7
ITALIANO
4.5. REGOLAZIONE DEI CONTRAPPESI
Per un movimento regolare della basculante occorre
aggiungere materiale nei contrappesi. Qualora non ci sia
lo spazio sufficente sostituirli con lingotti di peso specifico
maggiore. Sbloccare l’operatore e verificare che in
posizione intermedia (45°) la basculante rimanga in
equilibrio.
4.6. APPLICAZIONE DOPPIA
Per porte basculanti con larghezza da 3,50 a 5 m, è
necessario utilizzare un operatore 595 I (integrato) e un
operatore 595 S (slave). L'altezza massima ammessa è di
3 m. Il criterio di installazione (fig. 9) è lo stesso che viene
utilizzato per l'applicazione di un motore singolo. Ultimata
la posa meccanica eseguire i cablaggi elettrici riportati in
fig. 20.
5. APPARECCHIATURA ELETTRONICA 596 MPS
5.1. COLLEGAMENTO APPARECCHIATURA ELETTRONICA
Attenzione: Prima di effettuare qualsiasi tipo di intervento
sull'apparecchiatura elettronica (collegamenti,
programmazione, manutenzione), togliere sempre
l'alimentazione elettrica.
Seguire i punti 10.11.12.13.14 degli OBBLIGHI GENERALI PER
LA SICUREZZA.
LAYOUT E COLLEGAMENTI ELETTRICI
Fig. 19
a
DS1
J4
TF1
654321
87654321 9
16151413121110
1817 19
J3
F2
F1
J1
J2
J9
b
d
e
c
f
g
Tab.2: Caratteristiche tecniche app. elettr. 596 MPS
Tensione d’alimentazione 230 V~ ( +6% -10%) - 50 Hz
Potenza assorbita 10 W
Carico max motore 800 W
Carico max accessori 0,250 A
Temperatura ambiente -20 °C +55 °C
Fusibili di protezione N° 2 (vedi fig. 19)
Logiche di funzionamento Automatica / Semiautomatica
Tempo d’apertura/chiusura Selezionabile tramite dip-switch (da 25 a 40 s)
Tempo di pausa Selezionabile tramite dip-switch (30 o 60 s)
Ingressi in morsettiera Open/Stop/ Sicurezze in ch./Alimentazione+Terra
Uscite in morsettiera Motore - Alimentazione accessori 24 Vdc
Condensatore di spunto -Lampada di cortesia 230 Vac
Connettore rapido Schede di decodifica - Ricevitore RP SL/DS
Funzioni selezionabili a microinterrutore Logiche di funzionamento -
Fail-safe - Tempi A/C -Tempo pausa -
Logica d’intervento delle sicurezze in chiusura
FSW
230Vac
+6% - 10%
C
C
TX
RX
2
1
4
3
2
1
5
BLUE
24 Vdc
ST
OP
FSW
OPEN
87654321 9
16151413121110
1817 19
F
AIL-SAFE
FCC
SERVICE LIGHT
MAX 40 W
FCA
J1
J2
J9
Fig. 20
Seguendo le indicazioni di Fig. 17 predisporre le
canalizzazioni ed effettuare i collegamenti elettrici
dell'apparecchiatura elettronica 596 con gli accessori
prescelti.
a Morsettiera J1 (fig. 19) a bassa tensione è utilizzata per
collegare tutti gli accessori (vedi tab. 3).
1 - Comando di OPEN (N.A.): si intende qualsiasi dispo-
sitivo (pulsante, fotocellula, detector, etc.) che,
chiudendo un contatto, può dare un impulso
d’apertura e/o chiusura alla porta.
Per installare più datori d’impulso d’apertura colle-
gare i contatti N.A. in parallelo.
2 - Sicurezze
Si intendono tutti i dispositivi (fotocellule, coste
sensibili, spire magnetiche) con contatto N.C. (nor-
malmente chiuso), che in presenza di un ostacolo
nell'area protetta dalle sicurezze intervengono,
interrompendo il movimento della porta.
Per installare più datori dispositivi di sicurezza colle-
gare i contatti N.C. in serie.
Nota bene: Se non vengono collegati dispositivi di
sicurezza, ponticellare i morsetti 2 e 4.