8
ITALIANO ITALIANO
Tab. 3 - Consumo accessori
Fig. 25
Fig. 23
Fig. 22
MINIDEC
SL/DS
PLUS
433 E
410 MPS
410 MPS
DECODER
SL
410 MPS
410 MPS
N.B.:
Accessori di tipo diverso tra loro necessitano di un
decoder dedicato
Fig. 24
TIPO ACCESSORIO CORRENTE NOMINALE ASSORBITA
R 31 50 mA
PLUS 433 E 20 mA
MINIDEC SL / DS 6 mA
DECODER SL / DS 20 mA / 55 mA
RP 433 SL / DS 12 mA / 6 mA
DIGICARD 15 mA
METAL DIGIKEY 15 mA
FOTOSWITCH 90 mA
DETECTOR F4 / PS6 50 mA
MINIBEAM 70 mA
4.2. PROGRAMMAZIONE DEI MICROINTERRUTTORI
Per programmare il funzionamento dell’automazione è
necessario agire sugli appositi microinterruttori (fig. 13-rif. 9)
come da schema sottoindicato.
COMPORTAMENTO
SICUREZZE IN CHIUSURA
INVERTE IMMEDIATA-
MENTE IL MOTO
BLOCCA ED INVERTE IL
MOTO AL DISIMPEGNO
LOGICHE DI
FUNZIONAMENTO
4.2.1. LOGICHE DI FUNZIONAMENTO
Le quattro logiche disponibili sono le seguenti :
A : “AUTOMATICA” E : “SEMIAUTOMATICA”
S : “SICUREZZA”
EP: “SEMIAUTOMATICA PASSO-PASSO”
Il funzionamento delle diverse logiche è indicato nelle Tab. 5/
a-b-c-d.
4.2.2. COMPORTAMENTO SICUREZZE IN CHIUSURA
Questa funzione permette di scegliere l'effetto sul
funzionamento del sistema all'intervento delle sicurezze in
chiusura:
- OFF: inversione immediata del moto di chiusura del cancello;
- ON: arresto del moto di chiusura del cancello ed inversione
in apertura al disimpegno della sicurezza.
5. MESSA IN FUNZIONE
1) Programmare l’apparecchiatura elettronica 410 MPS se-
condo le proprie esigenze come da paragrafo 4.2.
2) Verificare lo stato dei leds di segnalazione come da Tab.4.
Tab.4 : Funzionamento leds di segnalazione stato
LEDS ACCESO SPENTO
D 1 (OPEN ingresso A) Comando attivato Comando inattivo
D 3 (STOP) Comando inattivo Comando attivato
D 4 (FTSW AP.) Sicurezze disimpegnate Sicurezze impegnate
D 5 (FTSW CH.) Sicurezze disimpegnate Sicurezze impegnate
Nota bene: In neretto la condizione dei leds con il cancello a
riposo.
5.1. VERIFICA DEL SENSO DI ROTAZIONE
1) Togliere l’alimentazione all’apparecchiatura elettronica
di comando.
2) Sbloccare gli operatori e portare manualmente il cancello
sulla mezzeria dell’angolo d’apertura.
3) Ribloccare gli operatori.
4) Inserire il tappo di protezione in dotazione sul sistema di
sblocco degli operatori.
5) Ripristinare la tensione d’alimentazione.
6) Inviare un impulso di OPEN sull’ingresso A (fig. 14) e verifi-
care che si comandi un’apertura delle ante del cancello.