EasyManua.ls Logo

Hach polymetron 9240 - 9.9 Calibration diagnostics; 9.10 Raw values; 9.11 Test accessories

Hach polymetron 9240
294 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
4. La fase successiva consente di regolare la portata di ogni canale di misurazione. Sul display
appare il nome del canale da regolare.
5. L'analizzare svuota e riempie automaticamente il serbatoio di tracimazione per determinare la
portata visualizzata sullo schermo.
6. La portata per ogni canale deve essere di 6 a 9 L/ora.
7. Usando un cacciavite, regolare la portata del canale (N. 3 nella Figura 1 a pagina 103) ruotando
in senso antiorario per aumentarla o in senso orario per ridurla.
8. Ripetere il processo fino ad ottenere la portata desiderata. A questo punto, selezionare OK.
9. Il sistema consente quindi di regolare il canale successivo e di proseguire fino all'impostazione
della portata di tutti i canali configurati.
10. Dopo avere impostato la portata per tutti i canali configurati, appare il messaggio Azione
completata. Premere Esc per uscire.
Controllo del condizionamento del pH del campione
Applicazioni non cationiche
1. Installare un sensore per pH calibrato al centro della camera di misura normalmente utilizzata per
l'elettrodo ISE per il sodio (N. 1 nella Figura 1 a pagina 103).
2. Sull'analizzatore, premere Start sul menu principale per avviare il processo di misurazione.
3. Per ogni canale, controllare che il valore del pH del campione dopo il condizionamento sia
superiore a 10,5. Se non lo fosse, controllare la qualità del prodotto di condizionamento utilizzato.
Applicazioni cationiche
1. Con un sensore per pH calibrato, misurare il pH del campione per ogni canale esterno
all'analizzatore.
2. La sequenza di misurazione dell'analizzatore è impostata in fabbrica in funzione del numero di
canali configurati (ad esempio, 1 2 3 4 * per un analizzatore a 4 canali o 1 2 * per un analizzatore
a 2 canali). Verificare che la sequenza sia correttamente impostata (vedere Sequenza
a pagina 115 per ulteriori informazioni).
3. Impostare i seguenti tempi di misurazione (vedere Passi di misura a pagina 112):
TEMPO CICLO: 11 min
TEMPO MISURA: 8 min
CERCA STAB: No
4. Per ogni canale, definire il tempo d'iniezione gas in funzione del pH del campione. Immettere
questo valore nell'analizzatore come descritto in Rapporto gas/acqua totale (solo applicazioni
cationiche) a pagina 112. I valori standard sono:
pH = 2.0 - Tgas/Tacqua ratio = 180%
pH = 2.3 - Tgas/Tacqua ratio = 80%
pH = 2.6 - Tgas/Tacqua ratio = 50%
pH = 2.9 - Tgas/Tacqua ratio = 30%
pH = 3.5 - Tgas/Tacqua ratio = 15%
pH = 4.0 - Tgas/Tacqua ratio = 10%
5. Installare lo stesso sensore per pH al centro della camera di misura (N. 2 nella Figura 1
a pagina 103).
6. Sull'analizzatore, premere Start sul menu principale per avviare il processo di misurazione.
7. Per ogni canale, misurare il pH nel campione condizionato per controllare se i rapporti della
pompa sono sufficienti ad ottenere un pH pari a circa 11,0. Se necessario, aggiornare i rapporti
per ogni canale in modo da ottenere un pH costante di 11,0 ± 0,2.
Italiano
107

Table of Contents

Other manuals for Hach polymetron 9240

Related product manuals