EasyManua.ls Logo

FAAC 412 Compact - Page 12

FAAC 412 Compact
57 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
10
ITALIANO ITALIANO
Nel caso il primo impulso di OPEN sull’ingresso A comandi una
chiusura, è necessario invertire sulla morsettiera
dell’apparecchiatura elettronica le fasi del motore elettrico
(cavi marron e nero).
5.2. REGOLAZIONE DEL TEMPO DI FUNZIONAMENTO
Il tempo d’apertura/chiusura è determinato dalla regolazione
del trimmer OP/CL presente sull’app. elettr. di comando 410
MPS (fig. 13 - rif. 7).
Per diminuire il tempo di funzionamento ruotare il trimmer in
senso antiorario.
Per aumentare il tempo di funzionamento ruotare il trimmer in
senso orario.
Il tempo di funzionamento massimo è di 62 sec.
Per un’apertura di 90° con le quote “a” e “b” di Tab. A il tempo
approssimativo d’apertura /chiusura è di 18 sec.
Per ottenere la massima efficienza del sistema è necessario
regolare un tempo d’apertura/chiusura che permetta di
mantenere il motore elettrico alimentato per qualche secondo
dopo l’arrivo dell’anta sull’arresto meccanico.
5.3. REGOLAZIONE DEL RITARDO D’ANTA IN CHIUSURA
Nel caso sia necessario sfalsare il movimento delle ante per
consentire una corretta chiusura del cancello è possibile
ritardare la chiusura dell’anta azionata dal motore M1 (vedi
fig. 14).
Per effettuare tale regolazione agire sul trimmer LEAF DELAY
presente sull’apparecchiatura elettronica 410 MPS (fig. 13 - rif.
8).
Per diminuire il tempo di sfasamento ruotare il trimmer in senso
antiorario.
Per aumentare il tempo di sfasamento ruotare il trimmer in
senso orario.
Il tempo di sfasamento massimo è di 28 s.
Se il tempo di lavoro è inferiore, il ritardo d'anta si riduce
automaticamente.
5.4. REGOLAZIONE DEL TEMPO DI PAUSA
Selezionando le logiche A o S, è possibile regolare il tempo di
arresto momentaneo delle ante attraverso il trimmer PAUSE
(fig. 13 - rif. 6).
Per aumentare il tempo ruotare il trimmer in senso orario.
Per diminuire il tempo ruotare il trimmer in senso antiorario.
Il tempo massimo di pausa è di 240 sec.
5.5. REGOLAZIONE DEL SISTEMA ANTISCHIACCIAMENTO
L’automazione 412 è dotata di una sicurezza elettronica
antischiacciamento che arresta il movimento d’apertura/
chiusura in presenza di un ostacolo durante il moto del cancello.
Alla rimozione dell’ostacolo il cancello proseguirà il suo
movimento fino al termine del tempo di funzionamento
impostato.
Per effettuare la regolazione della soglia d’intervento del
sistema antischiacciamento è necessario agire sul trimmer
TORQUE presente sull’apparecchiatura elettronica 410 MPS
(fig. 13 - rif. 5).
Per diminuire la coppia ruotare il trimmer in senso antiorario.
Per aumentare la coppia ruotare il trimmer in senso orario.
Si raccomanda di tarare questo limitatore di coppia in modo
da non superare mai i 15 Kg misurati sul bordo esterno dell’anta.
Per effettuare tale operazione con precisione utilizzare come
strumento di misura un dinamometro lineare.
5.6. PROVA DELL'AUTOMAZIONE
Terminata l'installazione, applicare l'adesivo di segnalazione
di pericolo sulla parte laterale dell'operatore in modo che
risulti ben visibile (fig. 26).
Procedere alla verifica funzionale accurata dell'automazione
e di tutti gli accessori ad essa collegati.
Consegnare al Cliente la pagina "Guida per l'utente" ed
illustrare il corretto funzionamento e utilizzo dell'operatore ed
evidenziare le zone di potenziale pericolo dell'automazione.
6. FUNZIONAMENTO MANUALE
Nel caso sia necessario azionare manualmente il cancello a
causa di mancanza di corrente o disservizio dell’automazione,
è necessario togliere il tappo di protezione ed inserire l’apposita
chiave in dotazione nel sistema di sblocco come da fig. 27.
Per sbloccare l’operatore ruotare la chiave nella direzione di
chiusura dell'anta (fig. 19).
Effettuare manualmente la manovra di apertura o chiusura
delle ante.
7. RIPRISTINO DEL FUNZIONAMENTO NORMALE
Per evitare che un impulso involontario possa azionare gli
operatori durante la manovra, prima di ribloccare gli operatori,
togliere alimentazione all’impianto.
Per ribloccare l'operatore ruotare la chiave nella direzione
d'apertura dell'anta (fig. 19).
8. APPLICAZIONI PARTICOLARI
Non esistono applicazioni particolari.
9. MANUTENZIONE
Eseguire controlli periodici della struttura del cancello ed in
particolare verificare la perfetta funzionalità delle cerniere.
Verificare periodicamente la corretta regolazione della
sicurezza elettronica antischiacciamento e l’efficienza del
sistema di sblocco che permette il funzionamento manuale
(vedi paragrafo relativo).
I dispositivi di sicurezza installati sull’impianto devono essere
verificati ogni sei mesi.
10. RIPARAZIONE
Per eventuali riparazioni rivolgersi ai Centri di Riparazione
FAAC autorizzati.
Fig. 27
Fig. 26
SBLOCCA
DESBLOQUEAR
DEBLOQUE
UNLOCK
ENTRIEGELT
BLOCCA
BLOQUEAR
BLOQUE
LOCK
VERRIEGELT
SBLOCCA
DESBLOQUEAR
DEBLOQUE
UNLOCK
ENTRIEGELT
BLOCCA
BLOQUEAR
BLOQUE
LOCK
VERRIEGELT

Related product manuals