EasyManua.ls Logo

FAAC 595 I - Page 7

FAAC 595 I
54 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
5
ITALIANO
AUTOMAZIONE 595 I / S
L’automazione 595 I/S è costituita da un monoblocco
oleodinamico composto da una elettropompa e da un
gruppo pistone cremagliera che, applicato al telo dalla
basculante con opportuni accessori, consente di
automatizzare porte basculanti di garages residenziali e
condominiali.
Il sistema è dotato di sicurezza antischiacciamento
regolabile, di un dispositivo che garantisce arresto e blocco
del telo della basculante in qualsiasi posizione e di un
comodo sblocco manuale da manovrare in caso di black-
out o disservizio.
L'automazione 595 I/S è stata progettata e costruita per
automatizzare porte basculanti a contrappesi. Nelle figure
1/2/3 sono rappresentate le più comuni tipologie di porte
basculanti. Evitare qualsiasi altro utilizzo.
1. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE
Tab. 1 Caratteristiche tecniche operatore 595 I
Alimentazione 230V~ (+6 -10 %) 50Hz
Potenza assorbita (W) 220
Ciclo di utilizzo % 50
Tipo di olio FAAC XD 220
Quantita’ di olio (l) 1
Termoprotezione 120° C
avvolgimento
Sistema antischiacciamento valvole di bypass di serie
Temperatura ambiente -20 ÷ +55 °C
Grado protezione IP 54
Peso (Kg) 10
Portata della pompa (l/min) 0.75
Velocità angolare (giri/min) 1.54
Peso massimo della porta 15
(Kg/m
2
)
Coppia massima (Nm) 400
Altezza massima della 2.70
porta (m) con un operatore
Larghezza massima 3.5
della porta (m) con un operatore
Dati tecnici motore elettrico
Numero di giri/min 1400
Potenza (W) 200
Corrente assorbita (A) 1.2
Alimentazione 230V
~ (+6 -10 %) 50Hz
1.1. CURVA DI MASSIMO UTILIZZO
La curva consente di individuare il tempo massimo di
lavoro (T) in funzione della frequenza di utilizzo (F).
Es: Gli operatori 595 I/S possono funzionare
ininterrottamente alla frequenza d’utilizzo del 50%.
Per garantire il buon funzionamento, è necessario operare
nel campo di lavoro sotto la curva.
Importante: La curva è ottenuta alla temperatura di 24 °C.
L’esposizione all’irraggiamento solare diretto può
determinare diminuzioni della frequenza d’utilizzo fino al 20%
.
Calcolo della frequenza d’utilizzo
È la percentuale del tempo di lavoro effettivo (apertura +
chiusura) rispetto al tempo totale del ciclo (apertura +
chiusura + tempi di sosta).
La formula di calcolo è la seguente:
Ta + Tc
%F =
X 100
Ta + Tc + Tp + Ti
dove:
Ta = tempo di apertura
Tc = tempo di chiusura
Tp = tempo di pausa
Ti = tempo di intervallo
tra un ciclo
completo e l’altro.
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
0
12345678910
10 11 12
Percentuale
di lav. %
Tiempo (h)
% Duty cycle
% Fréquence
d'utilisation
% Benutzungs-
frequenz
% Frecuencia
de utilización
Zeit (Std.)
Temps (h)
Time (h)Tempo (h)
a serratura di sblocco esterno (opzionale)
b supporto laterale fissaggio operatore
c flangia superiore
d tappo di carico olio
e serbatoio olio
f pomello di sblocco interno
g flangia di distribuzione
h valvole di regolazione coppia
i corpo centrale per fissaggio operatore
j cilindro
k flangia inferiore
l albero di trasmissione
m supporto laterale fissaggio operatore
n
longherone di fissaggio operatore
o vite di sfiato
p apparecchiatura 596 MPS
Fig. 16
1
2
4
3
5
6
7
8
9
10
11
12 13
14
15
16

Related product manuals