Tubazioni refrigerante
1. Schema delle tubazioni
2. Dimensioni delle tubazioni
• Inserire le flange rimosse sui tubi da
collegare, quindi flangiare i tubi.
3. Limitazioni della lunghezza delle tubazioni unidirezionali e differenza di dislivello
Precauzioni
• Evitare di attorcigliare o strozzare i tubi.
• Accertarsi che non entri polvere o sabbia nelle tubazioni.
• Piegare i tubi mantenendo un angolo il più ampio possibile per evitare di strozzarli.
• Isolare sia la tubazione del gas sia quella del liquido.
• Controllare i collegamenti a flangia per eventuali fughe di gas.
4. Metodo per il collegamento dei tubi
- Le tubazioni dovranno essere il più corte possibile per garantire
l'efficienza del sistema.
- Applicare olio refrigerante sul raccordo e sulla flangia.
- Tenere i tubi centro contro centro e avvitare il dado a mano, quindi
usare una chiave per serrarli. Per il momento torcente, fare riferimento
alla tabella a fianco.
- Accertarsi che nelle tubazioni non entrino corpi estranei, come polvere,
sabbia o acqua.
Un avvitamento forzato senza un corretto centraggio può danneggiare la filettatura e causare fughe di gas.
UnitÃ
esterna
UnitÃ
Valvola 3 vie
Valvola 2 vie
Tubo gas
Tubo
liquido
Ø 15,88 x 1,0 mm
Ø 9,52 x 0,8 mm
Ø 19,05 x 1,0 mm
Modello Lunghezza max.
< 30m
< 50m
Dislivello max. (tra unità interna ed esterna)
<20m
<30m
90 0,5°
Chiave
Raccordo
Chiave
Dado
Diametro del tubo (mm)
Tubo liquido ø6,35
Tubo liquido ø9,52
Tubo gas ø12,7
Tubo gas ø15,88
Tubo gas ø19,05
Momento torcente (N.m)
14,2 - 17,2
32,7 - 39,9
49,5 - 60,3
61,8 - 75,4
97,2 - 118,6
12
1U28HS1ERA 1U36HS1ERA 1U48LS1ERA 1U48LS1ERB 1U48LS1EAB
1U48IS1EAB 1U60IS1ERA 1U60IS1ERB 1U60IS1EAB AU60NAIESA
1U48LS1ERA 1U48LS1ERB
1U48LS1EAB 1U48IS1EAB
1U60IS1ERA 1U60IS1ERB
1U60IS1EAB AU60NAIESA
1U28HS1ERA 1U36HS1ERA
1U28HS1ERA 1U36HS1ERA
1U48LS1ERA 1U48LS1ERB 1U48LS1EAB
1U48IS1EAB 1U60IS1ERA 1U60IS1ERB
1U60IS1EAB AU60NAIESA