EasyManua.ls Logo

FAAC 596/615 BPR User Manual

FAAC 596/615 BPR
12 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
Page #1 background imageLoading...
Page #1 background image
2
Tensione alimentazione 230V~ - 50HZ
Potenza assorbita 4 W
Carico max Motore 800 VA
Corrente max accessori 250 MA
Temperatura ambiente -20°C ÷ +55°C
Fusibili di protezione F1 = 6,3A-250V F2 = autoripristinante
Logiche di funzionamento B/C, B, C, EP, AP, P, A Default = EP
Tempo di lavoro
(time-out)
Autoapprendimento (0 - 10 min
a passi di 2,5 sec) Default = 10 min
Tempo di pausa
Autoapprendimento (0 - 5 min
a passi di 1,5 sec) Default = 15 sec
Ingressi in morsettiera
Open, Close, Stop, Sicurezze in CH,
Finecorsa, Alimentazione
Uscite in morsettiera
Motore, lampeggiatore, lampada di
cortesia ed alimentazione accessor
i
Funzioni programmabili
Funzionamento
per barriera o basculante
Logica
Funzioni in apprendimento Tempo di lavoro, Tempo di pausa
2. CARATTERISTICHE TECNICHE
APPARECCHIATURA ELETTRONICA 596/615 BPR
4. COLLEGAMENTI
Altro dispositivo
di sicurezza
BLU
Fig. 2
COM
NL
COM
CL
OP
MOTO
R
COURT.
LAMP
M
C
230 Vac
+6% -10%
230 Vac
max 60W
230 Vac
max 40W
1
7
10
TX CL1
1
2
RX CL1
5
4
3
1
2
13
IN/OUT
J1 FCCFCA
J6
J9
1. AVVERTENZE
Prima di effettuare qualsiasi tipo di intervento sull’apparec-
chiatura elettronica (collegamenti, manutenzione) togliere
sempre l’alimentazione elettrica.
- Prevedere a monte dell’impianto un interruttore magnetotermico
differenziale con adeguata soglia di intervento.
- Separare sempre i cavi di alimentazione da quelli di comando
e di sicurezza (pulsante, ricevente, fotocellule, ecc.). Per evitare
qualsiasi disturbo elettrico utilizzare guaine separate o cavo
schermato (con schermo collegato a massa).
Sulle schede fornite come ricambio o con operatori in cui
i finecorsa sono opzionali, i contatti dei connettori J6 e J9
sono cortocircuitati. Nel caso si installino i sensori, occorre
eliminare i jumpers e collegare i finecorsa, direttamente o tramite
l’apposito adattatore, ai suddetti connettori. Il funzionamento,
all’impegno dei finecorsa, varia a seconda dell’impostazione del
funzionamento come 596 o 615 (J3).
596
In apertura:
arresto immediato all’impegno del sensore.
In chiusura:
all’impegno del sensore l’operatore lavora per 4 sec. in
rallentamento ed 1 sec. in velocità standard (colpo d’ariete).
615
In apertura ed in chiusura:
all’impegno del sensore viene eseguito
un rallentamento di durata pari alla metà del tempo di lavoro in
velocità standard.
Se non sono installati i finecorsa, l’apparecchiatura esegue il solo
tempo di lavoro appreso (vedi par. 6.2).
Sul connettore ad innesto J2 è possibile collegare una
ricevente bicanale, tipo RP2 , in modo da comandare
direttamente l’OPEN e il CLOSE dell’automazione con un
radiocomando bicanale.
Nel caso si utilizzi una ricevente monocanale, tipo RP, sarà possibile
comandare solamente l’OPEN.
Morsetto Descrizione Dispositivo collegato
1 OPEN
Dispositivo con contatto N.A.
(cap. LOGICHE FUNZIONAMENTO)
2 CLOSE
Dispositivo con contatto N.A,
(cap. LOGICHE FUNZIONAMENTO)
3 STOP
Dispositivo con contatto N.C.
provoca il blocco dell’automazione
4 - 24Vdc
Alimentazione accessori
5 + 24Vdc
6 SAFE
Dispositivo di sicurezza in chiusura con
contatto N.C.
(cap. LOGICHE FUNZIONAMENTO)
7 OP
Fase Apertura motore
8 COM
Comune Motore
9 CL
Fase Chiusura motore
10 LAMP
Uscita lampeggiatore
230Vac max 60W
11 COURT.
Uscita lampada di cortesia 230Vac
max 40W -
temporizzazione di 90 sec.
non modificabile
12 COM
Comune lampada/lampeggiatore
13-14 L - N
Alimentazione apparecchiatura
(230Vac)
Descrizione morsettiere
Descrizione componenti
J1 morsettiera ingressi e alimentazione accessori
J2 connettore per ricevente radio (vedi Nota)
J3 selezione funzionamento: 596
o 615
J4 morsettiera motore
J5 morsettiera alimentazione 230Vac
J6 connettore finecorsa di aperura (contatto N.C.)
J7 connettore comando OPEN (per basculante)
J8 morsettiera lampeggiatore e luce di cortesia
J9 connettore finecorsa di chiusura (contatto N.C.)
LED leds di segnalazione
SW1 tasto programmazione
TF1 trasformatore
F1 6,3A - 250V (protezione motore)
F2 autoripristinante (protezione accessori)
3. LAYOUT E COMPONENTI
RADIO-DECODER
FCASTOP FCCCLOSEOP-A
J7 OPEN
OPTION
615
596
SAFE
DL1
TF1
J2
F1
F2
J3
J7
Led
SW1
Led
COM
IN/OUT
STOP
NL
COM
CL
OP
MOTO
R
SAFE
CL
OPEN
COURT.
LAMP
+-
J1
J4
J8
J5
230 Vac
FCCFCAJ1
J6
J9
J4
J8
J5
J9
J6
J2
1
7
10
13
Fig. 1
Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the FAAC 596/615 BPR and is the answer not in the manual?

FAAC 596/615 BPR Specifications

General IconGeneral
BrandFAAC
Model596/615 BPR
CategoryControl Unit
LanguageEnglish

Summary

Safety Warnings

Technical Specifications

Layout and Components Overview

Component Descriptions

Details on the function and identification of each component on the control board and layout.

Electrical Connections

Terminal Board Descriptions

Explanation of each terminal board and the connected devices for proper wiring.

Programming the Function Logic

Function Logics

Logic B/C

Defines operational logic for mixed B/C mode with status, open, close, stop, and safe functions.

Logic B

Defines operational logic for mode B with status, open, close, stop, and safe functions.

Logic C

Defines operational logic for mode C with status, open, close, stop, and safe functions.

Logic EP

Defines operational logic for EP mode with status, open, close, stop, and safe functions.

Logic AP

Defines operational logic for AP mode with status, open, close, stop, and safe functions.

Logic P

Defines operational logic for P mode with status, open, close, stop, and safe functions.

Logic A

Defines operational logic for A mode with status, open, close, stop, and safe functions.

Start-Up Procedures

LEDs Check

Procedure to check the status of signalling LEDs in relation to input status.

Time Learning

Instructions for learning the work time (time-out) and pause time for automated operation.

Automated System Test

Related product manuals