
 Per le fresature a profilo (a) e dei bordi (b)
possono anche essere utilizzate delle frese
particolari con anello di avviamento.
 Montate la fresa.
 Portate lʼapparecchio con cautela verso il pezzo
da lavorare.
 Portate il tenone di guida o il cuscinetto a sfere
(c) con leggera pressione lungo il pezzo da
lavorare.
 Attenzione:
a seconda del materiale, in caso di grandi
profondità di fresatura procedete in più passate.
Tenete la fresatrice verticale con entrambe le
mani per ogni lavoro di fresatura.
7. Sostituzione del cavo di
alimentazione
Se il cavo di alimentazione di questo apparecchio
viene danneggiato deve essere sostituito dal
produttore, dal suo servizio di assistenza clienti o da
una persona al pari qualificata al fine di evitare
pericoli.
8.  Pulizia, manutenzione e ordinazione
dei pezzi di ricambio
Prima di qualsiasi lavoro di pulizia staccate la spina
dalla presa di corrente.  
8.1 Pulizia
 Tenete il più possibile i dispositivi di protezione, 
le fessure di aerazione e la carcassa del motore 
liberi da polvere e sporco.  Strofinate 
lʼapparecchio con un panno pulito o soffiatelo 
con lʼaria compressa a pressione bassa.
 Consigliamo di pulire lʼapparecchio subito dopo 
averlo usato.
 Pulite lʼapparecchio regolarmente con un panno 
asciutto ed un poʼ di sapone. Non usate 
detergenti o solventi perché questi ultimi 
potrebbero danneggiare le parti in plastica 
dellʼapparecchio.  Fate attenzione che non possa
penetrare dellʼacqua nellʼinterno
dellʼapparecchio.
8.2 Spazzole al carbone
In caso di uno sviluppo eccessivo di scintille fate 
controllare le spazzole al carbone da un 
elettricista.
Attenzione! Le spazzole al carbone devono 
essere sostituite solo da un elettricista.
8.3 Manutenzione
Allʼinterno dellʼapparecchio non si trovano altre 
parti sottoposte ad una manutenzione qualsiasi.
8.4 Ordinazione di pezzi di ricambio:
Volendo commissionare dei pezzi di ricambio, si
dovrebbe dichiarare quanto segue:
 modello dellʼapparecchio
 numero dellʼarticolo dellʼapparecchio
 numero dʼident. dellʼapparecchio
 numero del pezzo di ricambio del ricambio
necessitato
Per i prezzi e le informazioni attuali si veda www.isc-
gmbh.info
31
I